Popolo in festa

Crispiano, un ‘Crocevia’ per la festa di Santa Maria Goretti

01 Lug 2024

di Angelo Diofano

Con la solenne celebrazione presieduta da fra Sergio Tagliente dei frati cappuccini di Montescaglioso (ore 19), iniziano mercoledì 3 a Crispiano i festeggiamenti in onore di Santa Maria Goretti, a cura della parrocchia intitolatale e con il patrocinio del Comune.

Venerdì 5, sempre alle ore 19, la santa messa presieduta da fra Sergio si terrà in via Nuvolari angolo via Mazzola; al termine, fiaccolata per il rientro in chiesa. Seguirà alle ore 21, sul sagrato, quale momento significativo dei festeggiamenti, l’azione teatrale attorno alla Croce dal titolo “Crocevia”, da un’idea di Paolo Elettrico e Concetta Vitale. L’interpretazione è affidata ai giovani Andrea, Chiara L., Chiara M., Claudia, Daniele, Denise, Elena, Ilaria M., Ilaria S., Martino, Mattia, Micaela, Rebecca, Riccardo, Robbie, Roberto, Tamara, Cristian e Davide.
Luci, suono e organizzazione saranno a cura dell’équipe giovanissimi della parrocchia e di Chiara, Francesca, Mattia e Domenico. Gli interpreti (spiegano gli ideatori) “rappresenteranno la loro realtà giovanile, la loro paura ad aprire gli occhi su quello che noi adulti abbiamo preparato per loro. Con il loro linguaggio e la loro libertà ci parleranno di ogni forma di violenza, dal bullismo alla violenza  domestica, dalla non accettazione di sé e alla morte. Quando si parla di violenza si parla di tante cose ma quando si parla di amore si parla di dono”. Al termine, alle ore 23, il parroco don Mimmo Rizzo celebrerà la santa messa.

Sabato 6 luglio, sante messe solenni si terranno alle ore 11 (presieduta da don Alessandro Fontò, vicario parrocchiale della basilica di San Martino in Martina Franca) e alle ore 18.30 (presieduta dal parroco don Mimmo Rizzo); al termine, la processione per le vie del quartiere, accompagnata dalla banda musicale di Crispiano diretta dal maestro Francesco Bolognino. Al rientro, i fuochi pirotecnici della ditta Truppa di Latiano-Brindisi.

Maria Teresa Goretti (Corinaldo, 16 ottobre 1890Nettuno, 6 luglio 1902), vittima di omicidio a seguito di un tentativo di stupro da parte di Alessandro Serenelli, fu canonizzata nel 1950 da papa Pio XII. Secondo l’agiografia, la motivazione della proclamazione della sua santità fu in primo luogo il perdono concesso da Maria (poco prima di spirare) all’uccisore, conducendolo alla conversione e alla decisione di entrare in convento dopo la pena detentiva. Il corpo e le reliquie della santa, venerata come martire della purezza, sono conservati a Nettuno, nel Santuario di Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

Ma davvero investire sulla guerra è l'unico modo di salvare il Siderurgico?

Che farne dell’ex Ilva? Incontri a vari livelli, ministeriali, sindacali, interistituzionali si susseguono serrati in questi giorni. Avvengono su vari tavoli: il governo media, in modo un po’ confuso, sull’accordo di programma, i sindacati sono alle prese con la tenuta dei posti di lavoro e la cassa integrazione. L’ultimo ieri a Bari con la mediazione […]

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]
Media
02 Lug 2025