Tv

Un altro piccolo favore: comedy-thriller con un’Italia da cartolina

08 Mag 2025

di Sergio Perugini

“Vacanze romane” (1953) di William Wyler con Gregory Peck e Audrey Hepburn ha segnato la storia del cinema, rappresentando iconicamente anche il fecondo periodo della “Hollywood sul Tevere”, la collaborazione produttiva tra l’industria del cinema “a stelle e strisce” e quella italiana, Cinecittà. Un film che nel tempo ha creato anche preziosi canali di cineturismo verso il nostro Paese, con flussi di visitatori in cerca dei luoghi del film. Una sinergia che non si è esaurita negli anni ’50-’60. Basta ricordare qua e là alcuni titoli di richiamo più recenti: dal pluripremiato “Il paziente inglese” (1996) di Anthony Minghella alla commedia “Only You. Amore a prima vista” di Norman Jewison, allo sguardo ironico di Woody Allen in “To Rome with Love” (2012), come pure gli action thriller “Spectre” (saga 007, 2015) di Sam Mendes e “Mission: Impossible. Dead Reckoning 1” (2023) di Christopher McQuarrie, sino al thriller politico-religioso “Conclave” (2024) di Edward Berger. Ultimo in ordine di tempo è la commedia in salsa crime “Un altro piccolo favore” diretto da Paul Feig, su Prime Video dal 1° maggio 2025, con Anna Kendrick e Blake Lively; nel cast anche Elena Sofia Ricci e Michele Morrone.

La storia

Stati Uniti, Stephanie Smothers è una scrittrice che ha guadagnato la notorietà raccontando la sua amicizia naufragata in chiave criminale con Emily Nelson. Quest’ultima, uscita di prigione, le propone di azzerare ogni irrisolto e di farle da damigella per il suo matrimonio a Capri. Nella suggestiva cornice dell’isola Stephanie si ritroverà coinvolta in intrighi, uccisioni e clan malavitosi…

Pros&Cons.

Molto rumore per nulla. Non l’opera di William Shakespeare, parliamo invece del film “Un altro piccolo favore” diretto da Paul Feig, autore di commedie brillanti spesso sopra le righe (sue “Le amiche della sposa”, 2011; “Corpi da reato”, 2013). Il regista-produttore statunitense prova a dare un sequel alla commedia-thriller di successo “Un piccolo favore” (2018), il risultato però è un racconto ingarbugliato e stiracchiato, senza mordente, che sta in piedi grazie a un cast di attori di richiamo, in testa le star Kendrick e Lively, come pure alla nostra brava Elena Sofia Ricci. La narrazione trova luminosità grazie ad ambientazioni mozzafiato dell’isola di Capri, tra costa, tramonti, stradine, alberghi e tavolate di richiamo. Un mostrare il nostro Paese in chiave ammaliante e non poco patinata, marcando soprattutto aspetti cari al pubblico d’Oltreoceano (come la corsa a due ruote sull’iconica Vespa). Narrativamente, la storia gira in maniera vacua ed evanescente, con scivolate problematiche tra uccisioni, tradimenti, corruzione, malavita, doppie vite e persino incesti, il tutto con toni ironico-grotteschi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025