Diritti umani

Salute migranti, Lampedusa: firmato accordo per postazione 118 con medico

foto Cristian Gennari-Siciliani/Sir
25 Ago 2023

L’Inmp, Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà, su specifico mandato del ministero della Salute ha firmato ieri un accordo di collaborazione con la Regione siciliana – dipartimento per la pianificazione strategica dell’assessorato regionale della salute – e Seus Scpa “La Sicilia emergenza-urgenza sanitaria”, per l’attivazione e l’esercizio di una postazione medicalizzata del 118 sull’isola di Lampedusa, per “garantire l’assistenza alla popolazione lampedusana, la presa in carico dei bisogni di salute della collettività e, attraverso l’adozione di specifici protocolli, di quelli della popolazione migrante”, si legge in un comunicato.
L’accordo, di durata triennale, attua la norma decreto Flussi inserita su iniziativa del ministro della Salute per garantire tempestività ed efficienza negli interventi di emergenza-urgenza a tutela della salute degli abitanti dell’isola e della popolazione migrante. L’Inmp avrà il compito di finanziare il progetto, monitorare l’andamento complessivo delle attività e, nel caso di eventuali criticità emerse, apportare i necessari correttivi, in accordo con la Regione siciliana. La Regione assumerà la responsabilità complessiva del progetto, in particolare per ciò che concerne il coordinamento delle attività sul territorio, svolte dalla Seus, garantendo la disponibilità di uomini e mezzi, nonché la disponibilità del personale sanitario sull’ambulanza necessario alla copertura dell’attività h24 della postazione 118.
La Seus assicurerà la disponibilità dell’ambulanza e dell’equipaggio (autisti/soccorritori) necessario per la copertura dell’attività h24 della postazione 118. Nell’ambito dell’accordo, spiega ancora il comunicato, “verranno valutati, definiti e adottati, in maniera condivisa tra tutti i soggetti coinvolti, appositi protocolli operativi per il soccorso, l’accoglienza e la presa in carico della popolazione migrante in arrivo sull’isola di Lampedusa”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]

Femminicidi: occorre lavorare a una scuola dei sentimenti

Ancora un femminicidio. Una donna di 46 anni di origini marocchine residente a Foggia è stata uccisa a coltellate nel corso della notte. A quanto si apprende, aveva presentato una denuncia nei confronti dell’ex compagno, suo connazionale, ed era protetta dalla normativa codice rosso. Ma questo non l’ha salvata. Sul fronte opposto, ieri pomeriggio si […]

27 luglio, lo sciopero per la dignità nella memoria di Francesco

“Mi sento peccatore, sono sicuro di esserlo; sono un peccatore al quale il Signore ha guardato con misericordia. Come ho detto presentandomi ai carcerati della prigione di Palmasola, nel mio viaggio apostolico in Bolivia nel 2015: quello che sta davanti a voi è un uomo perdonato. Un uomo che è stato ed è salvato dai […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025