Basilica cattedrale San Cataldo

Un ponte con l’Irlanda nel nome di san Cataldo

Una delegazione tarantina, guidata da mons. Emanuele Ferro, si è recata nella diocesi di Waterford Lismore dove ha incontrato il vescovo Cullinan per costruire un gemellaggio tra Taranto e i luoghi di provenienza del nostro patrono

28 Ott 2024

Mons. Emanuele Ferro, accompagnato da una delegazione, si è recato nei giorni scorsi a far visita all’arcivescovo di Waterford e Lismore, mons. Alphonsus Cullinan, in Irlanda, terra natale di san Cataldo.
Al vescovo la delegazione tarantina ha fatto dono di un ovale in ceramica rappresentante la volta affrescata del Cappellone, opera artigianale della Bottega di San Cataldo, della copia n 1 dell’opera grafica che il fumettista Sal Velluto a dedicato a Cataldo, e di una serie di pubblicazioni sulla cattedrale tarantina.
Il vescovo Cullinan, a sua volta, ha fatto dono a don Emanuele di un trifoglio, simbolo dell’Irlanda, realizzato in cristallo, per la lavorazione del quale Waterford è famosa.
La visita ha avuto lo scopo di stabilire una relazione tra le due diocesi nell’egida del culto per il nostro patrono.
Mons. Ferro, a nome dell’arcivescovo Miniero ha invitato il vescovo Cullinan, che ha accettato con entusiasmo, a partecipare al raduno delle Terre Cataldiane previsto a Taranto il 30 aprile 2025.
Il raduno, che si svolge nell’ambito della festa patronale, porta ogni anno a Taranto centinaia di pellegrini provenienti da comuni nei quali è presente il culto per san Cataldo.
Nel 2025 ricorrerà il 25esimo anniversario della visita dell’allora arcivescovo di Taranto, mons. Benigno Luigi Papa, in Irlanda sulle tracce di Cataldo in occasione del Giubileo del 2000.
Per l’anno giubilare del 2025 la basilica cattedrale di San Cataldo, in collaborazione con il vescovo Cullinan che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, intende organizzare un nuovo pellegrinaggio con i rappresentanti delle Terre Cataldiane, sugli stessi luoghi, del quale a breve saranno rese note le modalità.
Continua l’opera di conoscenza, radicamento e promozione del culto per il nostro santo patrono Cataldo che mons. Ferro ha proseguito sulla scia dei suoi predecessori e in particolare di mons. Nicola Di Comite di venerata memoria.

 

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Diocesi

Martina Franca, celebrazioni per il Sacratissimo Cuore di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria

A Martina Franca, in preparazione alla solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù e del Cuore Immacolato di Maria, la basilica collegiata di San Martino e la confraternita del SS. Sacramento dei laici (priore, Michele Cito) hanno programmato un ciclo di celebrazioni, iniziate con l’esposizione delle statue dei Sacri Cuori. Ogni sera ci saranno sante messe […]

Quartiere Tre Carrare in festa per il Sacro Cuore

“Ci avviciniamo con cuore grato e trepidante alla festa del Sacratissimo Cuore di Gesù, cuore vivo del Vangelo, sorgente di misericordia, rifugio per ogni creatura ferita, stanca o smarrita. In questo tempo segnato da tante fatiche e da una sete profonda di amore vero, il Cuore di Gesù si offre ancora una volta come dimora […]

In festa la parrocchia del Sacro Cuore di Statte

Come ogni anno, la comunità del Sacro Cuore di Statte si prepara a celebrare la festa parrocchiale, una delle ricorrenze più sentite e significative del calendario liturgico. Questa solennità è un’opportunità per riflettere sull’amore infinito e misericordioso che Dio riversa sull’umanità attraverso il Suo Figlio. Il Sacro Cuore è un simbolo potente e universale che […]
Hic et Nunc

Chiesa e sfide globali: il Giubileo dei governanti

Si è tenuto il 21 e il 22 giugno, il Giubileo dei governanti, un’occasione per riflettere sul ruolo concreto della politica nella costruzione del bene comune e il suo impegno come espressione concreta dell’amore cristiano. L’evento, in collaborazione con l’Anci, associazione nazionale dei comuni italiani, il Dicastero per l’evangelizzazione e l’Unione interparlamentare, ha coinvolto 1600 […]

Leone XIV ha celebrato i 43 anni di sacerdozio

Abbiamo intervistato mons. Marín de San Martín che ha evidenziato spiritualità agostiniana, stile sinodale, ascolto dei segni dei tempi e passione missionaria del nuovo pontefice: “La sinodalità è il suo stile quotidiano di Chiesa”

La Lega Navale di Taranto ospita la prima giornata del campionato nazionale di serie B di canoa polo

Un altro grande evento vedrà come protagonista la Lega navale italiana-sezione di Taranto che sabato 21 e domenica 22 giugno ospiterà, nello specchio d’acqua antistante la sua sede, al lungomare, la prima giornata d’andata del campionato nazionale di serie B di canoa polo organizzato dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak. Vi parteciperanno sette squadre (composte […]
Media
24 Giu 2025