Eventi estivi in provincia

L’Uva noscia: quarta edizione della festa popolare dedicata alla regina delle tavole

30 Lug 2025

Torna con la sua quarta edizione “L’Uva Noscia”, la grande festa popolare dedicata alla regina delle tavole: l’uva da tavola di Grottaglie. Un evento che unisce sapori, tradizioni e identità nel cuore pulsante del centro storico, tra chianche antiche illuminate da catene di luci e una cornice ricca di musica, artigianato e cultura.
Organizzata dall’associazione Amici della Fòcra, con il patrocinio del Comune di Grottaglie, la manifestazione si svolgerà venerdì 1 e sabato 2 agosto, trasformando le piazze, le vie storiche e gli scorci più suggestivi della città in un percorso esperienziale unico nella Città delle ceramiche e dell’uva.
Questa iniziativa punta con decisione alla valorizzazione di una delle eccellenze agroalimentari più rappresentative del territorio: l’uva da tavola di Grottaglie, vero simbolo della tradizione agricola locale. Un’occasione anche per promuovere il food tourism, sempre più strategico per l’economia e l’identità culturale del nostro territorio.

 

Sapori autentici nel cuore di Grottaglie

Le piazze Regina Margherita e Rossano ospiteranno un ricchissimo villaggio gastronomico con i sapori della tradizione e tante sorprese per tutti i gusti:

Specialità locali e street food:

Carne alla brace, bombette pugliesi, zampina, fegatini

Pulled pork e hamburger

Pettole, panzerotti farciti, frittelle con mortadella o Nutella

Caciocavallo impiccato, spaghetti all’assassina

Sardellini, fave, uva e insalata di pomodori con pane fritto al momento

Polpette della nonna, arancini, dolciumi, copeta artigianale e cannoli siciliani

Show cooking live del casaro con mozzarelle filanti preparate al momento

Vini locali, birra artigianale, sangria e cocktail serviti in bicchieri in ceramica artistica di Grottaglie, da portare con sé al collo come ricordo della festa e da collezionare

 

Arte, tradizione e territorio

Il percorso tra le piazze sarà animato da:

Artigiani locali con opere fatte a mano

Tornitura dell’argilla dal vivo con l’associazione ‘Torniamo’, a testimoniare la storica vocazione ceramica della città

Animazione per bambini con Tiziana Anti, mascotte e spettacoli a cura dell’associazione Candy Art


Via Risorgimento e Via San Francesco saranno interamente dedicate ai laboratori artigianali dal vivo, con attività di:

Lavorazione del legno

Cucito creativo

Ricami, accessori, oggetti in ceramica, stoffa e materiali naturali

Un vero e proprio percorso esperienziale tra le manifatture fatte a mano, per riscoprire il valore del saper fare.

 

Programma musicale e culturale

Venerdì 1° agosto

ore 20:30 – Saluto inaugurale delle autorità civili

ore 21:00 – Concerto degli Alla Bua, gruppo storico della musica popolare salentina, tra i principali protagonisti della riscoperta della pizzica

A seguire – dj set con Stefano Cardolini

Un mix esplosivo di hit estive, dance, revival e puro divertimento

Durante la serata:

Spettacolo di pizzica in via Forleo con i Fratelli Giumentaro

Sabato 2

ore 21:00 – Premiazione dei produttori di uva da tavola

Omaggio ai coltivatori grottagliesi con mostra-esposizione delle varietà locali

ore 22:00 – al Palasport, Pooh Official Tribute Band (spettacolo ufficiale con effetti scenici e i grandi successi dei Pooh)

A seguire – spettacolo “I Love ’80/’90” con Sandro Toffy

Grande festa finale tra musica, coreografie e luci spettacolari

Un evento per tutti

“L’Uva Noscia” è una festa aperta a tutti: cittadini, famiglie, bambini e turisti. È un omaggio all’identità agricola, artistica e popolare di Grottaglie, città che ogni estate si trasforma in un palcoscenico diffuso di cultura e convivialità. Un appuntamento che consolida Grottaglie come destinazione di eccellenza nel turismo enogastronomico del Sud Italia.

Venerdì 1 e sabato 2 agosto

Centro storico di Grottaglie – Ingresso gratuito

Prima di andar via da Grottaglie, l’organizzazione invita tutti i partecipanti a fare un salto allo “Stand della Regina”!
Qui sarà possibile ritirare gratuitamente un pacchetto di uva da tavola di Grottaglie, simbolo di eccellenza del territorio.
Un gesto per promuovere e far conoscere il prodotto che rappresenta l’identità agricola della città e che merita di essere apprezzato in tutta Italia e anche all’estero.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Dal 27 novembre IV Convegno sul Principato di Taranto, ricordando Cosimo Damiano Fonseca

Si svolgerà dal 27 al 29 novembre, in quattro diverse sedi, il IV Convegno su Principato di Taranto che avrà come titolo “Giovanni Antonio Orsini del Balzo aspetti del suo Principato”, organizzato dall’Associazione ci cultura classica e dalla sezine tarantina della società Dante Alighieri. Il tema di questa edizione è incentrato sulla figura dell’ultimo Principe […]

Disconnessi e felici: incontro alla Sacro Cuore di Taranto

Dipendenza dai social e dai cellulari: tanti ragazzi e non solo vivono in un mondo ultra-connesso: ma quanto questa connessione li rende davvero liberi? E quanto invece li imprigiona? Se ne parlerà martedì 25 alle ore 18 nel teatro della parrocchia Sacro Cuore, in via Dante. Interverrà il prof. Ivan Alfeo, docente dell’istituto Righi di […]

Oikos Mediterraneo: da giovedì 20, ‘Intrecci mediterranei’

Oikos Mediterraneo, Centro per l’ecologia integrale del Mediterraneo, ha organizzato la III edizione di ‘Intrecci mediterranei’, che si terrà a Taranto dal 20 al 22 novembre, con il patrocinio del Comune di Taranto, e in collaborazione con la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, l’Università degli studi Aldo Moro – Dipartimento jonico, il conservatorio Paisiello, l’Associazione […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025