Olimpiadi Parigi 2024

Jayousi (capo delegazione Palestina): “In gara con lo spirito resiliente dei bambini di Gaza”

foto Ansa-Sir
30 Lug 2024

di Daniele Rocchi

Con otto atleti in gara, la Palestina sta gareggiando alle Olimpiadi in corso a Parigi (26 luglio-11 agosto). Si tratta della sua ottava partecipazione nella storia dei Giochi Olimpici, resa ancor più significativa dalla guerra in corso a Gaza tra Israele e Hamas. Non è un caso che uno dei due portabandiera alla cerimonia di inaugurazione, svoltasi sulla Senna, è stata la nuotatrice Valerie Tarazi, scelta, spiega Nader Jayousi, vicesegretario generale del Comitato olimpico palestinese e capo-delegazione a Parigi, “perché proviene da una delle famiglie più antiche di Gaza.

foto dal web

L’orgoglio e il coraggio che derivano da lei nei confronti della Palestina dimostrano che Gaza dà sempre vita a talenti sportivi”. Il secondo portabandiera, invece, è stato il pugile di Ramallah, Wasim Abusal, “scelto perché si allena in Palestina e ciò dimostra il miglioramento delle capacità di allenamento nel nostro Paese per competere in un evento sportivo così importante”. Sette degli otto atleti in gara partecipano grazie ad un invito da parte del Cio, mentre solo un atleta, Omar Ismail, ha ottenuto la qualificazione nel taekwondo maschile. Jayousi ci tiene ad elencare la sua squadra, oltre ai due portabandiera, e Omar Ismail, di Jenin ma che si allena negli Emirati arabi uniti, ne fanno parte, dice con orgoglio, “Faris Badawi, judoka, che vive in Germania e che rappresenta la diaspora palestinese, Mohammed Dwedar, da Gerico e che correrà gli 800 metri, così come Layla Almasri, atleta che vive negli Usa ma che ha le sue radici e Nablus, il tiratore Jorge Salhe, palestinese che vive in Chile, e il nuotatore Yazan Al-Bawab”.

Jayousi, lei guida la delegazione palestinese a Parigi. Cosa significa per lo sport del suo Paese partecipare a un evento mondiale come le Olimpiadi?
Molte cose. Innanzitutto testimonia la crescita del nostro movimento sportivo, non siamo sicuri di vincere qualche medaglia nei giochi attuali, ma siamo certi che assaggeremo l’oro nei prossimi Giochi Olimpici. Essere a Parigi vuole dire anche custodire e proteggere la nostra identità nazionale dalle minacce che subiamo. Siamo orgogliosi di far parte di questo mega evento sportivo per mostrare l’unità della nostra delegazione, atleti che rappresentano tutti i palestinesi, dalla Cisgiordania, da Gerusalemme, da Gaza e dalla diaspora. Tutti sfollati dalle loro case. Questa opportunità di riunire tutti i caratteri palestinesi preserva la nostra identità nazionale. Non da ultimo, a Parigi vogliamo mostrare al mondo intero quanto siano forti, determinati e resilienti i palestinesi. Non cerchiamo sguardi pietosi ma vogliamo che le persone siano solidali con noi e con la nostra giusta causa.

Le gare sono già cominciate. Questa mattina scenderà sul tatami Fares Badawi, mentre il pugile Wasim Abusal ha concluso la sua prima esperienza olimpica, perdendo contro il suo omologo svedese Ibrahim Nabil. Il nuotatore Al-Bawab, con il terzo posto nella sua batteria non è riuscito a qualificarsi. Con quale spirito stanno gareggiando questi atleti?
Con lo spirito di un palestinese combattivo, uno spirito che non muore mai, che non si arrende mai. È lo spirito resiliente dei bambini palestinesi di Gaza: gli atleti sanno di portare avanti i sogni dei nostri bambini a Gaza e in tutta la Palestina. È il sogno di ogni palestinese che cerca un momento di pace.

In che modo la guerra ha influenzato lo sport palestinese? Con quali conseguenze?
Ha avuto un impatto notevole a causa della chiusura totale del settore sportivo palestinese. Inoltre, i nostri atleti avrebbero dovuto allenarsi e prepararsi per le fasi di qualificazione delle Olimpiadi, ma sono stati privati di questo diritto a causa delle restrizioni di movimento imposte da Israele; quindi, ha avuto un impatto notevole sulle loro prestazioni. Ma finalmente ci siamo, i nostri atleti hanno una mentalità forte e adattabile che li ha aiutati a superare le sfide che hanno dovuto affrontare negli ultimi 6 mesi, tenendo sempre lo sguardo rivolto alla bandiera e al popolo palestinese.

foto Cio Palestina

Lo sport diffonde valori di condivisione, tolleranza e rispetto in tutto il mondo. Può diventare uno strumento per promuovere la pace?
Lo sport è un linguaggio universale tra le nazioni e ci auguriamo vivamente che diventi anche uno strumento di pace in questi tempi così duri e difficili che stiamo affrontando come popolo palestinese.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Sport

Tennis, la fortuna aiuta gli audaci. E pure i numeri uno

Martedì otto luglio 2025. Non sappiamo come andrà a finire l’appuntamento clou del tennis, Wimbledon, il torneo del Grande Slam giunto alla seconda e decisiva settimana, ma di certo Jannik Sinner ha corso un gran bel rischio non preventivabile: sotto di due set nel match che lo ha contrapposto a Grigor Dimitrov, il numero uno […]

Nel ricordo di Pinuccio Graniglia, per il CT Taranto l’estate è lunga

  Un torneo di alto livello. Un’occasione di confronto e di conforto in una città che, nell’opera di riconversione del territorio, deve puntare anche su questa disciplina sportiva: lo è stato il “Pinuccio Graniglia Open” andato in scena al CT Taranto la settimana scorsa. Un successo da replicare in una seconda edizione prossima. Difficili da […]

Mediterraneo Open Water 2025: a metà settembre, un fine settimana ricco di novità

Tante novità per Mediterraneo Open Water che quest’anno giunge alla quinta edizione e celebra il ventennale della Ssd Mediterraneo Sport Taranto che organizza l’evento. A Palazzo di città, la presentazione della gara di nuoto in acque libere che si svolgerà a Taranto i prossimi 13 e 14 settembre. Mediterraneo Open Water 2025 è una tappa […]
Hic et Nunc

Concessa l'Aia all'Ilva: produrrà 6 milioni di tonnellate, nonostante il coro dei “no”

L’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per l’agibilità produttiva dello stabilimento siderurgico, è stata concessa dalla conferenza dei servizi riunita al ministero dell’Ambiente. Nonostante la netta contrarietà di Regione Puglia, Comuni di Taranto e Statte, l’autorizzazione viene concessa e così l’Ilva potrà produrre nel limite di sei milioni di tonnellate annue per 12 anni. Questo, dunque, […]

A Martina la festa di Maria ss.ma del Monte Carmelo

“Confidando nell’aiuto materno della Vergine Santissima per crescere nella fraternità (…) impegniamoci col Suo aiuto e con tutte le nostre forze a camminare con tutti gli uomini di buona volontà per edificare un mondo secondo il cuore di Dio, per confessare apertamente che la fede, la speranza e la carità sono il fondamento di ogni […]

Acciaio: decisioni troppo importanti per affidarle a un accordo frettoloso

La logica del rinvio, costante nel confronto in vista dell’accordo di programma per l’ex Ilva, non è altro che la logica che da almeno 25 anni caratterizza la storia dell’acciaio a Taranto. Quella di un malato grave che tenta di rinviare la diagnosi per esorcizzare la malattia. Poiché la situazione dello stabilimento più grande d’Europa […]
Media
18 Lug 2025