Diocesi

L’arcivescovo coadiutore Ciro Miniero si presenta alla comunità: “Cammineremo insieme”

25 Nov 2022

di Silvano Trevisani

È stato il primo vero incontro con la diocesi, quello che l’arcivescovo coadiutore Ciro Miniero ha avuto, nella Concattedrale, con l’assemblea sinodale diocesana. Un’occasione particolare, che gli ha dato modo di rivolgersi a una rappresentanza di tutte le parrocchie della diocesi. Noi abbiamo approfittato dalla sua presenza per rivolgergli alcune domande.

Foto G. Leva

In questi giorni lei è ancora un “ospite” per la nostra comunità che attende di conoscerla più approfonditamente. Come ha percepito l’attenzione della comunità, del clero e il clima della città?

Certamente di grande accoglienza e disponibilità in questi primissimi giorni, e certamente questa sensazione crescerà sempre di più quando inizierò a conoscere le persone direttamente. Però è già un bel clima.

Ma lei aveva, prima ancora di venire tra noi, una percezione di cos’era Taranto?

Avevo una percezione abbastanza chiara per le sue bellezze, per il suo mare, per i paesi vicini noti per l’ospitalità, ma non conoscevo direttamente Taranto, se non per occasioni di passaggio. È una città di cui ho sentito però parlare tante volte, anche per l’opera di monsignor Santoro, che faceva sentire la sua presenza all’interno della Conferenza episcopale italiana, e per i problemi legati al lavoro. Poi adesso sto iniziando a guardare le persone.

C’è un legame storico e culturale antico tra Taranto e Napoli, un legame forte che ha tratti saldi di collegamento anche nella Chiesa, come san Francesco de Geronimo che ha operato a Napoli, ma anche attraverso personaggi della cultura, come Paisiello.

Certo. Anche nella Cattedrale è chiaramente visibile questo legame attraverso gli affreschi di Paolo De Matteis o le bellissime statue di Giuseppe Sanmartino e tante altre opere che richiamano questo legame antico con Napoli con il Cilento. È una bella sintesi e certamente questo mi aiuterà ancora di più a bussare e ad entrare nel cuore delle persone per poter camminare insieme.

Quest’assemblea, che si svolge in un luogo sacro che è anche simbolo della modernità, la Concattedrale progettata da Gio Ponti, le dà anche modo di scoprire un altro lato della Chiesa di Taranto.

Anche questo è un luogo bellissimo, come la Cattedrale di San Cataldo: due chiese importanti due luoghi belli che mettono insieme “radice” e “prospettiva”.

Leggi anche
Ecclesia

Gmg, don Riccardo Pincerato (Snpg): “È il tempo di osare”

“La nostra preoccupazione non deve essere che i giovani vengano in Chiesa ma piuttosto che incontrino Cristo. Dopo eventi come la Gmg, l’ultima a Lisbona lo scorso agosto, dove si fa esperienza di grande comunione e di unità, dove ci si sente ‘tanti’, la sfida più grande è quella di rinsaldare il proprio ‘sì’ e […]

A scuola di sinodalità negli Atti degli apostoli, oggi la presentazione del libro scritto dall’indimenticato mons. Papa

Oggi, martedì 28 novembre alle ore 18 nella biblioteca “Marco Motolese”, in via Lisippo 8 (quartiere Tamburi), sarà presentato il libro dell’indimenticato mons. Benigno Luigi Papa “A scuola di sinodalità negli Atti degli apostoli-Per acquisire uno stile cristiano di missionarietà”. Introduce e coordina la serata, Carmen Galluzzo Motolese, presidente dell’associazione Marco Motolese – Club per […]

La ‘Pettolata del porto’

La Stella Maris-Apostolato del mare organizza l‘annuale ‘Pettolata del porto’ per i marittimi e le varie realtà portuali che si terrà oggi, martedì 28 novembre, nella sede della Stella Maris “La casa lontano da casa” dalle ore 11 alle ore 12.30. L’iniziativa sarà preceduta da un momento di preghiera per profughi, migranti e marittimi deceduti […]
Hic et Nunc

La scomparsa di Angelo Caputo, giornalista autorevole e già colonna del “Nuovo Dialogo”

La sua è stata una voce autorevole e pacata che ha raccontato la città. La sua misura e la sobria eleganza con la quale si porgeva e che davano al suo lavoro credibilità e attenzione, sono segni che resteranno nel tempo. Alla città mancherà, perciò, una voce autorevole, ai suoi colleghi un professionista serio e […]

La ‘Pettolata del porto’

La Stella Maris-Apostolato del mare organizza l‘annuale ‘Pettolata del porto’ per i marittimi e le varie realtà portuali che si terrà oggi, martedì 28 novembre, nella sede della Stella Maris “La casa lontano da casa” dalle ore 11 alle ore 12.30. L’iniziativa sarà preceduta da un momento di preghiera per profughi, migranti e marittimi deceduti […]

Giornata europea della Giustizia civile: a Taranto due iniziative a Palazzo di giustizia

Oggi, lunedì 27 novembre, nel Palazzo di Giustizia, in occasione della celebrazione della Giornata europea della Giustizia civile 2023, si è tenuto un incontro dal titolo “Le crisi familiari tra gli strumenti alternativi di risoluzione, l’intervento del giudice ed il ruolo del pubblico ministero”. L’iniziativa – organizzata dal Tribunale e dalla Procura di Taranto, con […]
Media
29 Nov 2023
newsletter