Messaggio del Santo padre

Una comunicazione da cuore a cuore

Questa volta il messaggio di papa Francesco per la 57ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali è quasi un appello: accorato, detto cioè anch’esso con il cuore, come suggerisce l’etimologia della parola

foto Vatican media/Sir
22 Mag 2023

di Paolo Ruffini

Parlate con il cuore. Questa volta il messaggio di papa Francesco per la 57a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali – che si è celebrata domenica 21 maggio – è quasi un appello. Accorato; detto cioè anch’esso con il cuore, come suggerisce l’etimologia della parola. Detto con realismo, senza nascondere il dolore, lo struggimento che comporta il parlare con il cuore, il caricare su se stessi il dramma dell’isolamento, della incomunicabilità del nostro e di tutti i tempi figli del consumarsi del tradimento dell’uomo verso Dio.
Papa Francesco ha usato la parola cardiosclerosi, che non è solo una metafora. Abbiamo bisogno di parlare con cuori che non siano induriti. Abbiamo bisogno di una comunicazione che sappia tessere una relazione vera; sappia non solo raccontare il bene ma anche vedere il male senza rimanerne imprigionata, per riscattarlo.
Il problema è esattamente qui. Quando il parlare diventa vuoto e vanitoso; è allora che bisogna mettersi in discussione, fare un esame di coscienza personale e collettivo. Quando parliamo, parliamo con il cuore o con la pancia? Quando pensiamo usiamo ancora anche il cuore o ragioniamo con la freddezza senza emozioni di una macchina?Con questo messaggio una cosa innanzitutto ci dice il papa. Che solo ascoltando con il cuore puro, sapremo anche parlare con il cuore, e seguire la verità nell’amore (cfr Ef 4,15). Davvero beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. I puri di cuore vedono oltre l’apparenza. Vedono l’unità possibile oltre la divisione.
Questa è la sfida della buona comunicazione. Per raccontare le cose bisogna camminarci dentro. Farne esperienza con amore. Misurarne le contraddizioni, anche.
Intravedere le faglie di crisi. Immaginare con amore le possibili linee di evoluzione. L’amore si basa su questa fragilità suprema che è il sentire il bisogno di di amare e di essere amati. Qui è la radice di ogni comunicazione. Per questo la connessione da sola non basta. Per questo non basta l’abbondanza di informazioni che ci sommerge. Per questo è necessario che tutti prendano sul serio l’esercizio di una comunicazione costruttiva, attiva, partecipata. Sappiano purificare e difendere il proprio cuore. E sappiano negoziare questa libertà. Non c’è comunicazione se non c’è comunione. E non c’è comunione se non c’è comunicazione.In questo senso, la creatività comunicativa – se vogliamo chiamarla così – non sta solo nella capacità di scrittura, di ripresa fotografica cinematografica, di montaggio ma anche in quella di tessere una relazione profonda fra le persone, cioè fra i loro cuori. Che ne sarà altrimenti della comunicazione, nell’era digitale se non sapremo distinguere fra una compilazione senza anima di dati senza controllo ed un racconto con l’anima? Se il giornalismo diventerà un modo come un altro per assemblare dati ad altri fini rispetto alla ricerca e alla condivisione della verità, e di un punto di vista? Se perderemo il rapporto autentico con chi ci legge, con chi ci ascolta, con chi guarda i nostri servizi su qualsiasi device questo avvenga?

Domandiamoci anzi a questo proposito: chi ha negoziato gli algoritmi? Cosa è che li muove? Chi è il padrone degli algoritmi? Chi è il padrone dei dati? In che modo è o non è il cuore che anima la nostra comunicazione.

Come scrive il papa nel suo messaggio, è dal cuore che scaturiscono le parole giuste per diradare le ombre di un mondo chiuso e diviso; per partecipare alla costruzione di una civiltà migliore di quella che abbiamo ricevuto. Questa è la comunicazione da cuore a cuore.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]

Le due verità sul futuro dell'acciaio: una “professata”, l'altra… sussurrata

Avanti con decisione ma in ordine sparso. Sul futuro dell’ex Ilva si ha l’impressione di vivere una doppia realtà. Nella prima, quella ufficiale, tutti sono impegnati, diversamente e con toni e accenti a volte opposti, a elaborare un possibile futuro. Nella seconda, sotterranea, molti di più sono scettici, appartenenti anch’essi alle stesse categorie, che sussurrano: […]
Media
02 Lug 2025