Diocesi

Fragagnano, la festa patronale in onore di Sant’Antonio

08 Ago 2024

di Angelo Diofano

Nei giorni 12 e 13 agosto si svolgono a Fragagnano i festeggiamenti patronali in onore di Sant’Antonio da Padova. Secondo il racconto di Nunzia Rochira, riportato su un opuscolo del programma delle celebrazioni degli scorsi anni, il patrocinio di Sant’Antonio a Fragagnano ebbe origine nel 1904, quindi 120 anni esatti, soppiantando quello di Sant’Irene da Lecce. Da tradizione orale si tramanda che intorno all’anno 1900, durante una giornata invernale caratterizzata da una pioggia insistente, giunse a Fragagnano un  uomo su di un ‘trainu’. Preoccupato per i possibili danni all’importante carico trasportato, cioè la statua di Sant’Antonio, l’uomo si fermò in piazza presso la bottega di un sarto chiedendogli di custodire temporaneamente il simulacro, assicurando che sarebbe tornato a riprenderlo. Quindi egli proseguì il suo viaggio verso Taranto, senza però far più ritorno. In seguito a questa credenza popolare, la statua fu portata in chiesa madre. Così, come si evince dall’epigrafe posta all’interno di quest’ultima, Sant’Antonio divenne il patrono della popolazione fragagnanese, sostituendosi a Sant’Irene.

“La scelta di far svolgere la festa patronale di Sant’Antonio in pieno agosto è dovuta a una intuizione del vecchio parroco don Pasquale Busto, per favorire la partecipazione degli emigrati – spiega l‘attuale guida della comunità don Graziano Lupoli – Fragagnanesi fuori sede si ritrovano specialmente a Rivoli (in Piemonte), in Svizzera e in Germania, che tornano al paese natale per battesimi o matrimoni di congiunti e, dunque, per la festa patronale. Da alcuni anni, nel centro cittadino è presente una statua che li rappresenta: un uomo con la valigia e la giacca sull’avambraccio nell’atto di partire”.

Il programma dei festeggiamenti prevede per lunedì 12, in mattinata, il giro della ‘bassa musica’ di Molfetta; dalle ore 9 alle 12, in piazza Regina Elena i “Ludi Antoniani”, giochi e animazioni riservati ai ragazzi dai 5 ai 13 anni, organizzati in collaborazione con “Asd Stella Alpina” e “Avis Fragagnano”; alle ore 19 la santa messa celebrata dal parroco don Graziano Lupoli con la distribuzione del tradizionale pane di Sant’Antonio;  alle ore 21.30, in piazza, ci sarà il concerto dei Moda Real Tribute Band con spettacolo di cabaret di Chicco Paglionico, dal programma televisivo ‘Zelig’.

La giornata di martedì 13, alle ore 7.30, sarà salutata dallo sparo di 13 colpi oscuri; alle ore 8.30, santa messa, con benedizione e distribuzione del ‘Pane di Sant’Antonio’; a seguire, il giro delle bande musicali per le vie del paese; alle ore 19, in piazza Regina Elena, la santa messa sarà celebrata dal parroco don Graziano Lupoli con la cerimonia di affidamento delle chiavi del paese al Santo Patrono; al termine si snoderà la processione accompagnata dalle confraternite e dalle autorità civili e religiose; alle ore 21, in piazza, si terrà il concerto delle bande musicali “Città di Rutigliano” (m. Gaetano Cellamaa) e “Città di Fragagnano” (m. Giuseppe D’Elia). A mezzanotte, spettacolo pirotecnico della ditta Maxima Fireworks di Bitonto. Le luminarie saranno allestite dalla ditta Starluce di Vibo Valentia.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Martina Franca, celebrazioni per il Sacratissimo Cuore di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria

A Martina Franca, in preparazione alla solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria, la basilica collegiata di San Martino e la confraternita del SS. Sacramento dei laici (priore, Michele Cito) hanno programmato un ciclo di celebrazioni, iniziate con l’esposizione delle statue dei Sacri Cuori. Ogni sera ci saranno sante messe […]

Chiesa e sfide globali: il Giubileo dei governanti

Si è tenuto il 21 e il 22 giugno, il Giubileo dei governanti, un’occasione per riflettere sul ruolo concreto della politica nella costruzione del bene comune e il suo impegno come espressione concreta dell’amore cristiano. L’evento, in collaborazione con l’Anci, associazione nazionale dei comuni italiani, il Dicastero per l’evangelizzazione e l’Unione interparlamentare, ha coinvolto 1600 […]

Quartiere Tre Carrare in festa per il Sacro Cuore

“Ci avviciniamo con cuore grato e trepidante alla festa del Sacratissimo Cuore di Gesù, cuore vivo del Vangelo, sorgente di misericordia, rifugio per ogni creatura ferita, stanca o smarrita. In questo tempo segnato da tante fatiche e da una sete profonda di amore vero, il Cuore di Gesù si offre ancora una volta come dimora […]
Hic et Nunc

Chiesa e sfide globali: il Giubileo dei governanti

Si è tenuto il 21 e il 22 giugno, il Giubileo dei governanti, un’occasione per riflettere sul ruolo concreto della politica nella costruzione del bene comune e il suo impegno come espressione concreta dell’amore cristiano. L’evento, in collaborazione con l’Anci, associazione nazionale dei comuni italiani, il Dicastero per l’evangelizzazione e l’Unione interparlamentare, ha coinvolto 1600 […]

Leone XIV ha celebrato i 43 anni di sacerdozio

Abbiamo intervistato mons. Marín de San Martín che ha evidenziato spiritualità agostiniana, stile sinodale, ascolto dei segni dei tempi e passione missionaria del nuovo pontefice: “La sinodalità è il suo stile quotidiano di Chiesa”

La Lega Navale di Taranto ospita la prima giornata del campionato nazionale di serie B di canoa polo

Un altro grande evento vedrà come protagonista la Lega navale italiana-sezione di Taranto che sabato 21 e domenica 22 giugno ospiterà, nello specchio d’acqua antistante la sua sede, al lungomare, la prima giornata d’andata del campionato nazionale di serie B di canoa polo organizzato dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak. Vi parteciperanno sette squadre (composte […]
Media
24 Giu 2025