Rigenerazione sociale

Oggi ritorna a Taranto Giovanni Re per la quarta masterclass di Giardini digitali

20 Feb 2025

Era venuto nei mesi scorsi a Taranto per un incontro esplicativo sul marketing e sul coraggio di intraprendere nuovi percorsi imprenditoriali. La sua era stata una vera e propria boccata di ossigeno per i corsisti di Giardini digitali, il  progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica digitale – impresa sociale: Giovanni Re, esperto di innovazione, comunicazione e community building, Dimense Ambassador per Roland DG Europe e community manager di Artigiani tecnologici, torna dai discenti del progetto che crea competenze digitali per favorire l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro.

Re sarà protagonista della quarta masterclass di Giardini digitali,  progetto a cura del Ciofs/fp-Puglia ets e dalle associazioni: SurfHERS aps, Visonari ets/aps e Stella marina aps, che gode del patrocinio di Confindustria Taranto. L’incontro si terrà oggi, giovedì 20 febbraio, all’Hotel Delfino di Taranto dalle ore 17 alle ore 19.30.
Nella sua relazione Giovanni Re guiderà un percorso ispirazionale su come la fortuna non sia un caso, ma il risultato di scelte consapevoli, competenze e mentalità vincente. Illustrerà le sue famose 10 regole della ‘Buona fortuna’, evidenziando alcuni concetti chiave della crescita professionale: come creare opportunità anziché aspettarle, l’importanza della formazione continua per attrarre il lavoro, strategie per sviluppare competenze e restare competitivi nel mercato digitale, la mentalità giusta per affrontare sfide e cambiamenti.
L’evoluzione tecnologica e la crescente automazione stanno ridefinendo il mondo del lavoro, rendendo essenziale la capacità di adattarsi, innovare e acquisire nuove conoscenze. Giovanni Re interpreta questa necessità sottolineando l’importanza della  formazione continua. Non si tratta solo di apprendere nuove tecnologie o aggiornarsi sulle ultime tendenze, ma di sviluppare un approccio mentale aperto, proattivo e orientato alla crescita. Curiosità, sperimentazione e voglia di mettersi in gioco sono i tratti distintivi di chi sa attrarre opportunità e costruire il proprio successo.
“Il futuro non è scritto, ma costruito giorno dopo giorno dalle scelte che facciamo – ha affermato – e la formazione continua è la chiave per restare sempre pronti a cogliere le occasioni giuste”.
Con lui l’ing. Fabrizio Giaconella, distintosi durante il covid con la sua iniziativa di fabbricazione diffusa con stampa 3D delle maschere Decathlon, utilizzate nei reparti di terapia intensiva in Italia e in Brasile.

All’incontro di oggi, 20 febbraio, saranno presenti la presidente del Ciofs/fp-Puglia ets e il progettista dott. Francesco Giuri.

Il Fondo per la Repubblica digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e associazione di fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal Pnrr e dal Pnc ed è alimentato da versamenti delle fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come Neet, donne, disoccupati e inoccupati, lavoratori a rischio disoccupazione causa dell’automazione, dipendenti, collaboratori e volontari degli enti dell’economia sociale, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado e persone detenute. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali.

Per maggiori informazioni www.fondorepubblicadigitale.it.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025