Catechesi

I vescovi pugliesi introducono ‘Le linee comuni per il catecumenato in Puglia’

Pubblicato un Sussidio della Conferenza episcopale pugliese

23 Feb 2023

di Paolo Simonetti

“Anche oggi la Chiesa è chiamata a osare, a prendere l’iniziativa di annunciare a tutti che Gesù è il Signore della vita. È invitata, inoltre, a coinvolgersi nelle vicende storiche di persone concrete che accompagna con pazienza e carità per rileggersi alla luce della Parola di Dio e, così, sperimentare nella sua misericordia sanante la forza dello Spirito che rinnova tutto e tutti”: così i vescovi di Puglia introducono il testo “Linee comuni per il catecumenato in Puglia”, frutto di un lavoro a lungo condiviso e di prassi già consolidate e che ora diventa uno strumento a disposizione delle diocesi per la pastorale del Primo annuncio.

Durante l’incontro della Commissione regionale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi del sabato 18 febbraio scorso, organizzato da don Francesco Nigro, coordinatore della stessa commissione, si sono delineati i punti di forza di questo nuovo strumento offerto alle chiese di Puglia.

La mattinata si è svolta a Molfetta nella sede del Pontificio seminario regionale “Pio XI” e vi hanno preso parte alcuni vescovi di Puglia, tra cui monsignor Donato Negro, arcivescovo di Otranto e presidente della Conferenza episcopale pugliese, monsignor Domenico Caliandro, arcivescovo emerito di Brindisi Ostuni e presidente della Commissione per la dottrina della fede della stessa Cep. Erano presenti anche i direttori degli uffici catechistici diocesani con le loro equipe.

Nella stessa mattinata, monsignor Valentino Bulgarelli, direttore dell’ufficio catechistico nazionale, dopo aver espresso il plauso della Conferenza episcopale italiana per l’originalità della proposta pugliese, ha affermato che il catecumenato è un dono prezioso: alcune persone si convertono, chiedono di entrare nell’esperienza di vita cristiana. Questa apertura dell’umano a Dio, però, si stenta a riconoscerla come un segno. Occorre una nuova attenzione alle situazioni che oggi ci interpellano, mettendo a frutto la lunga tradizione di accoglienza della puglia e la ricchezza di vita delle nostre comunità.

Il testo “Linee comuni per il catecumenato in Puglia”, è pensato come uno strumento a disposizione delle parrocchie, contiene infatti alcune informazioni generali sui soggetti implicati, gli obiettivi delle varie tappe del cammino iniziatico e la durata del percorso. Segue una presentazione del percorso che prevede: l’Annuncio, con alcune indicazioni e suggerimenti per la catechesi, sia nel metodo, nella didattica che nei contenuti; le Celebrazioni previste per questa tappa e la Fraternità e servizio, con alcune attenzioni pastorali alla cura della vita fraterna e all’inserimento nella vita comunitaria.

Sono proposte anche alcune indicazioni riguardanti coloro che devono completare il cammino iniziatico in età adulta o in età di catechismo, i battezzati in altre Chiese o comunità ecclesiali che chiedono di essere ammessi nella Chiesa cattolica, infine coloro che hanno chiesto di essere “sbattezzati”, ossia di uscire dalla piena comunione ecclesiale e che successivamente chiedono di essere riammessi. È anche offerto uno schema sintetico con alcune attenzioni pedagogiche per i catecumeni che provengono da altre esperienze religiose e un quadro sintetico di tutto l’itinerario.

In appendice sono allegati alcuni “Moduli” dei documenti da compilare per le varie fasi di passaggio del cammino dei catecumeni, così da poter uniformare in tutta la Regione i moduli e avere, così, delle linee comuni.

Il testo sarà consegnato a tutte le parrocchie di Puglia

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]

Le due verità sul futuro dell'acciaio: una “professata”, l'altra… sussurrata

Avanti con decisione ma in ordine sparso. Sul futuro dell’ex Ilva si ha l’impressione di vivere una doppia realtà. Nella prima, quella ufficiale, tutti sono impegnati, diversamente e con toni e accenti a volte opposti, a elaborare un possibile futuro. Nella seconda, sotterranea, molti di più sono scettici, appartenenti anch’essi alle stesse categorie, che sussurrano: […]
Media
02 Lug 2025