Inaugurato il nuovo anno accademico dell’Istituto superiore di scienze religiose

09 Ott 2024

di Luana Rita Angelillo e Iacopo Iacobellis *

È stato don Francesco Nigro, nuovo direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano ‘Giovanni Paolo II’ di Taranto, ad accogliere i docenti, gli studenti e i direttori degli uffici diocesani per l’insegnamento di religione delle tre diocesi della metropolia (Taranto, Castellaneta e Oria), dando ufficialmente inizio al nuovo anno accademico 2024/2025.

Ad un tradizionale momento di preghiera tenutosi nel cappellone di San Cataldo e presieduto da mons. Alessandro Greco, vicario generale nonché fondatore e storico direttore dell’istituto, ha fatto seguito un’assemblea nell’ex scuderia del palazzo arcivescovile. Da questo incontro è scaturito un costruttivo dialogo tra docenti e studenti sulle proposte di innovazione e sponsorizzazione dell’istituto, così che che esso possa essere maggiormente conosciuto su tutto il territorio come importante centro di formazione culturale e teologica.

Tra le tante proposte emerse: sponsorizzazione dell’istituto nelle scuole secondarie di secondo grado delle diocesi del territorio, maggiore attenzione alla comunicazione social dell’istituto, visite in luoghi di particolare interesse artistico che uniscano momenti di preghiera a momenti di conoscenza dell’arte sacra.

L’obiettivo ambizioso del prof. don Francesco Nigro è dunque portare innovazione nel rispetto della tradizione: un obiettivo per cui docenti e studenti sono pronti a fornire il proprio sostegno, consapevoli del valore della formazione offerta, che è capace dare le ragioni per credere. Ragione e fede vanno sempre di pari passo, come ha sottolineato mons. Alessandro Greco durante il momento di preghiera e come sottolinea S. Giovanni Paolo II nell’introduzione dell’enciclica ‘Fides et ratio’: “La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità. È Dio ad aver posto nel cuore dell’uomo il desiderio di conoscere la verità e, in definitiva, di conoscere Lui perché, conoscendolo e amandolo, possa giungere anche alla piena verità su se stesso”.

Non resta che augurare a tutti coloro che sono impegnati in questo importante percorso di studi “buon cammino”.

Per informazioni sull’Istituto superiore di scienze religiose metropolitano “Giovanni Paolo II” è possibile chiamare al numero 099.4764195.

 

*studenti dell’Istituto

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, colpita la parrocchia latina: sei feriti tra cui il parroco Romanelli

  “Colpita la parrocchia latina della sacra Famiglia di Gaza. 6 feriti, di cui 2 gravi. Lievemente ferito il parroco, padre Gabriel Romanelli che si trova attualmente in ospedale”. A dichiararlo è il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa. La parrocchia attualmente ospita circa 500 sfollati cristiani. Poco fa un aggiornamento del patriarcato latino […]

Mons. Miniero alla festa della Madonna del Carmine

L’auspicio dell’impegno di ognuno per il bene della comunità

“Toc Toc”: un’estate di gioco, fede e meraviglia all’istituto Maria Ausiliatrice di Taranto

Nei cortili e nei saloni dell’istituto di via Umbria, suore animatori e volontari hanno dato vita a due esperienze indimenticabili: il Centro estivo e l’Estate ragazzi che hanno coinvolto decine di bambini e ragazzi
Hic et Nunc

Concessa l'Aia all'Ilva: produrrà 6 milioni di tonnellate, nonostante il coro dei “no”

L’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per l’agibilità produttiva dello stabilimento siderurgico, è stata concessa dalla conferenza dei servizi riunita al ministero dell’Ambiente. Nonostante la netta contrarietà di Regione Puglia, Comuni di Taranto e Statte, l’autorizzazione viene concessa e così l’Ilva potrà produrre nel limite di sei milioni di tonnellate annue per 12 anni. Questo, dunque, […]

A Martina la festa di Maria ss.ma del Monte Carmelo

“Confidando nell’aiuto materno della Vergine Santissima per crescere nella fraternità (…) impegniamoci col Suo aiuto e con tutte le nostre forze a camminare con tutti gli uomini di buona volontà per edificare un mondo secondo il cuore di Dio, per confessare apertamente che la fede, la speranza e la carità sono il fondamento di ogni […]

Acciaio: decisioni troppo importanti per affidarle a un accordo frettoloso

La logica del rinvio, costante nel confronto in vista dell’accordo di programma per l’ex Ilva, non è altro che la logica che da almeno 25 anni caratterizza la storia dell’acciaio a Taranto. Quella di un malato grave che tenta di rinviare la diagnosi per esorcizzare la malattia. Poiché la situazione dello stabilimento più grande d’Europa […]
Media
18 Lug 2025