Sport

La Belva è tornata: il 2024 di Silvia Semeraro, alla riconquista del podio internazionale

La karateka sul tatami di Parigi, alla prima K1 Premier League del 2024
20 Mar 2024

di Paolo Arrivo

Un lungo periodo complicato. Un brutto infortunio che avrebbe potuto minare le certezze, l’autostima, le motivazioni, la capacità di recupero fisico e mentale dell’atleta chiamato a primeggiare. Non le qualità di Silvia Semeraro. Che non a caso viene da sempre soprannominata La belva umana. Così la karateka affamata, che sa aggredire la sfortuna e l’avversario, secondo le regole del tatami, è tornata alla medaglia conquistando il bronzo in Turchia (Antalya) nel secondo appuntamento con il circuito Karate 1 della Premier League 2024. E il sorriso si è allargato sul volto della persona sempre affabile.

Una medaglia carica di significato

L’atleta tarantina di Faggiano, classe 1996, è stata protagonista nella categoria 68 chilogrammi: ha superato dapprima il round robin, in modo brillante, poi la francese Agier Alizee per 5-2, prima di cedere alla svizzera Elena Quirici la possibilità di accedere all’ultima gara. Nella finale per il terzo posto è riuscita a sconfiggere nettamente la greca Konstantina Peppa con il punteggio di 5-1. Un risultato da festeggiare, in quello che viene considerato il più importante circuito internazionale del karate – nella stessa competizione, in Turchia, l’Italia ha portato a casa sette medaglie (2 argenti e 5 bronzi). È una iniezione di fiducia, il bronzo di Silvia Semeraro. Un riconoscimento e momento di prova per il lavoro di risalita compiuto nell’ultimo anno.

Il 2024 di Silvia Semeraro

L’operazione rinascita era stata preannunciata con il quinto posto ottenuto a Parigi nella prima K1 Premier League dell’anno. Poi certificata al Campionato Italiano Assoluto, al PalaPellicone di Ostia: un’altra medaglia di bronzo che aveva il sapore di quella più pregiata, agli occhi dell’atleta delle Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato. Lì Silvia Semeraro aveva lasciato presagire quest’ultimo risultato. Che a sua volta lascia intravedere altro: gli obiettivi non mancheranno per la campionessa di karate, che ricordiamo sanguinante e fasciata al capo ai Giochi olimpici di Tokyo, a cui ha preso parte, tre anni fa. Nuove sfide e gare attendono chi ha un palmares invidiabile. L’auspicio è che non smetta di lottare; e mai di sognare, negli anni della maturità.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025