Popolo in festa

Festa dell’Addolorata: domenica 17 sera la processione

foto Antonio Attolino
15 Set 2023

di Angelo Diofano

Si concludono domenica 17, nella data tradizionale della terza domenica di settembre, i solenni festeggiamenti in onore della Beata Vergine Addolorata, il cui culto, ricordiamo, fu introdotto a metà del XVIII secolo dal canonico abate Vincenzo Cosa.

La festa è organizzata dalla confraternita Addolorata-San Domenico, fondata dai padri domenicani nel 1670 col titolo di “San Domenico in Soriano” e al quale fu aggiunto nel 1870 quello dell’Addolorata.

La festa sarà annunciata in mattinata dal giro della banda musicale cittadina “Lemma”per le vie del centro storico e del Borgo.

Alle ore 11 nella chiesa di San Domenico si terrà la santa messa del padre spirituale della confraternita dell’Addolorata, mons. Emanuele Ferro, con i canti animati dalla corale “Alleluja”.

Dopo la preghiera dei Secondi Vespri in San Domenico, alle ore 18 uscirà la processione con la folta partecipazione di confratelli in abito di rito. Questo l’itinerario: via Duomo, piazza Castello, discesa Vasto, via Garibaldi, via Cariati e pendio San Domenico, , dov’è stata allestita un’artistica galleria di luci. Il rientro è previsto in tarda serata.

Davanti alla chiesa di San Giuseppe, ci sarà una sosta per lo spettacolo pirotecnico della ditta Itria Fireworks di Martina Franca.

Presteranno servizio i complessi cittadini “Grande Orchestra di fiati Santa Cecilia” diretta dal m° Giuseppe Gregucci e il Gran complesso bandistico “Giovanni Paisiello” diretto dal m° Vincenzo Simonetti.

La statua della Beata Vergine Addolorata è la medesima che viene portata in processione la notte di Giovedì Santo, alla quale però viene fatto indossare un nuovo abito ugualmente nero ma con ricchi ricami argentati; sul capo viene posta una corona, anch’essa in argento, mentre la mano sinistra regge un cuore trafitto dorato.

Leggi anche
Ecclesia

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'omelia dell'arcivescovo Miniero per l'inaugurazione del suo episcopato

Riportiamo l’omelia pronunciata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero nel corso della santa messa per l’inaugurazione del suo ministero episcopale nella diocesi di Taranto: Carissimi, l’invito che ci rivolge Paolo nel brano della Lettera ai Filippesi che ci è stata proclamata pocanzi, è semplice, ma poderoso: «Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù» […]

Mons Ciro Miniero incontra la stampa per l'inaugurazione del suo magistero episcopale a Taranto

Dopo lo sbarco nel canale navigabile, mons. Ciro Miniero ha percorso via Duomo attorniato dalle famiglie. In episcopio, poi, si è svolto l’incontro con la stampa. Pubblichiamo alcune immagini emblematiche dell’inaugurazione del ministero episcopale nell’arcidiocesi di Taranto:
Hic et Nunc

"Inizio con gioia il mio ministero in Taranto, città di pace e di speranza"

Il mezzo della Marina Militare che attracca alla banchina d’ormeggio del Castello aragonese, con il suo passeggero di eccezione, disegna un nuovo tratto della storia di Taranto, attraverso la chiesa che è in lei. Ripercorrendo idealmente l’itinerario di san Cataldo, che la tradizione vuole approdato allo stesso modo nella nostra città, l’arcivescovo Ciro Miniero ha […]

L'ingresso dal mare di mons. Ciro Miniero

Per l’inaugurazione del ministero episcopale dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, alle ore 16 era previsto il suo imbarco al porto, alla banchina dell’Autorità portuale. Lo sbarco è avvenuto al canale navigabile all’altezza della scalinata del Castello aragonese. Sulla banchina d’ormeggio, mons. Miniero ha ricevuto il saluto da parte dell’ammiraglio comandante in capo di Marina Sud a […]

Oggi, 1 ottobre, l'inaugurazione del ministero episcopale a Taranto di mons. Ciro Miniero

Domenica 1 ottobre avrà luogo l’inaugurazione del ministero episcopale di mons. Ciro Miniero nell’ arcidiocesi di Taranto. Sarà possibile seguire la diretta tv sul canale 19 di Tele Dehon, a partire dalle ore 16.15. Premi qui per la diretta.  Per l’occasione è stato approntato un cronoprogramma per le celebrazioni e il percorso dell’arcivescovo per il […]
Media
01 Ott 2023
newsletter