Ecclesia

Uomo, dov’è tuo fratello?

foto Ansa/Sir
28 Feb 2023

di Enzo Gabrieli

Terrore, paura, buio e morte nel Mediterraneo. Una nuova tragedia!
Naufraga ancora la nostra umanità! Nello specchio di mare di Cutro una carretta del mare, partita forse dalla Turchia, si spezza tra i flutti e il mare ingoia altre sessanta vittime, molte delle quali bambini e minori.
Ci sommergono flutti morte, come torrenti impetuosi la morte appaga la sua fame, apre le fauci a uomini e donne in cerca la speranza, ai quali questo inalienabile diritto tante volte è negato.

Sui tg si consuma nuovamente il teatrino: fiumi di parole, vesti strappate e capi cosparsi di cenere, dopo un silenzio lungo su questo grande dramma, durato mesi, su una vicenda che interroga e chiede ancora una volta: dov’è tuo fratello?

Si tratta di un cainismo, forse indiretto, ma che tante volte fa girare il volto dall’altra parte per non vedere un fenomeno che prosegue silenzioso anche se non ne parliamo sui giornali o in tv. Poi irrompe la cronaca e via con i pellegrinaggi, le promesse, gli impegni e gli appelli.
Cose che sembrano quasi inutili, forse doverose, all’occhio del cronista ma soprattutto di chi è rimasto in vita, dopo aver visto morire amici e familiari a cento metri dalla riva.

Qualche mese fa il professor Sgarbi, in una lectio su “Europa e Mediterraneo” tenuta nell’abbazia florense di San Giovanni in Fiore ha presentato un dipinto. Si trattava del “quarto stato” di Giovanni Iudice nel quale l’artista rappresenta il doloroso destino degli emigranti africani approdati sulle coste siciliane. Il critico d’arte ha fatto cogliere ai presenti come quella umanità rassegnata, “incapace di decidere il proprio destino” porta su di sé il fallimento della speranza. “Il cammino percorso da quel popolo si è interrotto proprie sulle nostre coste”, affoga in quel mare Mediterraneo rappresentato in passato nella sua luminosità, e che oggi si trasforma in un mare di morte.

Il mare della speranza, del sogno, della fraternità che diventa terribile mostro, nemico da affrontare. E i viaggi della speranza si rivelano, per i disperati, battaglie con la morte, pellegrinaggi verso il nulla di una vita che si incaglia o è ingoiata da una crescente indifferenza.

Quanto ne parleranno le cronache, di questo ennesimo naufragio? quanto saremo coinvolti emotivamente questa volta?
Rischiamo di macinare anche questo evento tra i tanti accadimenti. E forse non sentiremo che il Creatore ci chiede ancora conto della vita, del diritto alla speranza di questi fratelli.
Il teatro istituzionale continuerà per un po’, fino alla prossima distrazione, con il rimbalzo delle responsabilità. L’Europa sarà sempre più lontana. E il continente del mare nostrum diventerà la terra del mare mostrum.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025