Società

I cento passi di Abdelfetah

Da quelli, timorosi, su una spiaggia libica a quelli che lo hanno portato al gradino più alto di Sos Mediterranèe

foto Fabian Mondl/Sos Mediterranéè
04 Giu 2023

di Mimmo Laghezza

“Quei cento metri, quegli ultimi cento metri, per raggiungere la nostra opzione di salvezza, sono stati i più lunghi di tutta la mia vita!”: Abdelfetah Mohamed e il suo viaggio. Strada lunga: nove anni senza porsi neanche il problema di che luogo raggiungere. “Cercavo soltanto… ‘un luogo sicuro’: non ho mai pensato al nome di una nazione, ma a uno spazio di pace”.

Il pensiero corre a Peppino Impastato e ai suoi ‘cento passi’: un tratto così breve tra male e bene, guerra e pace, ombra e luce, morte e vita.

I cento metri di Abdelfetah erano distanza tra la vista della spiaggia e l’imbarcazione che lo avrebbe portato – forse – dall’altra parte del Mediterraneo: “«Tu non sali!» è quello che talvolta dicono, per ragioni non sempre conosciute, a chi si affaccia su quel mare di contraddizioni: sappiamo bene che può essere salvezza o tomba”.

foto Sos Mediterranée

Da poche ore Abdelfetah Mohamed è il nuovo presidente di Sos Mediterranée, una delle ong italiane impegnate in mare – attraverso l’Ocean Viking – nel salvataggio di migranti in cerca di ‘un posto sicuro’.

È il primo, almeno in Italia, che da ‘soccorso’ è diventato prima soccorritore e ora guida di un’associazione che salva vite in mare.

“Per me è molto importante questa elezione – ci dice incontrandolo a Taranto, dove ora vive – perché mi permette di dare un nome e un cognome al mio volto, sinora associato ad altri termini come ‘migrante’ o ‘rifugiato’. Oggi comincia un altro viaggio, è un altro passo: sono un cittadino. Significa anche questo, essere presidente di Sos Mediterranée: hanno cominciato a riconoscerci come figure che possono giocare ruoli importanti nella società. Per me significa tanto e sono sicuro che sarà motivo d’ispirazione per tanti giovani, questa mia elezione.

 

Ho avuto l’onore di esserti accanto durante una tua toccante testimonianza in un incontro, organizzato all’Eirenefest – il festival del libro sulla pace e la nonviolenza -, intitolato ‘Diritto d’esilio’.
Hai fatto riflettere tutti sul termine ‘migrante’: colui che migra. Ma facevi notare come vi definissero migranti anche dopo dieci anni di cittadinanza italiana!

Una persona migra, viaggia, ma non può restare così tutta la vita, non può vivere tutta la vita da ‘migrante’: arriverà pure un momento in cui troverà casa. Io ho trovato casa qui in Italia, ma sono stato accompagnato sempre da quell’appellativo.

Forse è conveniente per alcuni essere così vaghi, ambigui, per non conoscere il tuo nome, la tua storia. Capisco che, dal punto di vista linguistico, è difficile il mio nome e per questo l’ho reso più semplice: Abdel.

Mi piacerebbe che ora anche gli altri facciano dei passi verso di me, semplicemente imparando il mio vero nome e quello di tutti i ragazzi che sino a oggi sono ancora numeri.

 

Il termine ‘migrante’ fa erroneamente pensare solo alla traversata in mare e ai rischi che ne derivano.

Spesso le persone credono che i nostri fratelli arrivati dal mare sono ‘nati’ migranti. Ho visto tanti rinascere nel momento in cui sono stati salvati, perché da allora inizia una nuova vita; ma dobbiamo sempre capire che prima della traversata queste persone avevano un’altra storia: non possiamo minimizzare il loro vissuto, il loro dolore, riducendo tutto a un imbarco e uno sbarco. Sono molto più di questo!

È il primo passaggio per comprendere la questione immigrazione in Italia.

 

Parlaci della tua esperienza prima dell’imbarco

Prima di arrivare in Italia – come ti dicevo – ho viaggiato per nove anni.

Ho sempre cercato un posto sicuro; quando uno esce da casa comincia a cercarne un’altra: la cerca nel cibo, negli odori, nelle piccole cose… anch’io ho fatto questa ricerca e continuo a farla.

Per questa e per tante altre ragioni, mi dispiace che la gente mi associ al fatto che sia stato un migrante, un rifugiato; quello che mi piace è invece che mi vedano come un valore aggiunto.

 

Qual è lo stereotipo che più ti infastidisce

Non siamo qui per essere utili a qualcuno: non ho fatto quel viaggio per arricchire questa società. Ho fatto quel viaggio perché c’è un diritto internazionale che mi permette di chiedere la protezione internazionale.

Ho avuto questo dallo Stato italiano e sono molto grato: mi ha permesso di avere una nuova vita.

 

Vivi a Taranto, ora…

“Oh mamma! A me stava piacendo un sacco di non essere riconosciuto per strada… ora per ‘colpa’ tua sarò fermato a ogni incrocio! – ci dice ridendo – Stavo benissimo nell’anonimato!”

 

In che cosa il tuo vissuto può connotare la presidenza in Sos Mediterranée?

Penso che il mio ruolo, a livello simbolico, sia davvero straordinario: è bellissimo immaginare che un rifugiato, che è stato salvato, poi diventi presidente di una ong di soccorso in mare.

Questa è già una vittoria: per me, per la società, per Sos Mediterranée; oggi siamo a questo livello.

Il mio valore aggiunto è legato al fatto che ci sarà una nuova prospettiva per trovare soluzioni nell’affrontare questo problema; perché penso che siamo bloccati da anni a ripetere sempre le stesse cose.

C’è gente che pensa di dire tutto senza sapere nulla: non hanno mai vissuto la sofferenza di questi uomini che non può essere descritta da un titolo di giornale.

Dev’essere trasmessa da chi l’ha vissuta in prima persona; questo sarà il mio ruolo: andrò a guardare le persone negli occhi, raccontando e dando un volto alle storie sia di chi ce l’ha fatta e sia di chi no, chiedendo a ognuno di prendersi le proprie responsabilità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Card. Tempesta: “La vera pace non si impone, si costruisce con dialogo e fiducia”

Le parole dell'arcivescovo di Rio de Janeiro dopo il sanguinoso blitz della polizia

Mediterraneo armato: alleanze, spese e potere

Nel bacino mediterraneo l’acquisto di sistemi d’arma non rappresenta solo una decisione tecnica, ma un filo che intreccia alleanze geostrategiche, politiche industriali e schieramenti militari. I dati del Sipri e l’analisi dei flussi d’importazione nei Paesi attorno al Mediterraneo mostrano come ogni contratto rifletta una scelta, un messaggio e una prospettiva di potere. Secondo l’ultimo […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025