Eventi religiosi cittadini

La festa degli Incontri diocesana 2023 dell’Acr

02 Mag 2023

Non una parrocchia ma un campo e la palestra di una scuola sono stati il luogo d’incontro dei giovani atleti che, sabato 29 aprile, a Crispiano, sono scesi in campo, proprio come i protagonisti della storia dell’iniziativa annuale di quest’anno, per un momento di festa, gioco, preghiera ma soprattutto un momento d’incontro e confronto.

“Parlo come a persone intelligenti. Giudicate voi stessi quello che dico: il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse comunione con il sangue di Cristo? E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo? Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo: tutti infatti partecipiamo all’unico pane”. (1 Cor 10, 15-17): è iniziata con questi scritti di San Paolo la ‘Festa degli incontri’ diocesana, attraverso  un momento di preghiera curato dall’assistente Acr, don Luciano Matichecchia.

Dalle parole siamo poi passati alle immagini vive. Partendo dai chicchi delle spighe di grano, simbolo di unione, con un po’ di sacrificio, diventate successivamente, essi sono diventati farina, che, aiutati dall’acqua, si sono amalgamati e diventati un unico pane, che tutti abbiamo “gustato”.

Proprio come gli ingredienti, i ragazzi si sono dapprima separati per poi ricongiungersi ed incontrarsi con gli amici di altre parrocchie, per condividere una gustosa merenda e per giocare sfidandosi in staffette.

Abbiamo colto l’occasione della festa per consegnare ufficialmente, con due grossi assegni simbolici, le offerte raccolte durante il mese della pace,  A ricevergli i rappresentati delle due associazioni capofile dei progetti, “La casa di Sofia” e “Mister Sorriso”, che hanno ringraziato i presenti per l’impegno messoci.

Prima dei saluti e della preghiera finale, ci hanno raggiunti con il loro allenatore cinque giovanissimi campioni locali di nuoto, ex accierrini.  Loro ci hanno offerto una bella e sincera testimonianza di amicizia, sport, impegno e sacrificio. Tante le domande, soprattutto dai più piccoli, alle quali hanno risposto con entusiasmo.

Al termine dell’evento, come ogni competizione che si rispetti, tutti i partecipanti sono stati insigniti di una medaglia.

Ringraziamo tutti coloro che ci hanno affiancato e si sono adoperati per la riuscita della festa: i gruppi di Azione Cattolica delle tre parrocchie di Crispiano, San Francesco d’Assisi, Santa Maria Goretti e Santa Maria della Neve, la direzione scolastica della scuola Giovanni XXIII, l’amministrazione ed i tecnici comunali, la protezione civile.

In particolare un ringraziamento ai ‘giovanissimi’, con i loro animatori, che si sono occupati del momento di animazione e divertimento per i loro coetanei,

nonché a tutti gli educatori ed “accompagnatori” che continuano a credere nell’AC e nel cammino di formazione.

Grazie a Maria Rosaria Petrosillo e Daniele Panarelli per la parte tecnica e perchè sono sempre disponibili a darci una mano. Infine un grazie enorme ai ragazzi che ogni volta, con gioia ed entusiasmo, accettano l’invito di giovani ed adulti a partecipare alle diverse iniziative proposte e soprattutto perchè senza di loro tutto questo non esisterebbe.

Infine vi riportiamo un messaggio arrivatoci a fine giornata dalle amiche de “La Casa di Sofia” : «Grazie ancora…tutti dovrebbero sapere quello che fate..in un mondo così difficile, tutti voi educatori ci insegnate che il bene c’è e insieme si diventa una squadra che ha come unico obiettivo la felicità dell’altro».

Ci vediamo prestissimo perché l’equipe Acr non va in vacanza: avrete presto notizie per un’iniziativa che si terrà a giugno e ci prepareremo per vivere l’incontro nazionale dell’Acr con papa Francesco, a Roma, ad ottobre!!!!

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]

Le due verità sul futuro dell'acciaio: una “professata”, l'altra… sussurrata

Avanti con decisione ma in ordine sparso. Sul futuro dell’ex Ilva si ha l’impressione di vivere una doppia realtà. Nella prima, quella ufficiale, tutti sono impegnati, diversamente e con toni e accenti a volte opposti, a elaborare un possibile futuro. Nella seconda, sotterranea, molti di più sono scettici, appartenenti anch’essi alle stesse categorie, che sussurrano: […]
Media
02 Lug 2025