No al riarmo

Emergency: “Ecco perché non saremo alla manifestazione del 15 marzo”

foto Marco Calvarese-Sir
13 Mar 2025

di Patrizia Caiffa

Emergency non parteciperà alla manifestazione del 15 marzo a Roma. “Condividiamo la necessità di restare uniti in questo momento di gravissima crisi internazionale, ma serve dire con chiarezza qual è l’idea intorno a cui vogliamo ritrovarci insieme”, afferma l’organizzazione umanitaria.
In questo momento la Commissione con la maggioranza dei governi europei ha deciso di affrontare il cambiamento epocale che ha di fronte con un riarmo massiccio per 800 miliardi di euro, attingendo anche a fondi destinati alla coesione sociale. Secondo Emergency “è l’ultimo atto di anni di politiche che hanno sconfessato una dopo l’altra le ragioni su cui l’Europa è stata fondata: il precipitoso e reiterato invio di armi all’Ucraina invece di attuare un vero sforzo diplomatico; le politiche di respingimento dei migranti, anche quando questo significhi mettere a rischio la loro stessa vita; il silenzio ingiustificabile di fronte alle ripetute violazioni del diritto internazionale nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania”.
Emergency ha a che fare quotidianamente con le conseguenze di queste scelte: “Siamo convinti che – se vuole rappresentare una vera alternativa nel contesto internazionale – l’Europa debba cambiare profondamente: investendo sulla diplomazia, sugli organismi internazionali, sul welfare, sulla praticabilità dei diritti. Solo in questo modo può diventare effettivamente quello ‘spazio privilegiato della speranza umana’ evocato nel preambolo dell’incompiuta Costituzione europea del 2005 e tenere fede alle responsabilità del Premio Nobel per la pace che le è stato attribuito. In assenza di una piattaforma chiara che esprima per quale idea di Europa è convocata questa manifestazione – quella del riarmo o quella della diplomazia e dei diritti – per noi rimane impossibile aderire, anche se in quella piazza ci saranno persone che stimiamo e rispettiamo e con le quali intendiamo camminare ancora insieme”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Rigenerazione sociale

‘Piazza della Democrazia’ sulle comunità energetiche rinnovabili

Dopo il confronto tra i candidati alla carica di sindaco al teatro Tarentum durante l’ultima campagna elettorale, l’arcidiocesi di Taranto organizza per venerdì 26 settembre il secondo appuntamento con le ‘Piazze della democrazia’, occasione di dialogo all’interno delle comunità italiane. L’appuntamento è alle ore 19 in piazzetta Sant’Egidio (pendio La Riccia). Nel corso dell’incontro l’arcidiocesi […]

Fondazione Giulia Cecchettin e Differenza Donna: un nuovo Centro antiviolenza e un piano formativo per la Polizia di Stato

“Onorare la memoria di Giulia non solo con le parole, ma con azioni che incidano realmente sulla vita delle persone”. Gino Cecchettin (nella foto in basso), presidente della Fondazione intitolata alla figlia Giulia, ha spiegato così i due progetti frutto della partnership tra la Fondazione Giulia Cecchettin e l’associazione nazionale Differenza Donna Aps/ong, presentati il […]

Esperienze di reinserimento sociale e lavorativo a Casa madre Teresa (quartiere Paolo VI)

Pubblichiamo integralmente una testimonianza dell’associazione Noi&Voi onlus (estrapolata dalla propria pagina facebook) relativamente all’esperienza di reinserimento sociale e lavorativo in corso a Casa madre Teresa, al quartiere Paolo VI. “A giugno, grazie all’affiancamento nei percorsi educativi e acquisizione di competenza di due tutor nei confronti dei nostri ragazzi, abbiamo piantato peperoni, pomodori e melanzane nelle […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025