Diocesi

Fragagnano in festa per Sant’Antonio

08 Ago 2025

di Angelo Diofano

Nei giorni 12 e 13 agosto si svolgono la Fragagnano i festeggiamenti patronali in onore di Sant’Antonio da Padova. Secondo il racconto di Nunzia Rochira, riportato su un opuscolo degli scorsi anni, il patrocinio di Sant’Antonio a Fragagnano ebbe origine nel 1904, soppiantando quello di Sant’Irene da Lecce. Da tradizione orale si tramanda che intorno all’anno 1900, in una giornata di una pioggia insistente, giunse a Fragagnano un uomo su di un ‘trainu’ su cui era posta la statua di Sant’Antonio. Preoccupato per i possibili danni all’importante carico l’uomo si fermò in piazza presso la bottega di un sarto chiedendogli di custodire temporaneamente il simulacro, assicurando che sarebbe tornato a riprenderlo. Quindi egli proseguì il suo viaggio verso Taranto, senza però far più ritorno a Fragagnano. In seguito a questa credenza popolare, la statua fu portata in chiesa madre. Così, come si evince dall’epigrafe posta all’interno di quest’ultima, Sant’Antonio divenne il patrono della popolazione fragagnanese, sostituendo Sant’Irene.

“La scelta di far svolgere la festa patronale di Sant’Antonio in pieno agosto è dovuta a una intuizione del vecchio parroco don Pasquale Busto, per favorire la partecipazione degli emigrati – ebbe a spiegare il parroco don Graziano Lupoli – Fragagnanesi fuori sede, residenti specialmente a Rivoli (in Piemonte), in Svizzera e in Germania, tornano in paese per battesimi o matrimoni e, dunque, per la festa patronale. Da alcuni anni, nel centro cittadino è presente una statua che li rappresenta: un uomo con la valigia e la giacca sull’avambraccio nell’atto di partire”.

Il programma dei festeggiamenti prevede per martedì 12 alle ore 19 la santa messa celebrata dal parroco don Graziano Lupoli; alle ore 21.30, in piazza, ci sarà il concerto dei ‘Nine Beat’.

La giornata di mercoledì 13, alle ore 8, sarà salutata dallo sparo di 13 colpi oscuri; alle ore 8.30, santa messa con benedizione e distribuzione del ‘Pane di Sant’Antonio’; a seguire, il giro delle bande musicali per le vie del paese; alle ore 19, in piazza Regina Elena si terrà la santa messa con la cerimonia di affidamento delle chiavi del paese al santo patrono; al termine si snoderà la processione accompagnata dalle confraternite e dalle autorità civili e religiose; al termine la statua resterà esposta in piazza fino alle ore 22; quindi, in piazza, si terrà il concerto delle bande musicali ‘Città di Rutigliano’ (m° Gaetano Cellamara) e ‘Città di Fragagnano’ (m° Giuseppe D’Elia). A mezzanotte, in via Madonna del Favore, spettacolo pirotecnico della ditta Maxima Fireworks di Bitonto. Le luminarie in piazza e per le vie saranno allestite dalla ditta Lady Luce di Corigliano Calabro (Cosenza).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025