Omelia del Santo padre

Papa Francesco alla veglia per il Sinodo: “Proviamo vergogna per i nostri peccati”

foto Siciliani Gennari-Sir
02 Ott 2024

“La Chiesa è sempre Chiesa dei poveri in spirito e dei peccatori in ricerca di perdono, e non solo dei giusti e dei santi, anzi dei giusti e dei santi che si riconoscono poveri e peccatori”: lo ha ribadito il papa Francesco, nell’omelia della veglia, presieduta nella basilica di San Pietro, a conclusione del ritiro in preparazione alla seconda sessione del Sinodo dei vescovi, che si apre oggi, mercoledì 2 ottobre.

“Ho voluto scrivere le richieste di perdono che sono state lette da alcuni cardinali, perché era necessario chiamare per nome e cognome i nostri principali peccati, perché noi li nascondiamo o li diciamo con parole troppo educate – ha spiegato Francesco -. Il peccato è sempre una ferita nelle relazioni: la relazione con Dio e la relazione con i fratelli e le sorelle. Nessuno si salva da solo, ma è vero ugualmente che il peccato di uno rilascia effetti su tanti: come tutto è connesso nel bene, lo è anche nel male. La Chiesa è nella sua essenza di fede e di annuncio sempre relazionale, e solo curando le relazioni malate, possiamo diventare una Chiesa sinodale”. “Come potremmo essere credibili nella missione se non riconosciamo i nostri errori e non ci chiniamo a curare le ferite che abbiamo provocato con i nostri peccati?”, si è chiesto Francesco, secondo il quale “la cura della ferita comincia confessando il peccato che abbiamo compiuto”. “Quante volte nella Chiesa ci comportiamo in questo modo? Quante volte abbiamo occupato tutto lo spazio anche noi, con le nostre parole, i nostri giudizi, i nostri titoli, la convinzione di avere soltanto meriti?”, il commento alla parabola del fariseo e del pubblicano, “chiuso alla grande sorpresa della misericordia”, perché “il suo io non dà spazio a nessuno”: “Noi oggi siamo tutti come il pubblicano, abbiamo gli occhi bassi e proviamo vergogna per i nostri peccati. Come lui, rimaniamo indietro, liberando lo spazio occupato dalla presunzione, dall’ipocrisia e dall’orgoglio. Non potremmo invocare il nome di Dio senza chiedere perdono ai fratelli e alle sorelle, alla terra e a tutte le creature. “Cominciamo questa tappa del Sinodo, ha proseguito Francesco: “E come potremmo essere Chiesa sinodale senza riconciliazione? Come potremmo affermare di voler camminare insieme senza ricevere e donare il perdono che ristabilisce la comunione in Cristo?”. “Il perdono, chiesto e donato, genera una nuova concordia in cui le diversità non si oppongono, e il lupo e l’agnello riescono a vivere insieme”, la tesi del papa: “Di fronte al male e alla sofferenza innocente domandiamo: dove sei Signore? Ma la domanda dobbiamo rivolgerla a noi, e interrogarci sulle responsabilità che abbiamo quando non riusciamo a fermare il male con il bene”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Arciconfraternita del Carmine, messa di ringraziamento

Domenica 27 aprile alle ore 18.30 nella chiesa del Carmine l’arciconfraternita del Carmine farà celebrare alle ore 18.30 la santa messa di ringraziamento, presieduta dal padre spirituale mons. Marco Gerardo, con i partecipanti al pio pellegrinaggio agli altari della reposizione e alla processione dei Sacri Misteri; alla conclusione si terrà la cerimonia di consegna della […]

Annullata la processione di Gesù Risorto

In seguito al lutto per la scomparsa del Santo padre Francesco, la confraternita dell’Immacolata rende noto che non si terrà la processione di Gesù Risorto per le vie della città vecchia, che avrebbe dovuto aver luogo domenica mattina, 27 aprile. Pertanto ci si ritroverà come al solito nella medesima giornata di domenica, alle ore 11.30, […]

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]
Hic et Nunc

Migranti e rifugiati, quasi un filo rosso del suo magistero

È indubbio che il volto e la parola di papa Francesco sono stati legati, talvolta strumentalmente, ai migranti. Difficile in poche righe riassumere il ricco magistero sui migranti che ha attraversato e segnato profondamente il suo pontificato e che è in gran parte raccolto in Luci sulle strade della speranza (2019), volume di insegnamenti del […]

Con ‘Terre Cataldiane’ il 30 inizia la novena, Roccaromana tra le delegazioni

Per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto: ‘Terre Cataldiane Vade Tarentum’, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al culto cataldiano. Per l’occasione, voluta dal parroco della Cattedrale, monsignor Emanuele Ferro, si ritroveranno in città le delegazioni di comunità italiane unite nella devozione del […]

Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore
Card. Makrickas: “Ha voluto che la sua tomba parlasse della sua vita”

Il card. Rolandas Makrickas, coadiutore della basilica papale di Santa Maria Maggiore, custodisce oggi una delle responsabilità più intime e solenni legate al pontificato di papa Francesco: vegliare sulla realizzazione delle sue ultime volontà. Dopo la morte del Santo padre, avvenuta lunedì 21 aprile, sarà proprio questa basilica a custodire le sue spoglie, in un […]
Media
26 Apr 2025