Intervista al Santo padre

Leone XIV: “A Gaza, fame e dolore; servono aiuti oltre le parole”

ph Vatican media-Sir
22 Set 2025

“Non possiamo diventare insensibili e ignorare” ciò che sta succedendo a Gaza. Lo dice il Papa, in un’intervista rilasciata alla giornalista Elise Ann Allen di Crux per il libro “León XIV: ciudadano del mundo, misionero del siglo XXI”, in uscita nello scorso fine-settimana.
“Anche con alcune dichiarazioni molto chiare fatte dal governo degli Stati Uniti, recentemente dal presidente Trump, non c’è stata una risposta chiara in termini di trovare modi efficaci per alleviare la sofferenza delle persone, delle persone innocenti a Gaza, e questo è ovviamente di grande preoccupazione”, spiega Leone XIV, secondo il quale “sarà molto difficile, perché alcune delle persone – soprattutto i bambini – quando la gente va non solo incontro alla deprivazione ma alla vera e propria fame, ottenere cibo non risolve immediatamente il problema. Avranno bisogno di molto aiuto – assistenza medica così come aiuti umanitari – per davvero ribaltare quella situazione, e al momento sembra ancora molto, molto grave”. Quanto alla parola “genocidio”, che viene usata sempre di più, Prevost spiega che “ufficialmente, la Santa Sede non crede che possiamo fare alcuna dichiarazione su questo al momento. C’è una definizione molto tecnica di ciò che potrebbe essere il genocidio, ma sempre più persone stanno sollevando la questione, inclusi due gruppi per i diritti umani in Israele che hanno fatto quella dichiarazione. È semplicemente orribile vedere le immagini che vediamo in televisione. Speriamo che qualcosa possa ribaltare questa situazione. Speriamo di non diventare insensibili”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Messaggio del Santo padre

Leone XIV: “La nostra terra sta cadendo in rovina”

Le parole del papa nel messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la Cura del Creato

Il testo dell’omelia per la Messa crismale, preparato da papa Francesco

“In Gesù si apre il libro della storia e lo si può leggere. Anche noi sacerdoti abbiamo una storia: rinnovando il Giovedì Santo le promesse dell’Ordinazione, confessiamo di poterla leggere soltanto in Gesù di Nazaret”: lo scrive papa Francesco, nell’omelia da lui preparata per la messa del Crisma e letta dal card. Domenico Calcagno, presidente […]

Il messaggio di Francesco dal Gemelli: ascolto e multilateralismo per fronteggiare la ‘policrisi’

‘Policrisi’: è con questo termine che papa Francesco evoca la drammaticità del tempo che stiamo vivendo. Una complessità in cui guerre, cambiamenti climatici, problemi energetici, epidemie, fenomeno migratorio e innovazione tecnologica, convergono, scatenando nuovi interrogativi che necessitano di altrettante e urgenti risposte. Il tema è affrontato e approfondito nel Messaggio del Santo padre Francesco ai […]
Hic et Nunc

Comunità energetica diocesana: al via la cooperativa e il convegno

Sono giorni fondamentali per la costituzione della Comunità energetica rinnovabile diocesana: venerdì prossimo, 25 settembre, avverrà la stipula per la costituzione effettiva della relativa cooperativa “Energia Rinnovabile e Solidarietà Condivisa dell’Arcidiocesi di Taranto”. Il giorno seguente, venerdì 26, si terrà un convegno sulle comunità energetiche, come Piazza della Democrazia, in pendio La Riccia. Ricordiamo che […]

Gaza: l’appello per una ‘pace giusta’ di storiche e storici del pensiero politico

“Condanna incondizionata del massacro della popolazione di Gaza, deciso dal governo e perpetrato dall’esercito israeliano, in una escalation che a settembre 2025, ha raggiunto un livello ulteriore di barbarie, con l’invasione via terra, la distruzione della città di Gaza e l’esodo forzato di migliaia di civili, compresi anziani e bambini”: a sottoscrivere un nuovo appello per […]

La domenica del Papa - Costruire un mondo più giusto

Gaza “terra martoriata”: nuovo appello del Papa per la pace, in una piazza San Pietro che vede la presenza di associazioni cattoliche impegnate nella solidarietà con la popolazione della Striscia di Gaza. Con loro, con i pastori delle chiese in Terra Santa, Leone XIV dice: “non c’è futuro basato sulla violenza, sull’esilio forzato, sulla vendetta. […]
Media
24 Set 2025