Meeting nazionale

L’intervento di mons. Santoro al Meeting di Rimini

L’arcivescovo emerito di Taranto è stato chiamato a parlare su “Comunità energetiche e povertà energetica”

25 Ago 2023

Dal 20 al 25 agosto, come oramai da consuetudine, si è svolto il Meeting di Rimini 2023. Tra gli invitati, l’arcivescovo emerito di Taranto, mons. Filippo Santoro, che è stato chiamato a parlare su “Comunità energetiche e povertà energetica”.

Riportiamo ampi stralci dell’intervento di mons. Santoro dall’articolo pubblicato su Avvenire, a firma di Paolo Viana.

“La Chiesa italiana potrebbe rivelarsi più Green dello Stato. Si sta lavorando per creare più di 25mila comunità energetiche, una per parrocchia”: lo ha rivelato monsignor Filippo Santoro, arcivescovo emerito di Taranto e presidente della Settimana Sociale che si è svolta nella città pugliese nel 2021. Nella 49° settimana sociale dei cattolici italiani – ha dichiarato intervenendo all’incontro del Meeting sul tema Comunità energetiche e povertà energetica – abbiamo deciso anche che i nostri investimenti siano carbon free e che la filiera agricola sia caporalato free. Un’alleanza tra i giovani nel segno della transizione energetica è il quarto passo».
Monsignor Santoro ha ricordato che la Chiesa non si occupa di impianti: «la comunità energetica non è solo un fatto tecnico ma di visione, di solidarietà e di comunità: in questo senso è una scelta profetica e sinodale».
La Cei – ha detto – ha costituito un tavolo costante di lavoro per favorire in tutte le diocesi e in tutte la parrocchie la costituzione di queste comunità, proposta creata durante la 49esima Settimana Sociale che si è svolta a Taranto. Abbiamo bisogno di circa 7 gigawatt di nuova produzione da fonti rinnovabili se vogliamo raggiungere l’obiettivo di emissioni nette zero nel 2050». Costituire almeno una comunità energetica per parrocchia e produrre 200 kw significherebbe diminuire l’emissione del 2% di CO2 nel 2030 e arrivare ad eliminare totalmente le emissioni nel 2050. «Certo, non si può fare in tutte le parrocchie, c’è da studiare soluzioni e vanno rispettati i decreti del governo, però che grande progresso che si riuscirebbe a fare…» ha commentato.
All’incontro è intervenuto anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il quale ha ricordato che “fin dal 2019 la Regione Puglia ha emanato una legge sulle comunità energetiche e ha messo a disposizione qualche milione di euro – potremmo fare molto di più con l’aiuto del governo centrale – consentendo alle famiglie a basso reddito di installare su propria abitazione impianti di produzione di energia, di immettere surplus nella rete e, con quello si riesce a ‘guadagnare’ dal surplus, di ri-alimentare il fondo».
Mario Antonio Scino, Capo di Gabinetto Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha tirato le fila del discorso così: «i soldi ci sono, gli incentivi ci sono, l’11 settembre scade il termine per la nostra risposta, stiamo organizzando una delegazione per andare a chiudere la vicenda a Bruxelles».

 

Potrebbe interessare anche:

Meeting Rimini, Scholz (presidente): “La cura dell’amicizia” antidoto all’individualismo

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Card. Tempesta: “La vera pace non si impone, si costruisce con dialogo e fiducia”

Le parole dell'arcivescovo di Rio de Janeiro dopo il sanguinoso blitz della polizia

Mediterraneo armato: alleanze, spese e potere

Nel bacino mediterraneo l’acquisto di sistemi d’arma non rappresenta solo una decisione tecnica, ma un filo che intreccia alleanze geostrategiche, politiche industriali e schieramenti militari. I dati del Sipri e l’analisi dei flussi d’importazione nei Paesi attorno al Mediterraneo mostrano come ogni contratto rifletta una scelta, un messaggio e una prospettiva di potere. Secondo l’ultimo […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025