Popolo in festa

Iniziano a Montemesola i festeggiamenti in onore dei Santi Medici e di San Michele

29 Ago 2024

di Angelo Diofano

A Montemesola iniziano, in questo fine settimana, i  festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo e dei Santi Medici Cosma e Damiano, a cura della parrocchia chiesa madre  Santa Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e dell’apposito comitato, di cui è presidente onorario Michele Guida, con il patrocinio del Comune.

Venerdì 30 alle ore 19 ci sarà la traslazione dei venerati simulacri dei Santi Medici e di San Michele dalla chiesa intitolata all’Arcangelo alla chiesa madre, dove alle ore 20, nel corso della santa messa solenne, si terrà la cerimonia di professione dei nuovi confratelli consorelle con il giuramento degli officiali minori; al termine, alle ore 21, concerto in piazza della rinomata banda di Francavilla Fontana, diretta dal m. Ermir Krantja.

Sabato 31 agosto, alle ore 18, processione con i simulacri dei Santi Medici accompagnata dal complesso bandistico cittadino ‘Francesco Trani’ diretto dal m° Beniamino Casavola; al rientro, alle ore 20, solenne celebrazione eucaristica in chiesa madre. Alle ore 21, in piazza, spettacolo musicale della cover band ‘Palasport Pooh Official Tribute’.

Domenica 1 settembre, santa messe alle ore 8 e alle ore 10; alle ore 18, processione con il simulacro di San Michele accompagnata dal complesso bandistico cittadino ‘Giuseppe Chimienti ‘ diretto dal m° Lorenzo De Felice.
Alle ore 20, durante la solenne celebrazione eucaristica, consegna del  ‘Premio San Michele’ (prima edizione), a cura della parrocchia e della confraternita di San Michele arcangelo, alle personalità che si sono distinte nella lotta alla criminalità e per l’affermazione dei valori della legalità e della giustizia. Saranno premiati il questore dott. Massimo Gambino e i comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri, col. Gaspare Giardelli, e della Guardia di Finanza, col. Massimiliano Tibollo. Al termine, alle ore 21, in zona Molinelle, fuochi pirotecnici della ditta Itria Fireworks di Martina Franca e alle ore 21.30, in piazza, spettacolo musicale del complesso ‘Vega80’.

Nel corso delle tre serate sarà attivo il mercatino di hobbisti e antiquariato.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]

Annullata la processione di Gesù Risorto

In seguito al lutto per la scomparsa del Santo padre Francesco, la confraternita dell’Immacolata rende noto che non si terrà la processione di Gesù Risorto per le vie della città vecchia, che avrebbe dovuto aver luogo domenica mattina, 27 aprile. Pertanto ci si ritroverà come al solito nella medesima giornata di domenica, alle ore 11.30, […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025