L’incontro dell’arcivescovo Ciro Miniero con il Serra club di Taranto

In quell’oasi di bellezza e serenità che è la villa del diacono Mino Gentile, a Luogovivo

26 Lug 2024

Il tradizionale appuntamento estivo in quell’oasi di bellezza e serenità che è la villa del diacono Mino Gentile, socio serrano, a Luogovivo, quest’anno è stato impreziosito dall’incontro tanto desiderato con il nostro arcivescovo, Ciro Miniero. Nonostante il pomeriggio torrido i soci del Serra Club di Taranto si sono ritrovati numerosissimi intorno al presule che con grande disponibilità e attenzione ha ascoltato la presentazione delle numerose attività svolte che la presidente Maria Cristina Scapati ha descritto con la consueta amabilità. Particolare attenzione è stata rivolta all’impegno a favore del seminario minore di Poggio Galeso in cui il Serra Club, negli anni, ha arredato e costituito una cappella per la preghiera dei sacerdoti anziani grazie particolarmente alla fattiva capacità del past president Mimmo Chiffi. Importante anche il sostegno ai percorsi estivi di formazione, a Napoli l’anno scorso e a Palermo quest’anno, dei giovani seminaristi e la partecipazione attiva ai momenti principali delle loro attività.

Il ruolo del seminario è stato al centro anche delle parole di mons. Miniero che ha sottolineato come, nonostante la formazione sia rivolta solo alla piccola cerchia di sette seminaristi, essa sia determinante per aiutare i ragazzi a crescere nella loro vocazione alla vita. L’impegno fedele e quotidiano in un percorso cristianamente vissuto, nelle diverse modalità in cui il Signore ha voluto chiamarci, trova nella preparazione che si ha in età adolescenziale un momento formativo essenziale indipendentemente dalle scelte future. Il ruolo della famiglia, ha ricordato l’arcivescovo, è fondamentale, pur nella consapevolezza di come oggi sia in grande difficoltà, fra esigenze economiche e un sentire sociale sempre più distante dal dettato evangelico. Il compito dei serrani è quello di amici e sostenitori di questo percorso, di alternativa laica, per un sostegno culturale alle vocazioni costruita su una coerente testimonianza cristiana.

Maria Silvestrini, governatrice del Distretto 73 di Puglia e Basilicata, ha illustrato brevemente il tema dell’anno del Serra International: Silenzio, ascolto e comunicazione: verso relazioni autentiche. Un argomento ampio e bellissimo con molteplici sfaccettature, così come di uguale spessore quello proposto per il concorso scolastico: Il coraggio di vivere in bellezza. A mons. Ciro Miniero il Club ha chiesto il regalo di un intervento da proporre ad un più vasto pubblico per sottolineare la rispondenza della cultura cattolica ai tanti temi che i cambiamenti tumultuosi del presente ci propongono.

La serata è proseguita con la santa messa concelebrata dall’allora segretario, don Damiano Nigro, e da mons. Giuseppe Ruppi con la collaborazione del diacono Mino Gentile, davanti ad un numerosissimo pubblico di fedeli. Questa chiesa en plein air che è in Luogovivo crea una sintesi meravigliosa fra natura e preghiera, un emozionante filo che collega cielo e terra.
Una serata coinvolgente in cui il senso della prossimità e dell’amicizia è stata palpabile nell’amabilità del nostro arcivescovo, nell’ospitalità del diacono Mino Gentile, nella costante attenzione che Maria Cristina Scapati ha posto in ogni momento dalla presentazione del club fino al momento conviviale che ha concluso la serata.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025