Diocesi

Formazione e prossimità: la due-giorni di incontri intervicariali per responsabili di Azione Cattolica

20 Nov 2025

di presidenza diocesana Ac
Lunedì 17 e martedì 18 novembre si sono svolti gli incontri intervicariali dedicati alla formazione, un’iniziativa che ha coinvolto numerosi responsabili associativi, educatori Acr, educatori del settore giovani, animatori del settore adulti e associati provenienti dalle diverse parrocchie della diocesi.
Un percorso semplice nato dal desiderio di rafforzare la qualità del servizio educativo e, al contempo, di rinsaldare le relazioni che sostengono la vita associativa.
Gli incontri hanno permesso ai presenti di vivere uno spazio di ascolto e confronto sulla programmazione delle attività pastorali, consentendo di condividere strumenti, idee ed esperienze maturate nei diversi contesti parrocchiali.
Oltre agli aspetti più tecnici e organizzativi, è emerso con forza il valore umano di ritrovarsi insieme; la possibilità di mettere in comune fatiche e speranze e soprattutto la consapevolezza di camminare verso un unico obiettivo educativo.
La prossimità alle parrocchie non è solo una scelta organizzativa, ma un modo concreto per prendersi cura dei responsabili associativi che quotidianamente, con impegno e dedizione, organizzano la vita associativa nelle loro parrocchie avendo a cuore la crescita umana e spirituale degli associati a loro affidati. L’Azione Cattolica diocesana vuole essere presenza amica e attenta ai bisogni reali delle comunità.
Proprio questa prossimità ha caratterizzato l’intero percorso: momenti semplici, vissuti a misura di persona, nei quali la relazione è stata il primo strumento di formazione.
Un ringraziamento particolare va alle parrocchie di Sant’Antonio di Taranto, San Carlo Borromeo di San Marzano di San Giuseppe, Maria SS. Immacolata di Leporano e San Francesco d’Assisi di Martina Franca che hanno ospitato gli incontri e ai loro parroci sempre disponibili a condividere spazi, tempo e accoglienza. Ognuno di noi si è sentito a casa, come in una unica grande famiglia che continua a crescere insieme.
L’esperienza di questi giorni conferma quanto la formazione non sia soltanto trasmissione di contenuti, ma soprattutto costruzione di una comunità capace di sostenersi vicendevolmente e rinnovarsi. Un cammino che non si conclude qui ma che si pone l’obiettivo di proseguire, passo dopo passo, con fiducia e corresponsabilità, lasciandosi guidare dallo stile evangelico della cura e dell’incontro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025