Rigenerazione sociale

Libera: più di 50 preti impegnati in percorsi di educazione alla legalità riuniti in Val Susa con il card. Matteo Zuppi

foto di Libera
31 Ago 2023

Più di 50 sacerdoti e preti impegnati con Libera nei percorsi di educazione alla legalità provenienti da ogni parte d’Italia hanno accolto l’invito di don Luigi Ciotti a ritrovarsi, dal 28 al 30 agosto, alla Certosa 1515 in Val di Susa “a riflettere e pregare insieme sulla condizione ecclesiale, sociale e politica attuale del Paese. “Una due giorni – spiega una nota di Libera – per condividere momenti di fraternità e di preghiera ma soprattutto per riflettere e confrontarsi sulle sfide che le mafie, la corruzione e il malaffare lanciano al mondo religioso”. Non è la prima volta che il gruppo, che in buona parte opera nella rete di Libera, si riunisce, ma, precisa l’associazione, “in questa occasione ha avuto modo di confrontarsi in maniera serrata col presidente della Cei, card. Matteo Zuppi”.
La riflessione è stata animata da don Cosimo Scordato, teologo palermitano, Rosy Bindi e dal vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva. In particolare, “si è sottolineata la necessità che la sensibilità di un’educazione che contrasti la pervasività della mentalità e dell’agire mafioso non sia appannaggio solo di alcuni pastori sensibili ma entri piuttosto nella pastorale ordinaria e, in particolare, nei percorsi della formazione dei futuri presbiteri. Tematiche urgenti che devono trovare ampio diritto di cittadinanza nel cammino sinodale nazionale e universale. Sono stati molti i punti che hanno trovato piena sintonia con le considerazioni del card. Zuppi e che – è stato assicurato – entreranno nell’agenda delle programmazioni pastorali dei diversi ambiti del vissuto ecclesiale”.
Ricca anche l’agenda della presenza sociale e politica di Libera per rafforzare politiche di welfare e prossimità che sottraggono consenso alle mafie in tutte le loro espressioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Come il lupo di alta montagna

Che la mattanza nella Striscia di Gaza diventerà uno spartiacque della storia è chiaro a tutti, o quasi. C’era un mondo prima, ci sarà un altro mondo poi. La strage, le sue giustificazioni, la complicità dei governi alleati e non, sono tali che non si potrà voltare pagina e tornare al corso delle cose come […]

Amnesty: “Dal rapporto Onu, ulteriore conferma che a Gaza è un genocidio”

“Mentre le autorità e le forze israeliane intensificano la loro brutale campagna di distruzione, in particolare a Gaza City, il severo rapporto della Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite fornisce un’ulteriore conferma di quanto Amnesty International e altre organizzazioni affermano da mesi: le autorità e le forze israeliane hanno commesso e stanno continuando a […]

Luci e ombre nel cielo sopra Varsavia

Cosa è davvero successo nei cieli della Polonia parecchi giorni fa? Un attacco, un incidente o una azione sotto falsa bandiera? Non è facile rispondere perché ogni ipotesi ha, nel suo interno, luci e ombre. Per ora c’è una sola certezza, manifestata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Al di là del contenuto, della portata […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025