Editoriale

“Ue deve adottare misure decisive per rafforzare la sua posizione come mediatore di pace”

Lo chiede l’Iniziativa dei cristiani per l’Europa, Ixe, rete di organizzazioni laiche e cristiani impegnati provenienti da diversi Paesi europei

foto Sir-Marco Calvarese
30 Ott 2024

“L’Ue deve adottare misure decisive per rafforzare la sua posizione come mediatore di pace per agire a favore di un ordine internazionale basato sulle regole”. Lo chiede l’Iniziativa dei cristiani per l’Europa, Ixe, rete di organizzazioni laiche e cristiani impegnati provenienti da diversi Paesi europei, che si è riunita nei giorni scorsi a Praga. “Affrontare le minacce geopolitiche: una prospettiva cristiana per il nuovo mandato legislativo”, il titolo del documento pubblicato all’indomani dell’incontro. L’Ue deve superare l’approccio della “bussola strategica”, a beneficio di una “più profonda europeizzazione della politica di difesa e di un sostegno permanente agli appalti congiunti da parte degli Stati membri”; il documento chiede anche un ruolo chiave per il nuovo commissario alla difesa e propone che “lo sviluppo di queste nuove procedure sia soggetto a un controllo parlamentare efficace”. Si dichiara pieno sostegno alla Nato e l’opposizione a “qualsiasi tentativo di indebolirla” così come si chiede che l’Ue “non sia solo un’unione economica e politica, ma anche di sicurezza”. Posizione molto netta rispetto all’invasione russa in Ucraina: “Vogliamo una pace giusta, ma non a scapito della libertà, della democrazia e dei diritti umani”, si legge. “Un sostegno permanente all’Ucraina e una politica estera unitaria degli Stati membri dell’Ue sono difficili, ma indispensabili”. Perché – si legge poco oltre – se l’Europa manca di unità sulle questioni di sicurezza, “apre la strada all’aggressione autocratica militare” e quindi servono decisioni a maggioranza qualificata nel Consiglio Affari esteri. Il documento affronta il tema della difesa della verità e della lotta alla disinformazione “uno degli elementi più erosivi” della democrazia: “I populisti sollevano solo problemi, a volte persino li inventano, non li risolvono mai”. Ixe invece chiede “un’Europa forte, in grado di agire in un’alleanza globale di democrazie”. E conclude: “Come cristiani, ci opporremo laddove la dignità umana viene attaccata e rimarremo impegnati nella lotta per il bene comune”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Striscia di Gaza, colpita la parrocchia latina: sei feriti tra cui il parroco Romanelli

  “Colpita la parrocchia latina della sacra Famiglia di Gaza. 6 feriti, di cui 2 gravi. Lievemente ferito il parroco, padre Gabriel Romanelli che si trova attualmente in ospedale”. A dichiararlo è il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa. La parrocchia attualmente ospita circa 500 sfollati cristiani. Poco fa un aggiornamento del patriarcato latino […]

Mons. Miniero alla festa della Madonna del Carmine

L’auspicio dell’impegno di ognuno per il bene della comunità

“Toc Toc”: un’estate di gioco, fede e meraviglia all’istituto Maria Ausiliatrice di Taranto

Nei cortili e nei saloni dell’istituto di via Umbria, suore animatori e volontari hanno dato vita a due esperienze indimenticabili: il Centro estivo e l’Estate ragazzi che hanno coinvolto decine di bambini e ragazzi
Hic et Nunc

Concessa l'Aia all'Ilva: produrrà 6 milioni di tonnellate, nonostante il coro dei “no”

L’Aia, l’autorizzazione integrata ambientale, necessaria per l’agibilità produttiva dello stabilimento siderurgico, è stata concessa dalla conferenza dei servizi riunita al ministero dell’Ambiente. Nonostante la netta contrarietà di Regione Puglia, Comuni di Taranto e Statte, l’autorizzazione viene concessa e così l’Ilva potrà produrre nel limite di sei milioni di tonnellate annue per 12 anni. Questo, dunque, […]

A Martina la festa di Maria ss.ma del Monte Carmelo

“Confidando nell’aiuto materno della Vergine Santissima per crescere nella fraternità (…) impegniamoci col Suo aiuto e con tutte le nostre forze a camminare con tutti gli uomini di buona volontà per edificare un mondo secondo il cuore di Dio, per confessare apertamente che la fede, la speranza e la carità sono il fondamento di ogni […]

Acciaio: decisioni troppo importanti per affidarle a un accordo frettoloso

La logica del rinvio, costante nel confronto in vista dell’accordo di programma per l’ex Ilva, non è altro che la logica che da almeno 25 anni caratterizza la storia dell’acciaio a Taranto. Quella di un malato grave che tenta di rinviare la diagnosi per esorcizzare la malattia. Poiché la situazione dello stabilimento più grande d’Europa […]
Media
18 Lug 2025