8xmille

Sovvenire, mons. Baturi (Cei): “L’8xmille prima esperienza di democrazia fiscale”

foto Sir
17 Feb 2023

“Il sistema di finanziamento alla Chiesa è come uno specchio che permette alla Chiesa di riflettere il proprio ruolo, il rapporto con lo Stato e con i fedeli”. Lo ha detto mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Conferenza episcopale italiana, intervenendo giovedì 16 pomeriggio a Roma al convegno nazionale su “Il Sovvenire nel Cammino sinodale”.
Dopo aver ripercorso le tappe del sostegno economico alla Chiesa cattolica, il presule ha indicato la stipulazione dell’accordo del 18 febbraio 1984, tra Repubblica italiana e Santa Sede, come uno spartiacque. “Si passava alla cooperazione con lo Stato, l’obiettivo dell’accordo era quello di delineare un assetto di reciproca libertà e di collaborazione – ha osservato –. Il cambiamento di sistema di finanziamento costituisce la riforma più rilevante ed emerse solo nell’ultima fase della trattativa”. L’arcivescovo ha, quindi, ricordato che fino a quel momento il sostentamento era basato su un assegno di congrua per sacerdoti e vescovi e sugli oneri che gravavano sul bilancio dello Stato per gli interventi agli edifici di culto. Un sistema che “perpetuava una disparità di condizione”. “Il cambiamento è avvenuto per il sistema democratico e per un’evoluzione di consapevolezza della Chiesa, perché ogni sistema di finanziamento è come uno specchio che ci restituisce l’immagine della comunità”.
Indicando le sfide attuali, mons. Baturi ha ribadito che “i valori dell’attuale sistema sono di solidarietà e di uguaglianza”. Un sistema di “solidarietà e perequazione”. “La Chiesa, al pari delle altre confessioni religiose, è così riconosciuta nella sua autonomia. Il sistema si presenta come un tentativo di applicare al sistema fiscale una forma di democrazia diretta. L’8xmille è stato la prima esperienza di democrazia fiscale”. Infine, dopo aver richiamato l’importanza della trasparenza, il segretario generale della Cei ha concluso dicendo che “non può esistere una comunità cristiana che non gestisce i beni per la comunione e per la carità”.

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Sovvenire

A Cerignola, una fabbrica di caramelle che dà speranza ai giovani

Un racconto (che si sdoppia), un obiettivo: raccontare la vita delle comunità cattoliche in Italia a tutto tondo, rappresentando anche le sfaccettature meno note dell’impegno sociale. È questa l’idea alla base di ‘Si vede’ e ‘Si sente’, i due format al debutto da febbraio nel circuito delle emittenti televisive conCoralloTv e radiofoniche Corallo. Una forma di […]

Mons. Giuseppe Baturi: Quella firma ha un valore enorme per chi ha poco o niente

A meno di un mese dall’avvio della campagna 2025 a sostegno delle firme per l’8xmille alla Chiesa cattolica, abbiamo intervistato mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Conferenza episcopale italiana. La crisi economica che è seguita al covid ha lasciato tracce visibili in ogni ambito, compreso (forse soprattutto!) nella solidarietà e nel sostegno agli ultimi: per […]

8xmille: al via la nuova campagna della Cei che racconta la ‘Chiesa in uscita’

Dal 13 aprile sono tornati gli spot che mostrano l’impegno quotidiano della Chiesa cattolica al fianco dei più fragili
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]

Le due verità sul futuro dell'acciaio: una “professata”, l'altra… sussurrata

Avanti con decisione ma in ordine sparso. Sul futuro dell’ex Ilva si ha l’impressione di vivere una doppia realtà. Nella prima, quella ufficiale, tutti sono impegnati, diversamente e con toni e accenti a volte opposti, a elaborare un possibile futuro. Nella seconda, sotterranea, molti di più sono scettici, appartenenti anch’essi alle stesse categorie, che sussurrano: […]
Media
02 Lug 2025