Sport

L’imprevedibilità, l’ultima scoperta della fuoriclasse Benedetta Pilato

27 Giu 2022

di Paolo Arrivo

Ci eravamo lasciati alla straordinaria impresa di Benny nei 100 rana. Un oro tanto entusiasmante quanto sorprendente perché conquistato, ai Mondiali di Budapest 2022, in quella che non viene considerata la specialità di Benedetta Pilato. È poi arrivata la medaglia d’argento nella seconda finale. Tanto si è detto e scritto su questa gara: alla gioia si è aggiunta una punta di amarezza per l’oro sfumato. Mancato di un niente, nella prova che le è più congeniale, i 50 metri rana, dove detiene il record mondiale (29”30). Lo ha confidato la stessa atleta, che alla vigilia si sentiva stanca. La stanchezza si accumula in una stagione, durante l’anno, e può pesare: ricordiamo che, diversamente da altre sue avversarie, oltre a gareggiare e ad allenarsi, la tarantina di diciassette anni riempie d’altro le sue giornate – studia al liceo e con ottimi risultati. Noi l’abbiamo vista tesa, tirata in volto prima che si buttasse in vasca. La partenza non è stata delle migliori ma, se avesse avuto più “campo”, avrebbe rimontato la lituana Ruta Meilutyte. Il bilancio di questa esperienza ai Mondiali è eccellente. Ad una lettura extra numerica, infatti, al di là dei tempi fatti registrare, si potrebbe dire che l’atleta ha scoperto di possedere un’altra qualità: l’imprevedibilità. Quella dote che contraddistingue i Grandi. La capacità di sorprendere, nel bene e nel male, per non tediare, se stessi e gli altri. Perché alla lunga anche i record possono stancare. Il risultato può svuotarsi di senso, se non di significato. L’imprevedibilità consacra tra i Grandi Benedetta Pilato. È quell’arma in più da annoverare nel suo bagaglio, da custodire, e da utilizzare al momento opportuno, in modo da spiazzare anche le sue avversarie. D’altro canto la capacità di steccare è stimolo per continuare a migliorarsi, come ha fatto la stessa Benny nel percorso che l’ha portata all’ultimo oro, dopo la delusione delle Olimpiadi di Tokyo, lo scorso anno. O ancora, è l’espediente utilizzato dai fuoriclasse per sentirsi più vicini a quegli atleti che fanno tanti sacrifici ma non vincono mai.

BOTTINO MONDIALE. Le medaglie di Benedetta Pilato fanno il paio con le altre conquistate dall’Italia alla 19esima edizione dei Campionati mondiali di nuoto. Un risultato già straordinario. Ha impressionato in particolare l’impresa titanica di Gregorio Paltrinieri che, dominando la gara dei 1500, ha realizzato il nuovo record europeo. Lo Squalo si è andato a prendere poi anche un bronzo nella staffetta mista 4×1500. Ci sarà da divertirsi ancora, a quanto pare: la competizione che riaccende i riflettori sulle discipline acquatiche (nuoto, nuoto di fondo, nuoto artistico, tuffi e pallanuoto) si chiuderà il 3 luglio.

IL MEDAGLIERE AGGIORNATO. Conduce gli Stati Uniti. Segue l’Italia con 7 ori, 4 argenti e 7 bronzi. Al terzo posto l’Australia. Chiudono la Spagna e il Sudafrica, ferme ad un bronzo. Va ricordato che a questa competizione non hanno preso parte la Russia e la Bielorussia: così ha voluto la Federazione internazionale del nuoto (Fina), per i noti fatti legati alla guerra in Ucraina.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]

Basket B/F, prova di maturità per la Dinamo che ospita Fasano

Un momento negativo da superare. Una gara dai due volti, l’ultima giocata in casa dalla Dinamo Taranto: dopo aver condotto la prima parte di gara, equilibrata in tutti i periodi, e caratterizzata da una intensità difensiva elevata, le ioniche hanno dovuto fare i conti con la reazione delle avversarie. Con la determinazione dell’Angri Pallacanestro che […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025