Salute

Regione Puglia e Lum firmano protocollo d’intesa per il Polo didattico del policlinico Miulli

07 Ago 2025

Si sta tenendo oggi, giovedì 7 agosto, nella biblioteca dell’ospedale ‘Miulli’ di Acquaviva delle Fonti, la firma del protocollo d’intesa fra Regione Puglia e la Lum – Libera Università Mediterranea ‘Giuseppe Degennaro’ per il regolamento dei rapporti in materia di attività sanitaria fra Università e Ssn. Il protocollo va inoltre a definire il Polo didattico del policlinico Miulli – di futura costituzione – come sede del corso di laurea in medicina e chirurgia.
Intervengono mons. Giuseppe Russo, vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva e governatore dell’ospedale Miulli, Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, Emanuele Degennaro, presidente del consiglio di amministrazione dell’Università Lum, Raffaele Piemontese, vicepresidente della Giunta regionale della Puglia e assessore alla sanità, Antonello Garzoni, rettore dell’Università Lum, Vito Montanaro, direttore del Dipartimento salute della Regione Puglia, mons. Domenico Laddaga, delegato del governatore dell’ospedale Miulli, Vitangelo Dattoli, direttore sanitario dell’ospedale Miulli e responsabile dell’Organismo di coordinamento e promozione dei rapporti con l’Università, Antonella Rago, direttore generale dell’Università Lum, Bruno Moncharmont, direttore del Dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università Lum.
Il protocollo d’intesa andrà a definire un quadro di collaborazione strategica per lo sviluppo congiunto di attività assistenziali, formative e di ricerca in ambito sanitario, finalizzate alla nascita del policlinico Miulli. L’accordo si fonda su principi condivisi quali la governance integrata, la trasparenza, la legalità e la sostenibilità, garantendo l’autonomia delle istituzioni coinvolte.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Cop30: “Necessario cambiare paradigma per la giustizia climatica”

Una Cop30, da un lato interlocutoria e senza un’agenda ‘ambiziosa’, rispetto alle iniziative per fronteggiare i cambiamenti climatici, figlia dell’attuale contesto geopolitico; dall’altro inedita e promettente, nel coinvolgimento delle popolazioni dell’Amazzonia e della società civile. La Conferenza Onu sui cambiamenti climatici, che si è conclusa venerdì 21 novembre, a Belém, va analizzata secondo queste due […]

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025