Rigenerazione sociale

Ritornano nella città vecchia di Taranto i laboratori di Artlab Eyeland-L’isola delle arti

Dal 2 giugno al 31 luglio 2023, il progetto che vuole raccontare la rinascita di Taranto attraverso varie forme di espressione artistica

29 Mag 2023

Si avvicina a Taranto l’avvio di Artlab Eyeland – l’isola delle arti, il progetto che vuole raccontare la rinascita di Taranto attraverso varie forme di espressione artistica proposte ai visitatori e ai cittadini in forma partecipata e collaborativa e che in queste settimane ha già coinvolto i tarantini in workshop, iniziative e laboratori, e che continuerà a farlo fino a fine luglio.

Dalle opere di street art, ai progetti fotografici e di design, dai suoni raccolti dalla strada e trasformati in musica, alla poesia, all’arte contemporanea e al teatro. Molti gli autori di fama internazionale, a partire da Sam Gregg, che esporranno le loro opere a Taranto dal 2 giugno al 30 luglio prossimi. E alcuni di loro saranno presenti in residenze d’artista per dare vita a progetti d’arte con il coinvolgimento degli abitanti.

Se il fotografo ritrattista e documentarista londinese Sam Gregg è stato a Taranto per un mese fino al 22 maggio scorso, oggi 25 maggio, in città, dalle 15.00 alle 19.00 alla Torre dell’Orologio in piazza Fontana è presente il collettivo Mentalgassi con laboratorio per fotografare coralmente le persone della città vecchia che vorranno prestarsi al loro lavoro (la partecipazione è gratuita, basta presentarsi alla Torre dell’Orologio per partecipare. Per informazioni inviare una mail a info@phest.it o consultare i canali social Fb e Ig di Artlab_Eyeland). Il collettivo, che opera a livello internazionale nel campo della fotografia e degli interventi urbani, trasformando oggetti di uso quotidiano in qualcosa di insolito e creando momenti sorprendenti con strumenti quali fotografia, carta e stagnola, forbici, colla e una posizione pertinente da mettere, tornerà in città anche dal 7 all’11 giugno per la seconda fase del laboratorio che consisterà nell’allestimento collettivo dell’opera (per dettagli consultare i canali social Fb e Ig di Artlab_Eyeland). Le proposte artistiche di Mentalgassi sono urbane al 100%, e attraverso diverse tecniche interagiscono con gli oggetti della strada per creare forme e sagome che fanno sorridere il passante. Combinano fotografia, manipolazione delle immagini, scultura e street art; manipolano fotografie e le espongono in giro per le città d’Europa, creando una connessione tra loro e il pubblico.

Dal 29 maggio al 15 giugno invece arriva a Taranto l’artista pubblico e urban poet Caos (Dario Pruonto) per il suo progetto di arte partecipata che situando gli interventi di rigenerazione urbana in un percorso di dialogo, co-progettazione e realizzazione condivisa coinvolgerà attivamente i cittadini in tutte le sue fasi, allo scopo di creare coesione sociale e stimolare cittadinanza attiva. Classe ’92, Caos studia all’Accademia delle Belle Arti di Brera, è una figura di riferimento della poesia di strada italiana. Nel corso degli anni ha esposto in numerose mostre collettive in Italia e all’estero, e ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali. Le persone sono invitate a raccontare e condividere le proprie risorse, competenze, esigenze e priorità, costruendo nello scambio collettivo la narrazione identitaria del quartiere. Ogni punto di vista umano, biografico, sociale, arricchisce il risultato finale. Ogni voce troverà posto in vario modo nell’opera finale, contribuendo con la sua specificità ad arricchire il risultato estetico, sociale ed etico. Non la cittadinanza al servizio dell’artista, ma l’artista al servizio della cittadinanza. L’esito dell’opera è ancora sconosciuto ovviamente. Il primo appuntamento è in programma per il 30 maggio alle 17 alla Torre dell’Orologio in piazza Fontana. La partecipazione al laboratorio è gratuita, basta presentarsi alla Torre dell’Orologio per partecipare. Per informazioni inviare una mail a info@phest.it o consultare i canali social Fb e Ig di Artlab_Eyeland).

Dal 26 giugno al 14 luglio ci sarà invece il laboratorio a cura del dj tarantino Alex PalmieriLa vista attraverso il suono”, un vero e proprio corso di produzione musicale attraverso registrazioni ambientali. L’idea è quella di raccontare, salvaguardare e promuovere la bellezza della città vecchia di Taranto attraverso i suoni. L’ascolto si pone come strumento di visione e comprensione di un luogo abitato dal mare e dalle anime che lo vivono senza l’utilizzo della vista. Attraverso le registrazioni ambientali, il partecipante al corso avrà la possibilità di prelevare i suoni del territorio e ricomporli scrivendo il proprio diario sonoro. Il corso culminerà con la produzione di una traccia utilizzando esclusivamente i suoni della città vecchia di Taranto registrati in più momenti della giornata, dall’alba alla notte, donando all’interlocutore un nuovo punto di vista sul territorio che si tramuta in punto di ascolto. Il primo appuntamento è fissato per il 26 giugno alla Torre dell’Orologio – Piazza Fontana alle ore 15.00 La partecipazione al laboratorio è gratuita. Per info e prenotazioni: info@phest.it

Attraverso questi laboratori Artlab Eyeland diventa così l’isola delle arti, un organismo vivo che per i prossimi mesi si lascerà trasformare da artisti nazionali e internazionali e dagli abitanti della Città Vecchia in una sorta di laboratorio permanente, sotto la direzione artistica di Giovanni Troilo, la curatela fotografica di Arianna Rinaldo e Rica Cerbarano, e la curatela per l’arte contemporanea di Roberto Lacarbonara.

Artlab Eyeland è promosso e organizzato da PhEST – associazione culturale che realizza il Festival Internazionale di fotografia e arte a Monopoli – con il sostegno del Comune di Taranto attraverso il Piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto e con il patrocinio della Regione Puglia e della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo. E la partnership dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e di Programma Sviluppo.

 

Per non perdere nessun aggiornamento sul programma di Artlab_Eyeland si consiglia di seguire i canali web dedicati all’iniziativa:

WEB: https://www.artlabeyeland.it

IG: https://www.instagram.com/artlab_eyeland

FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=100091904272457

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025