L'argomento

Diritti umani: la situazione in Italia sarà oggetto del prossimo Esame periodico universale dell’Onu

foto comm DH
16 Gen 2025

di Alberto Baviera

La situazione dei diritti umani in Italia sarà esaminata per la quarta volta dal Gruppo di lavoro per l’Esame periodico universale (Universal Periodic Review, Upr) del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite in data lunedì 20 gennaio 2025. La riunione si terrà a Ginevra il 20 gennaio e sarà trasmessa in diretta web.
“L’Italia – viene spiegato in un comunicato del Centro regionale di informazione delle Nazione Unite – sarà uno dei 14 Stati ad essere esaminati dal Gruppo di lavoro nel corso della sua prossima sessione, che si terrà dal 20 al 31 gennaio 2025. Il primo, secondo e terzo Esame dell’Italia hanno avuto luogo rispettivamente a febbraio 2010, ottobre 2014 e novembre 2019. Il Gruppo di lavoro è composto dai 47 Stati membri del Consiglio per i diritti umani. Tuttavia, ciascuno dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite può partecipare a un Esame nazionale”.
Tre sono i rapporti su cui si baserà l’Esame dell’Italia: rapporto nazionale – informazioni fornite dallo Stato sottoposto a revisione; informazioni contenute nei rapporti di esperti e gruppi indipendenti nell’ambito dei diritti umani, noti come procedure speciali, organi dei trattati sui diritti umani e altre entità delle Nazioni unite; informazioni fornite da altre parti interessate, tra cui istituzioni nazionali per i diritti umani, organizzazioni regionali e gruppi della società civile.

La delegazione dell’Italia sarà guidata da Giorgio Silli, sottosegretario di Stato al ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. I tre rappresentanti nazionali che fungeranno da relatori (‘troika’) per la revisione dell’Italia sono Repubblica democratica del Congo, Macedonia del Nord e Svizzera.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]

Femminicidi: occorre lavorare a una scuola dei sentimenti

Ancora un femminicidio. Una donna di 46 anni di origini marocchine residente a Foggia è stata uccisa a coltellate nel corso della notte. A quanto si apprende, aveva presentato una denuncia nei confronti dell’ex compagno, suo connazionale, ed era protetta dalla normativa codice rosso. Ma questo non l’ha salvata. Sul fronte opposto, ieri pomeriggio si […]

27 luglio, lo sciopero per la dignità nella memoria di Francesco

“Mi sento peccatore, sono sicuro di esserlo; sono un peccatore al quale il Signore ha guardato con misericordia. Come ho detto presentandomi ai carcerati della prigione di Palmasola, nel mio viaggio apostolico in Bolivia nel 2015: quello che sta davanti a voi è un uomo perdonato. Un uomo che è stato ed è salvato dai […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025