Rigenerazione sociale

Zamagni: l’economia civile darà la svolta per la Taranto del futuro

05 Feb 2025

di Silvano Trevisani

Un futuro di felicità e sviluppo solidale è possibile per Taranto? Sì, se si attua un cambio di paradigma: questo il concetto che sembra caratterizzare la presa di coscienza che l’economia italiana sta attuando. É questo l’obiettivo dell’economia civile che propone nuovi sviluppi e nuovi scenari, come economia che punta alla ricerca del bene comune e della felicità senza perseguire come unico obiettivo il mero profitto.

Per quanto riguarda nello specifico il nostro territorio, bisogna puntare a una diversificazione produttiva che valorizzi i nuovi scenari tecnologici per consentire l’apertura di nuove prospettive. Privilegiando le imprese benefit: organizzazioni che operano con l’obiettivo di generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, insieme al profitto finanziario. Queste società integrano la responsabilità sociale d’impresa nel loro modello di business, adottando pratiche sostenibili e trasparenti.

È questa, in sintesi, l’indicazione fornita al convegno “Sviluppi e nuovi scenari per Taranto” dal noto economista cattolico Stefano Zamagni. che ha da poco dato alle stampe il secondo volume del “Dizionario di economia civile – nuovi sviluppi” (editrice Città Nuova – Ecra). Il convegno si è svolto nella Cittadella delle imprese, per iniziativa del Centro di cultura per lo sviluppo Lazzati, della Camera di commercio, della Lumsa e dell’Università.

Tutti gli intervenuti nel convegno, introdotto e coordinato dalla segretario generale della Cdc Claudia Sanesi, hanno proposto una lettura della fase che viviamo e della necessità di cambiare il paradigma dello sviluppo. Tema riccamente approfondito dall’intervento di Stefano Zamagni. Il presidente della Camera di commercio di Brindisi e Taranto, Vincenzo Cesario, ha sottolineato come il nuovo modello di sviluppo stia attecchendo anche sulle imprese del territorio. Sono proprio le imprese benefit a crescere di più. Aumentate del 27% l’anno scorso, hanno sviluppano un fatturato di circa 72 miliardi. Don Antonio Panico, direttore della Lumsa, ha sottolineato l’importanza che si possa sviluppare nella pratica un concetto di aspirazione alla felicità sociale. Domenico Amalfitano, presidente del centro Lazzati, ha sottolineato come i cambiamenti che stanno avvenendo in politica e in economia sono sintomatici di un’esigenza sempre maggiore di cambio di paradigma.

Così, a conclusione dei lavori del convegno, il professor Zamagni ha risposto alla domanda, se sia davvero possibile un futuro migliore.

“Vedo un futuro migliore a patto che la società civile locale si riappropri del bene comune locale. Nessuna società, però, si è potuta mai sviluppare su un unico settore, per quanto esso possa essere importante. Per quanto riguarda specificamente Taranto, non bisogna continuare a puntare tutto sull’acciaio, che resta però importante. Ma bisogna individuare nuove aree di intervento, che riguardino altre filiere. Le idee ci sono e stanno circolando, soprattutto a opera di imprese benefit che riguardano l’economia civile. Bisogna perseguire convintamente lo sforzo della transizione, anche a costo di abbandonare alcune certezze e comodità alle quali siamo abituati. E lanciarsi verso una forma nuova di intraprendenza. In questo senso la rivoluzione del digitale può servire ad accelerare i tempi della transizione. La transizione, infatti, non è solo possibile ma è assolutamente necessaria”.

Le foto sono state realizzate da G. Leva

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Dal 14 luglio, al cinema Orfeo di Taranto, due ‘corti’ d'autore di registi pugliesi

Con la proiezione di ‘Amina’ di Serena Tondo e ‘Io’ di Peppe Carucci, prosegue e si consolida l’impegno della casa di produzione cinematografica Clickom di Taranto, specializzata nella realizzazione di cortometraggi d’autore e nella valorizzazione dei talenti pugliesi. “Questi cortometraggi rappresentano la nuova generazione del cinema pugliese – ha dichiarato Celeste Casaula, amministratore unico di Clickom […]

Nel ricordo di Pinuccio Graniglia, per il CT Taranto l’estate è lunga

  Un torneo di alto livello. Un’occasione di confronto e di conforto in una città che, nell’opera di riconversione del territorio, deve puntare anche su questa disciplina sportiva: lo è stato il “Pinuccio Graniglia Open” andato in scena al CT Taranto la settimana scorsa. Un successo da replicare in una seconda edizione prossima. Difficili da […]

Mediterraneo Open Water 2025: a metà settembre, un fine settimana ricco di novità

Tante novità per Mediterraneo Open Water che quest’anno giunge alla quinta edizione e celebra il ventennale della Ssd Mediterraneo Sport Taranto che organizza l’evento. A Palazzo di città, la presentazione della gara di nuoto in acque libere che si svolgerà a Taranto i prossimi 13 e 14 settembre. Mediterraneo Open Water 2025 è una tappa […]
Hic et Nunc

Troppi dubbi e incertezze: slitta l'accordo a Palazzo Chigi sull'acciaio

Voleva chiudere l’accordo di programma in 48 ore, a costo di restare a lavoro ad oltranza, il ministro per le Imprese Adolfo Urso. “Senza un’Aia come quella che deve essere deliberata dalla Conferenza dei servizi sulla sostenibilità anche sul piano sanitario, non soltanto ambientale – aveva dichiarato, riferendosi alla incombente sentenza del tribunale di Milano […]

Iniziati a Talsano i festeggiamenti per la Madonna del Carmine

Con il rito d’intronizzazione del simulacro mariano e l’offerta della cera all’edicola della Madonna del Carmine, dove ebbe origine la devozione a lei dedicata, sono iniziati lunedì 7 i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine a Talsano, a cura della omonima confraternita (priore, Domenico Curci). Le celebrazioni proseguiranno mercoledì 9 con la santa messa […]

Ecco la giunta comunale: 9 assessori ma solo 4 sono consiglieri eletti

Taranto ha la nuova giunta comunale. A conclusione di una lunga e complessa serie di confronti politici, il sindaco Piero Bitetti ha finalmente varato la compagine amministrativa che è composta, almeno per ora, di nove assessori, uno dei quali ha anche funzione di vicesindaco: Mattia Giorno, il consigliere di gran lunga più suffragato nelle amministrative […]
Media
09 Lug 2025