Sport

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

24 Apr 2025

di Paolo Arrivo

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello sport, naturalmente. Per esperienza diretta di uno sportivo: pensiamo all’amore per il calcio, in particolare per il San Lorenzo, ai trascorsi giovanili nel basket, e al tennis inteso come strumento di dialogo. Il luogo dove non si può vincere sempre.

Calcio in lutto per Francesco

Il campionato di serie A vive la sua fase clou decisiva. Ogni sfida, peraltro incastonata tra le partite di Coppa, può essere decisiva, nella lotta per lo scudetto o per la salvezza. Ciononostante la Lega Serie A e la Figc hanno deciso di fermarsi doverosamente: dapprima il lunedì dell’Angelo, giorno in cui ci ha lasciato Francesco, con il rinvio di quattro partite; poi sabato, quando si terranno le esequie, slitteranno tre incontri, tra cui Inter-Roma. Ieri sera il derby tra i nerazzurri e il Milan a San Siro è stato preceduto da un minuto di raccoglimento. Un momento di grande commozione – per la cronaca, ha vinto il Diavolo per 3-0. Scenario che si ripeterà, per il resto della settimana, in tutta Italia, in tutte le manifestazioni agonistiche. Il rinvio delle partite ha reso il calendario della serie A ancora più fitto. Poco male: rispetto a un evento planetario, che obbliga a riflettere sul senso dell’esistenza e del silenzio, non c’è margine di discussione. Lo stop del calcio non è peraltro un avvenimento inedito. Lo stesso accadde nel 2005, quando ci lasciò Giovanni Paolo II. Un altro grande papa, un gigante della fede che ha benedetto lo sport anche da praticante sciatore.

La metafora della bicicletta

Francesco non poteva che condividere il complesso di valori rappresentato dallo sport. Perché lo sport è vita. E sempre più prezioso in una società dove la cultura della morte e della distruzione si fa sempre più pervasiva. “L’equilibrio della Chiesa assomiglia all’equilibrio della bicicletta: è salda e va bene quando è in moto; se tu la lasci ferma, cade”. Lo disse Francesco. Che tante volte è salito sulla due ruote, utilizzandola principalmente come mezzo di trasporto – Peter Sagar gli fece dono di una speciale bici da corsa. Papa Bergoglio ha fatto di tutto per tenere in equilibrio la bicicletta della Chiesa. Un mezzo che necessita di manutenzione, di cura, perché possa macinare chilometri in sicurezza, efficienza e autonomia; che può far raggiungere le più alte vette, se si ha la forza, la pazienza e la perseveranza nel percorrere tutta la salita. Così la Chiesa richiede che qualcuno la governi rimanendo sul sellino. Gli uomini passano, le idee restano: la comunità dei fedeli troverà un nuovo carismatico e amato pontefice, figura nella quale riporre sempre la massima fiducia, perché espressione della volontà divina. Ma è l’unicità di ogni persona a essere motivo di rimpianto quando l’abbiamo perduta. Il successore di Benedetto XVI, però, non mancherà di far sentire la sua presenza a chi lo prega.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025