Hic et Nunc

Ue, trasformazione verde e digitale: progetto pilota per 63 regioni, 7 città e 4 Stati

In Italia sono state selezionate Abruzzo, Emilia Romagna, Veneto, Toscana e Bologna

18 Mag 2022

In collaborazione con il Comitato delle regioni (Cdr), la Commissione europea ha selezionato 63 regioni, sette città e quattro Stati membri per un progetto pilota relativo ai partenariati per l’innovazione regionale. Gli enti selezionati dovranno “condividere buone pratiche e sviluppare e sperimentare congiuntamente strumenti per mobilitare molteplici fonti di finanziamento e iniziative politiche, nonché per collegare i programmi regionali e nazionali alle iniziative dell’Ue ai fini della trasformazione verde e digitale”, spiega una nota della Commissione. Per raggiungere l’obiettivo della trasformazione, secondo la commissaria Mariya Gabriel, “occorre promuovere l’innovazione e i contatti reciproci in ogni regione e in ogni Paese” e “i partenariati ci consentono di creare ponti per facilitare le sinergie tra investimenti e soluzioni innovative”. Proprio l’innovazione, secondo il presidente del Cdr, Apostolos Tzitzikostas, serve per “rafforzare la resilienza locale e migliorare la capacità delle nostre comunità locali di far fronte alle emergenze, proteggere i cittadini e sostenere le economie locali”. I “partenariati per l’innovazione regionale”, secondo Tzitzikostas sono uno “strumento chiave per coordinare tutti i fondi disponibili per diffondere l’innovazione sul campo”. Tra le regioni selezionate ci sono l’Abruzzo, l’Emilia Romagna, il Veneto, la Toscana; tra le città invece c’è Bologna.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025