Faggiano, celebrazioni in onore dell’Addolorata
“Che io non sia bruciato dalle fiamme, che io sia, o Vergine, da te difeso nel giorno del giudizio. Fa’ che io sia protetto dalla Croce, che io sia fortificato dalla morte, consolato dalla grazia. E quando il mio corpo morirà, fa’ che all’anima sia data la gloria del Paradiso”: con questi versetti tratti dallo Stabat Mater (scelti e riportati dalla confraternita del Carmine nell’apposito manifesto) a Faggiano vengono annunciati i solenni festeggiamenti religiosi in onore di Maria ss. Addolorata che si terranno domenica 14 e lunedì 15 settembre a cura della parrocchia dell’Assunta e della medesima confraternita.
“Sarà una festa molto sobria, occasione per stare tutti insieme nella letizia, per invocare il dono della pace nel mondo e per lasciarci provocare dalle parole del Vangelo e dall’esempio di Maria, sul quale l’arcivescovo mons. Ciro Miniero punta molto nel suo ministero episcopale”, spiega il parroco, don Francesco Santoro.
“Porremo inoltre l’accento sulle ‘Addolorate’ di oggi, le mamme che piangono i loro figli, le mamme di Gaza, le mamme ucraine, le mamme di Taranto, le mamme di tutte le sofferenze del mondo, le cui lacrime nessuno ascolta ma che Dio raccoglie. Sono lacrime che diventano preghiera e per noi appello alla conversione, che ci invitano a modellare la nostra vita alla croce di Cristo, ad avere un cuore di madre, capace di commuoversi, capace di raccogliere il grido dell’umanità, il grido di dolore dei figli. È un lutto che invoca presenza,scelta,profezia, speranza e pace. Viviamo purtroppo tempi funesti ma che con l’amore possiamo trasformare in gioia perché, come dice Sant’Agostino, ‘I tempi siamo noi’”
Domenica 14, Esaltazione della Croce, alle ore 18.30 ci sarà la recita del santo rosario e alle ore 19 la santa messa.
Lunedì 15, solennità della Beata Vergine Addolorata, alle ore 19 (dopo la recita del santo rosario) don Francesco celebrerà la santa messa. Seguirà la solenne processione per piazza Vittorio Veneto, via Skanderberg, via Dante, via Del Monte, via Taranto, via Skanderberg, via Leonardo da Vinci, via Verdi (con breve sosta davanti al Calvario), via Vittorio Emanuele e piazza Vittorio Veneto.
Le preghiere e i canti saranno intervallati dalle musiche eseguite dal gran complesso bandistico ‘Euterpe – Città di Pulsano’ diretto dal m° Francesco Bolognino.
VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO





