Rigenerazione sociale

Libera: più di 50 preti impegnati in percorsi di educazione alla legalità riuniti in Val Susa con il card. Matteo Zuppi

foto di Libera
31 Ago 2023

Più di 50 sacerdoti e preti impegnati con Libera nei percorsi di educazione alla legalità provenienti da ogni parte d’Italia hanno accolto l’invito di don Luigi Ciotti a ritrovarsi, dal 28 al 30 agosto, alla Certosa 1515 in Val di Susa “a riflettere e pregare insieme sulla condizione ecclesiale, sociale e politica attuale del Paese. “Una due giorni – spiega una nota di Libera – per condividere momenti di fraternità e di preghiera ma soprattutto per riflettere e confrontarsi sulle sfide che le mafie, la corruzione e il malaffare lanciano al mondo religioso”. Non è la prima volta che il gruppo, che in buona parte opera nella rete di Libera, si riunisce, ma, precisa l’associazione, “in questa occasione ha avuto modo di confrontarsi in maniera serrata col presidente della Cei, card. Matteo Zuppi”.
La riflessione è stata animata da don Cosimo Scordato, teologo palermitano, Rosy Bindi e dal vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva. In particolare, “si è sottolineata la necessità che la sensibilità di un’educazione che contrasti la pervasività della mentalità e dell’agire mafioso non sia appannaggio solo di alcuni pastori sensibili ma entri piuttosto nella pastorale ordinaria e, in particolare, nei percorsi della formazione dei futuri presbiteri. Tematiche urgenti che devono trovare ampio diritto di cittadinanza nel cammino sinodale nazionale e universale. Sono stati molti i punti che hanno trovato piena sintonia con le considerazioni del card. Zuppi e che – è stato assicurato – entreranno nell’agenda delle programmazioni pastorali dei diversi ambiti del vissuto ecclesiale”.
Ricca anche l’agenda della presenza sociale e politica di Libera per rafforzare politiche di welfare e prossimità che sottraggono consenso alle mafie in tutte le loro espressioni.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Testimoniò il realismo dell’utopia

“Preghiamo per la sua anima, raccogliamo il meglio della sua eredità per il Paese e per il mondo e lo ringraziamo per la sua vita austera. Pensiamo che oggi già si sarà incontrato con quel Dio che cercò e non incontrò nella terra, ma che seppe rispettare”. L’arcivescovo di Montevideo, il cardinale Daniel Sturla, ha […]

Amorevolezza e saldezza

Sulle impronte di papa Francesco, ma al di là di papa Francesco, seguendone la direzione, ma per strade diverse. Papa Leone XIV si è presentato alla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro inequivocabilmente commosso, fin quasi alle lacrime, ma, pur percependo la responsabilità manifestata dalla enorme folla protetta dalle braccia del colonnato del […]

Il ‘reality conclave’ e la speranza nella pace

Il lungo intermezzo, carico di attese e amplificato dal tam tam mediatico, si è concluso. Un ‘reality conclave’, si è detto, con dinamiche che paiono ricalcare format collaudati, tra figure inattese che emergono e protagonismi che si stemperano. Perfino l’inedita presenza di droni sulla sacra piazza ha conferito a queste ore un’aura di spettacolarizzazione, quasi […]
Hic et Nunc

Acciaio: riunione e sciopero mentre si tenta la “diversificazione”

Taranto è in bilico tra presente e futuro. Ancora una volta lo snodo è nella siderurgia, che da sempre è più un problema che una risorsa, ma che finora non ha avuto alternative. Anzi no! Sulla carta di alternative ne ha avuto moltissime, a partire dai vari programmi di reindustrializzazione susseguitisi negli anni e mai […]

Giovedì 22, le prospettive di sviluppo del Tecnopolo del Mediterraneo

Se ne parlerà, a cura del Centro di cultura G. Lazzati di Taranto, alla Cittadella delle Imprese (viale Virgilio 152)
Media
22 Mag 2025