Salvaguardia del Creato

Tempo del Creato: a Tramontone il ‘parco di platani’

25 Set 2023

di Angelo Diofano

Una gran folla, fra cui tantissimi bambini e ragazzi del catechismo, ha atteso nella chiesa di Sant’Egidio l’arrivo dell’arcivescovo, in concomitanza dei solenni festeggiamenti in onore del santo fraticello tarantino. Mons. Ciro Miniero è rimasto particolarmente colpito dal calore dell’accoglienza riservatagli e soprattutto dal grande entusiasmo dei più piccoli, assiepati fin sotto i gradini del presbiterio, e dalla compostezza dell’assemblea mostrata durante la santa messa, ben animata dai canti del coro parrocchiale. Accanto a mons. Miniero hanno celebrato il parroco don Lucangelo De Cantis, il suo vicario fra Francesco Nigro, don Antonio Panico (vicario episcopale dell’ufficio diocesano per la società e la custodia del creato), il suo collaboratore don Ezio Succa, padre Giuseppe Moni (dell’Istituto Cavanis, che ha guidato il triduo in preparazione alla festa di Sant’Egidio) e mons. Antonio Caforio.

Al termine ci si è diretti al piccolo parco denominato ‘Largo dell’amicizia’ (tra la Circonvallazione dei fiori e via Carlo Magno) per la benedizione dei platani, donati dalla Cei, messi a dimora in occasione della 49esima Settimana Sociale dei Cattolici, celebrata nella nostra città nell’ottobre del 2021. La Conferenza episcopale italiana ha scelto per la città questo tipo di alberi (gli altri sono stati già piantumati alla Salinella, nei pressi del Palafiom) in quanto hanno la funzione di purificare il terreno dagli agenti inquinanti.

Ha presenziato alla cerimonia il consigliere comunale Pietro Paolo Castronovi, il quale, da assessore all’ambiente nel periodo della Settimana sociale, mise a disposizione le aree comunali per la piantumazione dei platani.

Il prossimo appuntamento sarà per mercoledì 4 ottobre (solennità di San Francesco d’Assisi) alle ore 19.30, a Lizzano, il cui territorio soffre per la presenza di una discarica. “Invitiamo tutti nel salone della chiesa di San Pasquale in via Convento – conclude don Antonio Panico  – per la proiezione de  “La Lettera”, un film documentario con papa Francesco in cui vengono raccontate le storie di alcuni leader in prima linea provenienti da Senegal, Amazzonia brasiliana, India e Hawaii che danno voce alle sofferenze dei poveri, delle popolazioni indigene, dei giovani e della natura maltrattata”.

Leggi anche
Ecclesia

Gmg, don Riccardo Pincerato (Snpg): “È il tempo di osare”

“La nostra preoccupazione non deve essere che i giovani vengano in Chiesa ma piuttosto che incontrino Cristo. Dopo eventi come la Gmg, l’ultima a Lisbona lo scorso agosto, dove si fa esperienza di grande comunione e di unità, dove ci si sente ‘tanti’, la sfida più grande è quella di rinsaldare il proprio ‘sì’ e […]

A scuola di sinodalità negli Atti degli apostoli, oggi la presentazione del libro scritto dall’indimenticato mons. Papa

Oggi, martedì 28 novembre alle ore 18 nella biblioteca “Marco Motolese”, in via Lisippo 8 (quartiere Tamburi), sarà presentato il libro dell’indimenticato mons. Benigno Luigi Papa “A scuola di sinodalità negli Atti degli apostoli-Per acquisire uno stile cristiano di missionarietà”. Introduce e coordina la serata, Carmen Galluzzo Motolese, presidente dell’associazione Marco Motolese – Club per […]

La ‘Pettolata del porto’

La Stella Maris-Apostolato del mare organizza l‘annuale ‘Pettolata del porto’ per i marittimi e le varie realtà portuali che si terrà oggi, martedì 28 novembre, nella sede della Stella Maris “La casa lontano da casa” dalle ore 11 alle ore 12.30. L’iniziativa sarà preceduta da un momento di preghiera per profughi, migranti e marittimi deceduti […]
Hic et Nunc

La scomparsa di Angelo Caputo, giornalista autorevole e già colonna del “Nuovo Dialogo”

La sua è stata una voce autorevole e pacata che ha raccontato la città. La sua misura e la sobria eleganza con la quale si porgeva e che davano al suo lavoro credibilità e attenzione, sono segni che resteranno nel tempo. Alla città mancherà, perciò, una voce autorevole, ai suoi colleghi un professionista serio e […]

La ‘Pettolata del porto’

La Stella Maris-Apostolato del mare organizza l‘annuale ‘Pettolata del porto’ per i marittimi e le varie realtà portuali che si terrà oggi, martedì 28 novembre, nella sede della Stella Maris “La casa lontano da casa” dalle ore 11 alle ore 12.30. L’iniziativa sarà preceduta da un momento di preghiera per profughi, migranti e marittimi deceduti […]

Giornata europea della Giustizia civile: a Taranto due iniziative a Palazzo di giustizia

Oggi, lunedì 27 novembre, nel Palazzo di Giustizia, in occasione della celebrazione della Giornata europea della Giustizia civile 2023, si è tenuto un incontro dal titolo “Le crisi familiari tra gli strumenti alternativi di risoluzione, l’intervento del giudice ed il ruolo del pubblico ministero”. L’iniziativa – organizzata dal Tribunale e dalla Procura di Taranto, con […]
Media
29 Nov 2023
newsletter