8xmille

Sovvenire, mons. Baturi (Cei): “L’8xmille prima esperienza di democrazia fiscale”

foto Sir
17 Feb 2023

“Il sistema di finanziamento alla Chiesa è come uno specchio che permette alla Chiesa di riflettere il proprio ruolo, il rapporto con lo Stato e con i fedeli”. Lo ha detto mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Conferenza episcopale italiana, intervenendo giovedì 16 pomeriggio a Roma al convegno nazionale su “Il Sovvenire nel Cammino sinodale”.
Dopo aver ripercorso le tappe del sostegno economico alla Chiesa cattolica, il presule ha indicato la stipulazione dell’accordo del 18 febbraio 1984, tra Repubblica italiana e Santa Sede, come uno spartiacque. “Si passava alla cooperazione con lo Stato, l’obiettivo dell’accordo era quello di delineare un assetto di reciproca libertà e di collaborazione – ha osservato –. Il cambiamento di sistema di finanziamento costituisce la riforma più rilevante ed emerse solo nell’ultima fase della trattativa”. L’arcivescovo ha, quindi, ricordato che fino a quel momento il sostentamento era basato su un assegno di congrua per sacerdoti e vescovi e sugli oneri che gravavano sul bilancio dello Stato per gli interventi agli edifici di culto. Un sistema che “perpetuava una disparità di condizione”. “Il cambiamento è avvenuto per il sistema democratico e per un’evoluzione di consapevolezza della Chiesa, perché ogni sistema di finanziamento è come uno specchio che ci restituisce l’immagine della comunità”.
Indicando le sfide attuali, mons. Baturi ha ribadito che “i valori dell’attuale sistema sono di solidarietà e di uguaglianza”. Un sistema di “solidarietà e perequazione”. “La Chiesa, al pari delle altre confessioni religiose, è così riconosciuta nella sua autonomia. Il sistema si presenta come un tentativo di applicare al sistema fiscale una forma di democrazia diretta. L’8xmille è stato la prima esperienza di democrazia fiscale”. Infine, dopo aver richiamato l’importanza della trasparenza, il segretario generale della Cei ha concluso dicendo che “non può esistere una comunità cristiana che non gestisce i beni per la comunione e per la carità”.

 

 

Leggi anche
Ecclesia

Con don Dino Lepraro, rivive a Martina il culto di “Cristo alla Grotta”

Ai confini di Martina Franca, a due passi dal meraviglioso affaccio sulla Valle d’Itria, ma soffocata dai palazzoni di edilizia popolare sorti attorno gli anni sessanta circa, rivive la chiesetta di “Cristo alla Grotta”, divenuta importante punto di riferimento per gli abitanti della zona. Fra i luoghi di culto cittadini più pittoreschi ma alquanto sconosciuto, […]

Chiesa e disabilità: è ora di fare il salto dall’inclusione all’appartenenza

Come in famiglia, la persona con disabilità dovrebbe sentirsi parte del resto della cittadinanza. Un membro strettamente collegato agli altri, proprio come in una famiglia. È sul senso dell’appartenenza alla comunità che si è concentrato il secondo convegno nazionale promosso a Roma, dal 1° al 3 giugno, dal Servizio nazionale per la pastorale delle persone […]

Quando frate Egidio diventò santo: il ricordo di don Luigi Trivisano

Sono trascorsi ventisette anni da quando frate Egidio fu proclamato santo in piazza San Pietro. Così ricorda l’avvenimento don Luigi Trivisano, primo parroco della chiesa intitolata al fraticello tarantino, a Tramontone. “Di quella giornata del 2 giugno 1996 ricordo soprattutto  l’urlo di entusiasmo e l’applauso scrosciante dei tantissimi tarantini (e anche napoletani) in piazza San […]
Hic et Nunc

Giornata per l'ambiente: la Puglia liberata da 78 chili di mozziconi di sigarette grazie ai volontari di 'Plastic free'

Una vera e propria impresa per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente, la ricorrenza istituita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep) nel 1972 per sensibilizzare sui temi della tutela e della salvaguardia della Terra. I volontari di Plastic Free Onlus, l’organizzazione di volontariato impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, nel fine settimana […]

Formazione e Lavoro: attivi a Statte gli sportelli di orientamento “Punti Cardinali”

È ufficialmente partito il primo segmento del progetto “Punti Cardinali” nel comune di Statte, con due desk di orientamento, attivi da oggi,  che saranno aperti presso la biblioteca comunale dal lunedì al venerdì, di mattina dalle ore 9 alle 13, e nella fascia  pomeridiana 16/19.  Quattro gli enti formativi coinvolti: Programma Sviluppo, Formare Puglia, Its Logistica […]

L’Osservatore di strada: nel numero di giugno storie ai margini

“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
Media
06 Giu 2023
newsletter