Tracce

Il potere logora soprattutto chi ce l’ha

15 Apr 2024

di Silvano Trevisani

“Il potere logora che non ce l’ha”. La storica sentenza di Andreotti, che magari ci ha fatto sorridere per anni, ritorna oggi sconcertante. Essa dimostrava l’arguzia spavalda di chi è sempre stato con le mani in pasta e mette alla berlina chi invece al potere non riesce ad arrivarci. È un incitamento a tenersi stretto il potere in qualsiasi modo e una umiliazione per chi si oppone, magari per sostenere le ragioni della minoranza. In fondo, è storicamente fasulla.

Non è il caso neppure di citare personaggi simbolo che hanno pagato la sete di potere, da Giulio Cesare a Napoleone, da Mussolini a Hitler. Ma basta guardare a quello che la storia recente, anche del nostro paese, ha attraversato.

L’ideologia della forza, che si afferma anche dalle nostre parti con la banale giustificazione che solo chi comanda può fare il bene degli altri, diventa spesso un modo di garantirsi la gestione del potere e di tutto quello che esso garantisce: arricchimento personale, appropriazione dei beni della terra, favoritismi e così via.

Non siamo d’accordo neanche con chi si vanta di togliere persone e adesioni alle altre forze politiche, per accrescere il consenso, come è accaduto alla giunta regionale, con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti: non è una corretta azione politica. È sleale esercitare il potere, sventolarne il fascino, per togliere adesione agli altri. È logico pensare che il trasformismo, pur non rappresentando un reato, sia un malcostume, quanto meno un gesto di maleducazione nei confronti di chi ti ha votato perché eri in un progetto politico che ora rinneghi. Qualcuno dirà: ma quelli votavano me non il mio partito: peggio! Nessuno può sostituirsi a un’idea, quando questo avviene (fece così Mussolini che da socialista diventò dittatore) non è mai un bene. Spesso è un disastro.

I più grandi insegnamenti, in fondo, derivano dagli sconfitti dalla logica umana. A partire da Gesù Cristo, per venire a Papa Francesco i cui appelli alla pace sono persino irrisi.

A chi si accoda al potere per “gestire” preferisco il paradosso di don Milani che, parlando ai militanti comunisti, disse: “io lotterò per aiutarvi ad arrivare al potere, ma dal giorno dopo sarò vostro avversario”.

E che dire di Pasolini che, con parole straordinarie, lodò l’educazione alla sconfitta: “Penso che sia necessario educare le nuove generazioni al valore della sconfitta. Alla sua gestione. All’umanità che ne scaturisce. A costruire un’identità capace di avvertire una comunanza di destino, dove si può fallire e ricominciare senza che il valore e la dignità ne siano intaccati. A non divenire uno sgomitatore sociale, a non passare sul corpo degli altri per arrivare primo. In questo mondo di vincitori volgari e disonesti, di prevaricatori falsi e opportunisti, della gente che conta, che occupa il potere, che scippa il presente, figuriamoci il futuro, a tutti i nevrotici del successo, dell’apparire, del diventare… A questa antropologia del vincente preferisco di gran lunga chi perde. È un esercizio che mi riesce bene. E mi riconcilia con il mio sacro poco”.

Quando ero piccolo mia madre mi insegnò che “chi va al mulino s’infarina”. E così chi arriva al potere difficilmente non s’imbratta. Forse la logia di don Milani ci spingerebbe a non desiderare di imbrattarci a nostra volta ma ad auspicare una “ripulitura reciproca”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025