Viaggio apostolico

Francesco in Congo e Sud Sudan dal 31 gennaio al 5 febbraio

foto Vatican media/Sir
02 Dic 2022

Dieci discorsi, due omelie e un angelus. Sono i “numeri” del viaggio di Francesco in Congo e Sud Sudan, dal 31 gennaio al 5 febbraio e di cui è stato diffuso oggi il programma. L’aereo con a bordo papa Francesco partirà alle 7.55 del 31 gennaio per Kinshasa, nel cui aeroporto atterrerà alle 15, per l’accoglienza ufficiale. Alle 16,30 la cerimonia di benvenuto al “Palais de la Nation”, seguita un quarto d’ora dopo dalla visita di cortesia al presidente della Repubblica, nella “Salle Présidentielle” del “Palais de la Nation”. Alle 17.30 l’incontro con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico, nel giardino del “Palais de la Nation”, occasione del primo discorso del papa in Congo. Mercoledì 1 febbraio, alle 9.30, la messa all’aeroporto di Kinshasa, cui seguirà alle 16.30 l’incontro con le vittime dell’Est del Paese alla nunziatura apostolica, dove Francesco terrà il suo secondo discorso. Alle 18.30, nello stesso luogo, l’incontro con i rappresentanti di alcune opere caritative, per il terzo discorso. Giovedì 2 febbraio, a Kinshasa, il papa incontrerà i giovani e i catechisti, cui rivolgerà un discorso  nello “Stadio dei martiri”. Alle  16.30 l’incontro di preghiera, e il relativo discorso, con i sacerdoti, i diaconi, i consacrati, le consacrate e i seminaristi nella Cattedrale “Notre Dame du Congo”. La giornata si concluderà alle 18.30, con l’incontro privato con i membri della Compagnia di Gesù alla nunziatura apostolica. Venerdì 3 febbraio, sempre a Kinshasa, l’incontro con i vescovi e il relativo discorso nella sede della Cenco, cui seguirà alle 10.10 la cerimonia di congedo all’aeroporto di Kinshasa. Mezz’ora dopo, la partenza in aereo dall’aeroporto di Kinshasa alla volga di Giuba. Il viaggio in Sud Sudan è effettuato insieme all’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, e al moderatore dell’Assemblea generale della Chiesa di Scozia, Rowan Williams. L’arrivo all’aeroporto di Giuba è previsto alle 15, orario della cerimonia di benvenuto. Alle 15.45 la visita di cortesia al presidente della Repubblica, nel palazzo presidenziale, seguito un quarto d’ora dopo dall’incontro con i vicepresidenti della Repubblica. L’incontro con le autorità, la società civile e il Corpo diplomatico si svolgerà alle 17, nel giardino del Palazzo presidenziale, dove il papa pronuncerà il suo primo discorso in Sud Sudan. Il secondo lo terrà invece il giorno dopo, sabato 4 febbraio, a Giuba, dove alle 9 incontrerà i vescovi, i sacerdoti, i diaconi, i consacrati, le consacrate e i seminaristi nella Cattedrale di Santa Teresa. Alle 11, nella Nunziatura apostolica, l’incontro privato con i membri della Compagnia di Gesù. Nel pomeriggio, alle 16.30, sempre a Giuba è in programma invece l’incontro con gli sfollati interni, ai quali Francesco si rivolgerà con un discorso, nella “Freedom Hall”. Alle 18 la preghiera ecumenica e il relativo discorso del papa al Mausoleo “John Garang”. Domenica 5 febbraio, a Giuba, il Santo padre presiederà la messa nello stesso luogo, alle 8.45, seguita dall’angelus. La cerimonia di congedo, all’aeroporto di Giuba, è prevista alle 11; mezz’ora dopo la partenza per Roma, con arrivo all’aeroporto di Fiumicino alle 17.30.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]

Le due verità sul futuro dell'acciaio: una “professata”, l'altra… sussurrata

Avanti con decisione ma in ordine sparso. Sul futuro dell’ex Ilva si ha l’impressione di vivere una doppia realtà. Nella prima, quella ufficiale, tutti sono impegnati, diversamente e con toni e accenti a volte opposti, a elaborare un possibile futuro. Nella seconda, sotterranea, molti di più sono scettici, appartenenti anch’essi alle stesse categorie, che sussurrano: […]
Media
02 Lug 2025