Missione

Il ‘grazie’ di p. Marino Gemma, missionario in Kenya, per il sostegno al Progetto Istruzione

06 Set 2024

Per il cinquantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale, mons. Marco Morrone nei mesi scorsi ha chiesto ad amici e a parrocchiani del Santissimo Crocifisso, dove collabora con il parroco don Andrea Mortato, di aiutarlo nell’opera di sostegno di un progetto per l’istruzione dei bambini in Kenya, attraverso padre Marino Gemma dei missionari della Consolata. La risposta è stata generosa, tanto che, in più riprese, sono stati raccolti complessivamente ben 25.000 euro. La somma è stata inviata al missionario originario di Martina Franca, del quale pubblichiamo la lettera di ringraziamento, preceduta dalla citazione di un popolare proverbio della Costa D’Avorio: “Invece di dare da mangiare il pesce a un bambino, è meglio insegnargli a pescare”:

“Carissimi tutti, in qualità di Rettore del Giardino della Resurrezione, ma soprattutto a nome di genitori e bambini/e, desidero esprimere la mia più sincera gratitudine per la generosa donazione ricevuta di 25.000 euro in occasione del 50.mo anniversario di ordinazione presbiterale del rev. sacerdote don Marco Morrone. Un grande grazie a don Marco per la sua sensibilità e per aver accolto e promosso il nobile Progetto Istruzione e a ciascuno di voi nell’aver aderito a rendere possibile un basilare diritto umano: andare a scuola. Da pochi giorni, oramai, si sono riaperte le scuole e il vostro aiuto si rende già visibile nel sostenere le rette scolastiche di bimbi/e provenienti da famiglie molto povere.
La vostra carità si è trasformata in fraternità e a sua volta in benedizione su ciascuno di voi. Di tutto cuore vi ringrazio e se non riesco a trovare le parole giuste nell’esprimere la mia gratitudine, porto all’altare tutto ciò che in questo momento vi sta più a cuore.

Un caro saluto
Vi benedico

p. Marino Gemma

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

A Crispiano, festa di Santa Maria Goretti

“In questo anno giubilare in cui la Chiesa compie il suo cammino verso la Grazia, e ogni cristiano riscopre un’intimità più profonda con il Signore, Santa Maria Goretti con la sua vita ci indica il percorso per arrivare al cuore di Dio. Essere ‘ pellegrini di speranza’ ha detto papa Francesco ,sottolineando che la fede […]

Piccoli ucraini ospiti in diocesi per riassaporare la felicità

Nel segno della più stretta collaborazione tra la nostra Caritas ed una ong di Bergamo operante in Ucraina, è nata questa bella iniziativa di cooperazione umanitaria in favore di un gruppo di ragazzi di una scuola di un remoto villaggio rurale di Berestyn nell’Oblast orientale della regione ucraina di Kharkiv, una zona, in questo periodo, […]

Celebrazioni per San Francesco di Paola, patrono della gente di mare

Tornano nella chiesa di via Regina Elena, organizzati dai padri minimi, i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola, compatrono di Taranto e patrono della gente di mare, cui è intitolato anche il Ponte girevole. Le celebrazioni prevedono per giovedì 3 luglio alle ore 17.45, l’accoglienza e l’esposizione della sacra reliquia del dito indice […]
Hic et Nunc

La domenica del Papa - Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

L'arcivescovo Miniero benedice il nuovo portone del monastero delle clarisse di Grottaglie

“Una porta che si apre diventa soglia di grazia: incontro con Dio, abbraccio di fraternità, respiro di pace. Segno di una comunità che accoglie, si laccia trasformare e vive dello Spirito”. Sono le parole impresse sulla locandina invito che le clarisse del Monastero Santa Chiara di Grottaglie hanno predisposto in vista della la Benedizione del […]

Le due verità sul futuro dell'acciaio: una “professata”, l'altra… sussurrata

Avanti con decisione ma in ordine sparso. Sul futuro dell’ex Ilva si ha l’impressione di vivere una doppia realtà. Nella prima, quella ufficiale, tutti sono impegnati, diversamente e con toni e accenti a volte opposti, a elaborare un possibile futuro. Nella seconda, sotterranea, molti di più sono scettici, appartenenti anch’essi alle stesse categorie, che sussurrano: […]
Media
02 Lug 2025