Sinodo

Sinodo, card. Fernández: “Lavoriamo per dare più spazio e potere alle donne”

foto Siciliani Gennari-Sir
25 Ott 2024

“Affermare che ‘non è matura’ una decisione sul diaconato non significa da parte di papa Francesco voler chiudere la questione, ma piuttosto continuare a studiare, dato che le conclusioni dei lavori della commissione non sono univoci e ci sono storici secondo i quali in passato ci sono stati casi di donne ordinate diaconesse, altri storici secondo i quali invece si sarebbe trattato di una benedizione e non di una vera ordinazione”: lo ha ribadito il card. Victor Manuel Fernández, prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, nell’incontro che si è svolto giovedì 24 pomeriggio con i membri del Sinodo sul lavoro del “Gruppo 5” – che lavora sui possibili ministeri per le donne – e di cui Vatican news, col consenso del porporato e in accordo con la Segreteria del Sinodo e i partecipanti all’incontro moderato dal prefetto del Dicastero per la Comunicazione Paolo Ruffini, ha messo a disposizione la registrazione.
Secondo il prefetto, si può andare avanti con “passi chiari e concreti che diano poteri alle donne nella Chiesa, cominciando dal distinguere ciò che è inseparabile dall’ordine sacro da ciò che non lo è”. Sul tema specifico del diaconato la commissione guidata dal cardinale Petrocchi riprenderà il suo lavoro “con più forza” ascoltando le proposte dell’assemblea sinodale e le altre dal mondo, ha ripetuto inoltre Fernandez come aveva già fatto nel suo intervento al Sinodo, e ricordando che è sempre possibile inviare proposte e sussidi attraverso la Segreteria del Sinodo. Nella prima parte, Fernández ha spiegato come tutto il suo Dicastero — al quale questo compito era stato specificamente affidato già prima del Sinodo — sia impegnato ad approfondire il tema del ruolo delle donne e ad esplorare nuove possibilità per ministeri a loro dedicati. Ha quindi raccontato il modo con cui si lavora, a partire dalla Consulta, cioè dall’ascolto delle proposte del grande gruppo dei consultori e delle consultrici, un gruppo che in questo caso è stato ampliato chiedendo pareri e ascoltando esperienze ben al di là del novero dei consultori ufficiali del Dicastero. Si sono poi svolte già due assemblee ordinarie dei cardinali e vescovi membri del Dicastero (Feria quarta, perché si tiene tradizionalmente di mercoledì), e il lavoro è coordinato dal segretario per la Sezione dottrinale, mons. Armando Matteo. L’oggetto fondamentale del gruppo, ha spiegato il cardinale, è il ruolo delle donne nella Chiesa, non specificamente la possibilità del diaconato femminile, sul quale è ancora al lavoro la commissione presieduta dal card. Petrocchi. “Le donne vogliono essere ascoltate e valorizzate”, ha detto Fernandez: “chiedono di avere autorità e sviluppare i loro carismi e capacità, ma la maggior parte di loro non chiede il diaconato, cioè non chiede di essere clericalizzata”. Per questo il lavoro del Dicastero è quello di procedere intanto con passi “molto concreti” su questa strada. Fondamentale, in questo senso, risulta “approfondire le differenze tra ordine sacro e potestà, così da poter affidare anche ai laici e dunque anche alle donne ruoli guida nella Chiesa: una via sulla quale è possibile avere un significativo consenso”. “Se si scopre che nel passato delle donne predicavano durante la celebrazione eucaristica o esercitavano una potestà pur senza essere ordinate diacono, questo forse vale meno?”, si è domandato il prefetto.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Rete mondiale di preghiera, incontro all’istituto Maria Immacolata

Giovedì 30 ottobre alle ore 16.30 all’istituto Maria Immacolata (via Mignogna, a Taranto)  si ritroveranno tutti i gruppi diocesani della Rete mondiale di preghiera-Apostolato della preghiera per l’incontro sul tema ‘La spiritualità del Sacro Cuore di Gesù’. Dopo introduzione dell’assistente diocesano mons. Tonino Caforio, la relazione sarà tenuta da don Giuseppe D’Alessandro, parroco all’Immacolata di […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Hic et Nunc

Intervista a monsignor Romanazzi: dal Sinodo una Chiesa più accogliente

La parola ‘Sinodo’ deriva da due parole greche che significano insieme e strada, quindi la combinazione trasmette l’idea di “camminare insieme”. Oggi nella Chiesa cattolica, il termine ‘sinodo’ significa molto di più. Seguendo l’insegnamento di papa Francesco, che si basa sul Concilio Vaticano II, la sinodalità indica la partecipazione attiva di tutti i fedeli alla […]

Cittadinanza onoraria ad Aldo Siciliano: tributo all'impegno per la cultura di Taranto

Nel corso di una cerimonia dai toni intensi e commossi, la città di Taranto ha conferito la cittadinanza onoraria al professor Aldo Siciliano, presidente dell’Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia, che annualmente organizza i convegni internazionali, nati nel 1961. Incarico, quello di Siciliano, ereditato da Attilio Stazio, di cui fu il più […]
Media
30 Ott 2025