Cinema

Il mondo della cultura fa festa con la riapertura del Teatro Nuovo di Martina Franca

07 Giu 2023

di Paolo Arrivo

Una scelta di passione e di coraggio, reiterata. Un’opportunità per l’intera regione Puglia: la riapertura del “Teatro Nuovo” è un evento che rallegra la comunità di Martina Franca e quella ionica, che di quel contenitore culturale possono tornare ad usufruire, a beneficio della crescita del territorio a 360 gradi. E dello stesso settore. Che è in ripresa, nel post pandemia, in tutta Italia – lo attestano i dati Istat riferiti allo scorso anno. Cresce la domanda per gli spettacoli dal vivo. Si moltiplicano gli eventi in programma per la stagione estiva. La gente, in sostanza, ha fame di Cultura, da vivere nella forma della condivisione, non più da remoto ma in presenza. Pronto a soddisfare questa istanza, il Teatro Nuovo vuole porsi come punto di riferimento nel panorama artistico e culturale.

L’incontro di presentazione

Numerosi gli ospiti chiamati a raccolta per il pomeriggio di venerdì 16 giugno. L’occasione è l’evento inaugurale aperto alla cittadinanza, e al confronto tra diversi sindaci e rappresentanti istituzionali. Start alle ore 16, tra gli altri interverranno: il primo cittadino di Martina Franca, Gianfranco Palmisano, l’assessore alle Attività culturali e spettacolo, Carlo Dilonardo; il Dirigente generale del settore Turismo e Cultura della Regione Puglia, Aldo Patruno. L’evento proseguirà con l’inaugurazione di una saletta intitolata a Franco Punzi. Un uomo di cultura, l’anima del Festival della Valle d’Itria e presidente della Fondazione “Paolo Grassi”, che avrebbe benedetto la riapertura, e sarebbe stato presente in sala.

La pausa

Allo stesso incontro della prossima settimana interverrà Rosanna Pantone, in rappresentanza della proprietà. Che ha voluto fortemente la riapertura, il rilancio dell’attività: dopo tre anni di chiusura, i lavori di ripristino dell’immobile sono stati completati. Il teatro, fatto oggetto di riqualificazione in ogni comparto (ha preservato lo stile e il design), ha una capienza di 800 posti, con spazi riprogettati per gli eventi da realizzare. “Riempirlo non sarà facile – confida la signora Pantone – ma noi ce la mettiamo tutta per offrirlo alla cittadinanza, in tutte le sue potenzialità”.

Teatro Nuovo, una missione lunga 46 anni

Correva l’anno 1977 quando l’imprenditore martinese Benito Settimo Semeraro inaugurò una sala dedicata a cinema e teatro nel quartiere Fabbrica Rossa di Martina Franca. Quel palcoscenico è stato calcato da grandi artisti, come Renato Rascel (1912-1991). Una scommessa vinta con la qualità e con la perseveranza. Adesso anche con la duttilità: dopo la pausa imposta della pandemia, il teatro riparte con nuove programmazioni e idee messe in campo, utili a farne un luogo di cultura, di bellezza e di speranza. La magia della sala resta intatta. Così i ricordi legati agli incontri più emozionanti: parole declamate o sussurrate, che fanno giri larghi tornando alla bocca di chi le aveva pronunciate. Parole lasciate scritte su fogli di carta.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025