Diritti umani

Lampedusa, boom di arrivi negli ultimi giorni. Emma Conti (Mediterranean Hope): “Cerchiamo di umanizzare la frontiera”

foto Ansa/Sir
29 Ago 2023

“Da ieri si è alzato il vento e sono diminuiti gli arrivi. Nei giorni precedenti, però, sono arrivate a Lampedusa oltre 4mila persone: 65 approdi venerdì e 50 sabato. Invece di parlare di numeri da record e di hotspot al collasso, dovremmo capire che queste persone non ricevono un’accoglienza degna, arrivando provate da un viaggio che sono costrette a intraprendere per mancanza di vie sicure di migrazioni”: lo dice Emma Conti, operatrice di Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, presente a Lampedusa e, in vari momenti, al porto dell’isola delle Pelagie dove vengono sbarcati i migranti salvati nel Mediterraneo. “Le persone, con questo sistema di accoglienza, rimangono in condizioni inadeguate. Non ci si può prendere cura di loro come si dovrebbe. I flussi sono mal gestiti perché considerati un problema – osserva -. Non si vede che in queste persone ci sono desideri e progetti. Osserviamo che spesso le domande che si pongono sono le stesse che ci porremo noi quando arriviamo in un altro posto. Domande legittime cui il sistema non riesce a rispondere”.
Soffermandosi sugli arrivi degli ultimi giorni, l’operatrice spiega che “gli arrivi sono stati continui giorno e notte”. “Tante persone sono arrivate dalla Libia e dalla Tunisia. Noi siamo stati al porto in vari momenti della giornata con un piccolo gruppo di persone. È stato frustrante vedere persone in attesa senza acqua e bagno per tante ore. Persone che rimangono scalze”. “Non è l’hotspot al collasso ma sono le persone a esserlo. E questa struttura non assicura condizioni buone di vivibilità”. Sono circa 400 i posti disponibili e, al momento, gli ospiti sembrano essere 4mila. “A Lampedusa mancano servizi e infrastrutture. Bisogna capire dove queste persone vengono trasferite, dopo l’hotspot. Noi al porto siamo presenti in rappresentanza della società civile e offriamo acqua, cibo e coperte termiche. Proviamo a umanizzare la frontiera e dare un benvenuto a persone provate da un viaggio dove alcuni di loro hanno perso amici e familiari”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Emergenze sociali

Card. Tempesta: “La vera pace non si impone, si costruisce con dialogo e fiducia”

Le parole dell'arcivescovo di Rio de Janeiro dopo il sanguinoso blitz della polizia

Mediterraneo armato: alleanze, spese e potere

Nel bacino mediterraneo l’acquisto di sistemi d’arma non rappresenta solo una decisione tecnica, ma un filo che intreccia alleanze geostrategiche, politiche industriali e schieramenti militari. I dati del Sipri e l’analisi dei flussi d’importazione nei Paesi attorno al Mediterraneo mostrano come ogni contratto rifletta una scelta, un messaggio e una prospettiva di potere. Secondo l’ultimo […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025