Eventi formativi

Esperienza di preseminario per 20 ragazzi della diocesi

14 Lug 2023

di Angelo Diofano

Giunti dalle parrocchie San Carlo Borromeo di San Marzano, San Giuseppe Moscati, Regina Mundi di Martina Franca, SS.Annunziata di Grottaglie, San Pasquale Baylon di Lizzano, San Francesco d’Assisi di Crispiano e San Giovani Battista di Monteiasi, circa venti ragazzi  tra i 12 e i 17 anni  (con esperienza di ministranti o di  partecipanti agli ultimi incontri vocazionali) hanno preso parte alle giornate esperienziali-vocazionali svoltesi dal 23 al 25 giugno al seminario arcivescovile.

“«Guarda in cielo e conta le stelle!» In cammino con Abramo” è stato il tema proposto dall’équipe del Poggio Galeso, con cui i ragazzi hanno riflettuto sull’esperienza del Patriarca, sollecitato da Dio a uscire dalla propria terra per un progetto che ha contemporaneamente del meraviglioso e dell’incredibile. Quattro le parole chiave trattate prendendo spunto dalla vicenda biblica: Ascolto, Alleanza, Fraternità, Dono. Per ognuna di essa è stata realizzata una drammatizzazione, seguita da momenti di riflessione, condivisione, gioco, laboratori creativi e di preghiera. Il tutto, sotto la guida dell’équipe del Poggio Galeso (il rettore del seminario don Francesco Maranò, il vice rettore don Francesco Manisi e il padre spirituale don Lucangelo de Cantis), con l’aiuto di suor Maria Grazia Rizzo (delle Figlie di Maria Ausiliatrice) e dei coniugi Valeria e Dany Colucci. Particolarmente prezioso è stato l’apporto dei seminaristi, che hanno dato testimonianza del loro essere gruppo unito, compatto e gioioso, quale stimolo per ciascuno a verificare la chiamata a un cammino vocazionale o, comunque, alla sequela del Signore. Grande interesse ha inoltre suscitato l‘incontro con don Lucangelo de Cantis sul tema della vita spirituale.

La giornata di sabato 24 ha avuto come momento centrale la celebrazione della santa messa presieduta da don Ciro Santopietro, parroco di uno dei seminaristi, come  don Andrea Casarano, che hanno partecipato anche al pranzo svoltosi in clima particolarmente festoso.

Al termine delle tre giornate, i partecipanti hanno espresso la loro soddisfazione per la riuscita dell’esperienza all’equipe del seminario; in particolare uno di loro ha espresso ai genitori il desiderio di partecipare ai prossimi incontri vocazionali, che inizieranno nel mese di ottobre.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]

Le due verità sul futuro dell'acciaio: una “professata”, l'altra… sussurrata

Avanti con decisione ma in ordine sparso. Sul futuro dell’ex Ilva si ha l’impressione di vivere una doppia realtà. Nella prima, quella ufficiale, tutti sono impegnati, diversamente e con toni e accenti a volte opposti, a elaborare un possibile futuro. Nella seconda, sotterranea, molti di più sono scettici, appartenenti anch’essi alle stesse categorie, che sussurrano: […]
Media
02 Lug 2025