Eventi formativi

Pastorale giovanile: a che punto siamo? Consuntivo dell’iniziativa svoltasi in seminario

foto G. Leva
21 Ott 2024

di Angelo Diofano

Venerdì 18 ottobre al seminario arcivescovile di Poggio Galeso, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha presieduto un incontro di formazione per sacerdoti, consacrate ed educatori laici di ragazzi e giovani. Obiettivo primario dell’iniziativa è stato la distribuzione di un questionario ai presenti, al fine di compiere un’analisi della situazione attuale circa la pastorale giovanile delle comunità parrocchiali, dei movimenti e degli oratori. La serata, organizzata dal servizio diocesano per la pastorale giovanile, ha visto la partecipazione di numerose parrocchie e movimenti della nostra arcidiocesi, i cui delegati hanno preso parte a un momento di profonda condivisione, necessaria per poter costruire un progetto formativo comune.

Così si è espresso don Francesco Maranò, direttore dell’ufficio diocesano competente, nel suo intervento iniziale: “Abbiamo voluto denominare questa serata con il titolo di “Checkpoint giovani” perché crediamo necessario, all’inizio del nuovo anno pastorale, fermarci insieme e cercare di fare il punto della situazione sulle nostre realtà giovanili e l’accompagnamento che offriamo ai ragazzi e ai giovani delle nostre comunità. L’obiettivo che ci prefiggiamo è quello di favorire la condivisione delle esperienze per ripartire con maggiore slancio e determinazione, discernendo quali possano essere le vie più opportune per un fecondo cammino insieme. Sappiamo bene, infatti, come i processi di cura e di accompagnamento di ragazzi e giovani, per quanto luminosi e incoraggianti, nascondano anche numerose complessità dettate da vari fattori di carattere prettamente sociale e culturale”.

foto G. Leva

Dopo il momento di condivisione aperta, mons. Miniero è intervenuto incoraggiando “un cammino di pastorale giovanile vicariale che possa assumere la fisionomia di un’autentica e compiuta sinodalità, andando oltre i confini della ‘mia’ e della ‘tua’ comunità ma puntando al bene comune dei ragazzi e dei giovani accompagnati, valorizzando le risorse presenti nei nostri territori pastorali con grande creatività e audacia”.

L’iniziativa del 18 ottobre è propedeutica a una serie di incontri che avverranno, secondo un calendario già condiviso, nelle singole vicarie della diocesi e che vedranno coinvolti i ragazzi, i giovani e i rispettivi educatori in un momento di formazione e condivisione che possa avviare processi di collaborazione e progettazione comune a servizio dei nostri ragazzi e giovani. Si partirà venerdì 25 ottobre a Leporano con la vicaria di San Giorgio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, colpita la parrocchia latina: sei feriti tra cui il parroco Romanelli

  “Colpita la parrocchia latina della sacra Famiglia di Gaza. 6 feriti, di cui 2 gravi. Lievemente ferito il parroco, padre Gabriel Romanelli che si trova attualmente in ospedale”. A dichiararlo è il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa. La parrocchia attualmente ospita circa 500 sfollati cristiani. Poco fa un aggiornamento del patriarcato latino […]

Mons. Miniero alla festa della Madonna del Carmine

L’auspicio dell’impegno di ognuno per il bene della comunità

“Toc Toc”: un’estate di gioco, fede e meraviglia all’istituto Maria Ausiliatrice di Taranto

Nei cortili e nei saloni dell’istituto di via Umbria, suore animatori e volontari hanno dato vita a due esperienze indimenticabili: il Centro estivo e l’Estate ragazzi che hanno coinvolto decine di bambini e ragazzi
Hic et Nunc

Concessa l'Aia all'Ilva: produrrà 6 milioni di tonnellate, nonostante il coro dei “no”

L’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per l’agibilità produttiva dello stabilimento siderurgico, è stata concessa dalla conferenza dei servizi riunita al ministero dell’Ambiente. Nonostante la netta contrarietà di Regione Puglia, Comuni di Taranto e Statte, l’autorizzazione viene concessa e così l’Ilva potrà produrre nel limite di sei milioni di tonnellate annue per 12 anni. Questo, dunque, […]

A Martina la festa di Maria ss.ma del Monte Carmelo

“Confidando nell’aiuto materno della Vergine Santissima per crescere nella fraternità (…) impegniamoci col Suo aiuto e con tutte le nostre forze a camminare con tutti gli uomini di buona volontà per edificare un mondo secondo il cuore di Dio, per confessare apertamente che la fede, la speranza e la carità sono il fondamento di ogni […]

Acciaio: decisioni troppo importanti per affidarle a un accordo frettoloso

La logica del rinvio, costante nel confronto in vista dell’accordo di programma per l’ex Ilva, non è altro che la logica che da almeno 25 anni caratterizza la storia dell’acciaio a Taranto. Quella di un malato grave che tenta di rinviare la diagnosi per esorcizzare la malattia. Poiché la situazione dello stabilimento più grande d’Europa […]
Media
18 Lug 2025