Amministrazione locale

Crescono le immatricolazioni universitarie a Taranto

Melucci: «Determinanti i nostri bonus e la promozione della città»

foto Paolo F. Occhinegro
23 Dic 2022

L’andamento delle immatricolazioni universitarie nel 2022 ci consegna un dato entusiasmante: dopo anni di stasi, le iscrizioni ai primi anni per i corsi insediati a Taranto sono cresciute del 50%.
Il dipartimento ionico torna a essere attrattivo, quindi, e dobbiamo attribuire questo successo sicuramente al buon lavoro svolto. Ma sono certo che un ruolo importante lo abbia avuto anche la nostra amministrazione, attraverso l’attivazione e la promozione di nuovi corsi, come Medicina, attraverso l’incessante lavoro di consolidamento della realtà universitaria rintracciabile nei numerosi accordi di programma, negli investimenti per le sedi e nell’adesione alla fondazione “Archita”, ma soprattutto attraverso i bonus libri e fitto che abbiamo lanciato nelle scorse settimane.
foto Paolo F. Occhinegro

Queste misure, infatti, hanno contribuito a orientare i neodiplomati verso l’università tarantina: poter contare su un sostegno nella ricerca di un alloggio, avere un aiuto per l’acquisto degli strumenti di studio, sono evidentemente delle ulteriori e ottime ragioni per scegliere i nostri corsi.

Ma non sottovaluterei anche un altro aspetto: Taranto è diventata città di riferimento del territorio, culla di un nuovo fermento culturale ed economico che invoglia i più giovani a restare, a costruire qui il proprio futuro accademico e professionale. I ragazzi vogliono essere parte del cambiamento che vedono con i loro occhi.
Rispetto al passato, Taranto è luogo dove poter investire in una start up, dove poter vedere e vivere eventi di qualità, dove confrontarsi con linguaggi artistici e culturali mai visti. Taranto è la città dei festival, del Medimex, della Biennale del Mediterraneo, della biblioteca Acclavio e del Mudit, degli eventi sportivi internazionali, una città finalmente a misura di studente.
Lavoreremo per confermare e migliorare ancora il dato delle immatricolazioni, anche perché è su quel dato che si costruisce la strada verso l’autonomia universitaria. Che resta uno tra i nostri obiettivi più importanti e ambiziosi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Decreto flussi: la verità dietro i numeri

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto-legge che consente, per il prossimo triennio, l’ingresso di circa mezzo milione di lavoratori stranieri di cui 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Si tratta del 10% di lavoratori stranieri in più rispetto al precedente decreto […]

Approvato il Decreto Sicurezza

Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Senato ha approvato ieri, mercoledì 4 giugno, il Decreto Sicurezza (dl n. 48/2025), che prevede nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Il provvedimento, criticato dalle opposizioni, interviene su vari fronti: dal contrasto al terrorismo alla tutela delle forze dell’ordine; dalla sicurezza urbana alla lotta alla […]

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025