Filtra per rubrica:

Scienza

A caccia di sorprese: l’Italia nella missione spaziale Ema degli Emirati

Qualcuno potrebbe interrogarsi sul senso dell’iniziativa. Sull’opportunità di spendere ingenti risorse per volare oltre questo mondo, sopra i conflitti e le devastazioni di questi giorni, che richiedono tanta cura. L’ultima impresa, non troppo distante, di cui si parla in queste ore è la missione spaziale Ema (Emirates Mission to the Asteroid Belt) dell’Agenzia Spaziale degli […]

I Fiori della consapevolezza sull’endometriosi 'sbocciano' in 30 piazze italiane

La forza del girasole, la delicatezza della gerbera. Sono i Fiori della Consapevolezza, che sbocciano in 30 piazze italiane, dal Piemonte alla Calabria, Sicilia e Sardegna incluse, sabato 11 e domenica 12 marzo 2023, a sostegno della corretta informazione sull’endometriosi, malattia cronica che colpisce circa il 10% della popolazione femminile. Un’iniziativa ideata dall’A.P.E. Associazione progetto […]

L’Europa apre le porte delle nostre cucine a grilli e larve di vermi

L’Europa apre le porte delle nostre cucine a grilli e larve di vermi. La notizia può sorprendere ma sono anni in realtà che la ricerca e l’industria stanno lavorando per trarre vantaggi per l’economia globale e per l’ambiente da alcune specie. Per quanto riguarda l’alimentazione, dal 24 gennaio è possibile acquistare nei Paesi dell’Unione la […]

Il risveglio dei virus con il riscaldamento globale

L’innalzamento delle temperature e il conseguente scongelamento del permafrost comportano di fatto un nuovo rischio per la salute umana e degli altri animali

Il riscaldamento globale e il 'rallentamento' degli oceani

Gli oceani non sono soltanto culla di vita biologica e maggiore riserva d’acqua. Essi svolgono anche una insostituibile funzione di regolazione meteorologica per il nostro pianeta, mediante molteplici meccanismi. Tra questi, svolgono un ruolo essenziale le correnti oceaniche (in proporzione alla loro estensione), che svolgono il ruolo di “mezzo di trasporto” del calore, in funzione […]

Antiche tracce di tsunami trovate nel Mediterraneo

Si tratta di una ricerca che ha riguardato un’ampia area delle profondità marine nel Mar Ionio, tra l’Italia la Grecia e l’Africa

Completato il sequenziamento del genoma umano

È recente la notizia di un ulteriore grande successo delle ricerca genetica, passo successivo allo “Human Genome Project”, ovvero il tentativo di analizzare il dna umano al fine di individuare la mappa completa della sequenza dei geni e la specifica funzione di ciascuno di essi

L'ultima frontiera nella gestione della Sla

Tra le patologie neurodegenerative ancora inguaribili figura anche la sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Tale patologia attacca i neuroni motori causando l’insorgenza di una progressiva atrofia dei muscoli volontari, che conduce il paziente – in tempi variabili da soggetto a soggetto – alla completa paralisi motoria, pur conservando la piena coscienza. Così, la persona affetta da […]

Oceani... plastificati

L’acqua degli oceani è sempre più… “plastificata”! Le stime più recenti parlano di ben 150 milioni di tonnellate di plastica presenti attualmente nelle acque oceaniche. E ogni anno, testardamente, continuiamo a riversarne in mare circa 4,8-12,7 milioni di tonnellate. Tanto che, in assenza di drastici cambiamenti di rotta, si prevede (stime dell’Unione Europea) che entro […]

L’algoritmo che aiuta gli studiosi

Le culture epigrafiche del mondo antico possono finalmente essere studiate con nuove tecnologie   Studi umanistici e intelligenza artificiale. Di primo acchito, sembrerebbero espressione culturale di due visioni del mondo molto distanti tra loro, quasi contrapposte. In realtà, entrambi come mirabile frutto dell’ingegno umano, questi saperi possono interagire come buoni alleati, con risultati eccezionali. Ed […]

Allacciate le cinture!

Descrizione “for dummies” del decollo aereo: prendere un comune aereo di linea (es. Boeing 737), collocarlo su una pista d’aeroporto sufficientemente lunga, accendere i motori, mollare i freni, prendere velocità, prendere quota e… buon viaggio! Beh, nella realtà probabilmente le cose sono un po’ più complicate. Di certo c’è che, sulla pista di decollo, per […]

L’esuberanza difficile di alcuni adolescenti

Secondo le stime più recenti nel nostro Paese la sindrome Adhd interesserebbe circa il 4% della popolazione, con oltre 400.000 casi riscontrati tra bambini e ragazzi   “Non ille ire vult, sed non potest stare” (“Non è lui che vuole andare, ma non può stare fermo”). Con queste parole Seneca, nel I sec. d.C, illustrava […]