Amministrazione locale

Crescono le immatricolazioni universitarie a Taranto

Melucci: «Determinanti i nostri bonus e la promozione della città»

foto Paolo F. Occhinegro
23 Dic 2022

L’andamento delle immatricolazioni universitarie nel 2022 ci consegna un dato entusiasmante: dopo anni di stasi, le iscrizioni ai primi anni per i corsi insediati a Taranto sono cresciute del 50%.
Il dipartimento ionico torna a essere attrattivo, quindi, e dobbiamo attribuire questo successo sicuramente al buon lavoro svolto. Ma sono certo che un ruolo importante lo abbia avuto anche la nostra amministrazione, attraverso l’attivazione e la promozione di nuovi corsi, come Medicina, attraverso l’incessante lavoro di consolidamento della realtà universitaria rintracciabile nei numerosi accordi di programma, negli investimenti per le sedi e nell’adesione alla fondazione “Archita”, ma soprattutto attraverso i bonus libri e fitto che abbiamo lanciato nelle scorse settimane.
foto Paolo F. Occhinegro

Queste misure, infatti, hanno contribuito a orientare i neodiplomati verso l’università tarantina: poter contare su un sostegno nella ricerca di un alloggio, avere un aiuto per l’acquisto degli strumenti di studio, sono evidentemente delle ulteriori e ottime ragioni per scegliere i nostri corsi.

Ma non sottovaluterei anche un altro aspetto: Taranto è diventata città di riferimento del territorio, culla di un nuovo fermento culturale ed economico che invoglia i più giovani a restare, a costruire qui il proprio futuro accademico e professionale. I ragazzi vogliono essere parte del cambiamento che vedono con i loro occhi.
Rispetto al passato, Taranto è luogo dove poter investire in una start up, dove poter vedere e vivere eventi di qualità, dove confrontarsi con linguaggi artistici e culturali mai visti. Taranto è la città dei festival, del Medimex, della Biennale del Mediterraneo, della biblioteca Acclavio e del Mudit, degli eventi sportivi internazionali, una città finalmente a misura di studente.
Lavoreremo per confermare e migliorare ancora il dato delle immatricolazioni, anche perché è su quel dato che si costruisce la strada verso l’autonomia universitaria. Che resta uno tra i nostri obiettivi più importanti e ambiziosi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Decreto flussi: la verità dietro i numeri

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto-legge che consente, per il prossimo triennio, l’ingresso di circa mezzo milione di lavoratori stranieri di cui 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Si tratta del 10% di lavoratori stranieri in più rispetto al precedente decreto […]

Approvato il Decreto Sicurezza

Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Senato ha approvato ieri, mercoledì 4 giugno, il Decreto Sicurezza (dl n. 48/2025), che prevede nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Il provvedimento, criticato dalle opposizioni, interviene su vari fronti: dal contrasto al terrorismo alla tutela delle forze dell’ordine; dalla sicurezza urbana alla lotta alla […]

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025