Diocesi

L’anniversario delle stimmate di San Francesco nelle parrocchie francescane

16 Set 2024

di Angelo Diofano

Martedì 17 settembre, le comunità parrocchiali francescane  celebreranno la solenne ricorrenza degli ottocento anni delle stimmate di san Francesco d’Assisi. Era infatti il 17 settembre del 1224 quando il santo frate  ricevette i segni della Passione di Nostro Signore alla Verna, il sacro monte in provincia di Arezzo, dove si era ritirato in un momento di crisi umana e spirituale L’esperienza delle Stimmate, contemporaneamente di dolore e amore, diventò per Francesco un dono da custodire con responsabilità e umiltà, ma anche l’inizio di un “canto di lode” compiuto nella sua vita e raccontato nei celebri componimenti letterari delle Lodi di Dio Altissimo e del Cantico delle Creature.

A Taranto, nella chiesa di San Lorenzo da Brindisi dei frati cappuccini (parroco padre Pietro Gallone) alle ore 19  l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la santa messa solenne, con l’apertura dell’anno sociale della Fraternità Ofs della nostra diocesi.

L’importante ricorrenza sarà celebrata anche nelle parrocchie dei frati minori San Pasquale Baylon, a Taranto, (parroco, don Vincenzo Chirico) con la santa messa delle ore 19.30, e Cristo Re (parroco padre Paolo Lomartire) a Martina Franca con la preghiera della corona francescana (ore 18.15) e la santa messa solenne (ore 19).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, colpita la parrocchia latina: sei feriti tra cui il parroco Romanelli

  “Colpita la parrocchia latina della sacra Famiglia di Gaza. 6 feriti, di cui 2 gravi. Lievemente ferito il parroco, padre Gabriel Romanelli che si trova attualmente in ospedale”. A dichiararlo è il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa. La parrocchia attualmente ospita circa 500 sfollati cristiani. Poco fa un aggiornamento del patriarcato latino […]

Mons. Miniero alla festa della Madonna del Carmine

L’auspicio dell’impegno di ognuno per il bene della comunità

“Toc Toc”: un’estate di gioco, fede e meraviglia all’istituto Maria Ausiliatrice di Taranto

Nei cortili e nei saloni dell’istituto di via Umbria, suore animatori e volontari hanno dato vita a due esperienze indimenticabili: il Centro estivo e l’Estate ragazzi che hanno coinvolto decine di bambini e ragazzi
Hic et Nunc

Concessa l'Aia all'Ilva: produrrà 6 milioni di tonnellate, nonostante il coro dei “no”

L’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per l’agibilità produttiva dello stabilimento siderurgico, è stata concessa dalla conferenza dei servizi riunita al ministero dell’Ambiente. Nonostante la netta contrarietà di Regione Puglia, Comuni di Taranto e Statte, l’autorizzazione viene concessa e così l’Ilva potrà produrre nel limite di sei milioni di tonnellate annue per 12 anni. Questo, dunque, […]

A Martina la festa di Maria ss.ma del Monte Carmelo

“Confidando nell’aiuto materno della Vergine Santissima per crescere nella fraternità (…) impegniamoci col Suo aiuto e con tutte le nostre forze a camminare con tutti gli uomini di buona volontà per edificare un mondo secondo il cuore di Dio, per confessare apertamente che la fede, la speranza e la carità sono il fondamento di ogni […]

Acciaio: decisioni troppo importanti per affidarle a un accordo frettoloso

La logica del rinvio, costante nel confronto in vista dell’accordo di programma per l’ex Ilva, non è altro che la logica che da almeno 25 anni caratterizza la storia dell’acciaio a Taranto. Quella di un malato grave che tenta di rinviare la diagnosi per esorcizzare la malattia. Poiché la situazione dello stabilimento più grande d’Europa […]
Media
18 Lug 2025