In provincia

San Giorgio jonico: la benedizione degli studenti in piazza

08 Set 2023

di Angelo Diofano

Nell’approssimarsi dell’anno scolastico 2023-2024 va segnalato quanto si svolgerà a San Giorgio Jonico a cura dell’amministrazione comunale in collaborazione con l’Anspi “San Giuseppe dal cuore castissimo” aps e con le parrocchie di Santa Maria del Popolo, Santi Patroni d’Italia e Immacolata.

L’appuntamento è per sabato 9 settembre alle ore 17.30 in piazza San Giorgio dove avrà luogo la benedizione degli studenti che sarà impartita dai sacerdoti sangiorgesi don Angelo Baldassarre, don Gianpiero Savino e don Giuseppe D’Alessandro.

Il sindaco Mino Fabiano e l’assessore con delega all’istruzione Maria Grazia Tasco, in particolare, invitano i ragazzi a portare con sé diari e penne, quale simbolo dell’accessoristica scolastica loro occorrente per tutto l’anno scolastico.

Così commenta don Giuseppe D’Alessandro, assistente ecclesiastico del circolo Anspi San Giuseppe nonché parroco dell’Immacolata: “Abbiamo subito aderito con entusiasmo all’iniziativa organizzata dal Comune, accomunati dal desiderio di essere vicini agli studenti ma anche alle famiglie, agli insegnanti e a tutto il personale per l’inizio del nuovo anno scolastico. Tutto questo, nell’augurio che il lavoro che verrà profuso nelle scuole aiuti sempre più i ragazzi a crescere nell’umanità (soprattutto dal punto di vista della responsabilità civica, dell’appartenenza al territorio e del rispetto ambientale) e nel bagaglio culturale e relazionale”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Politica italiana

Decreto flussi: la verità dietro i numeri

Il Consiglio dei ministri ha varato un decreto-legge che consente, per il prossimo triennio, l’ingresso di circa mezzo milione di lavoratori stranieri di cui 230.550 per lavoro subordinato non stagionale e autonomo e 267mila per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico. Si tratta del 10% di lavoratori stranieri in più rispetto al precedente decreto […]

Approvato il Decreto Sicurezza

Con 109 voti favorevoli, 69 contrari e un’astensione, il Senato ha approvato ieri, mercoledì 4 giugno, il Decreto Sicurezza (dl n. 48/2025), che prevede nuove disposizioni in materia di sicurezza pubblica. Il provvedimento, criticato dalle opposizioni, interviene su vari fronti: dal contrasto al terrorismo alla tutela delle forze dell’ordine; dalla sicurezza urbana alla lotta alla […]

Dissalatore: il Tara non è figlio di un dio minore

Legambiente Taranto chiede un incontro al commissario prefettizio del Comune di Taranto, la dottoressa Perrotta
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025